Archivio per la categoria ‘Althea Racing’

Dopo due anni di stop il brand Althea Racing torna al mondiale e sceglie la Supersport, categoria rivisitata, arricchita di spunti tecnici innovativi e importanti cambiamenti regolamentari che la rendono una delle classi più interessanti nel panorama della velocità.

Nel 2022 Althea torna con Ducati, un binomio di successo che l’ha vista vincere con Carlos Checa e Davide Giugliano e per completare una line up tutta italiana, accoglie Federico Caricasulo, poliziotto e atleta delle Fiamme Oro, uno dei piloti più accreditati del campionato. 

Federico prenderà contatto con la Panigale V2 nei test di gennaio.

Federico Caricasulo:
“Sono veramente contento dell’opportunità che Genesio mi sta offrendo. 

E’ stata una proposta inaspettata che ho accettato subito perché è un progetto vincente con un team che non ha certo bisogno di presentazioni e che ho seguito anche da tifoso.

Mi piace l’idea di essere l’unico pilota della squadra e credo che sia la situazione migliore per puntare a certi risultati. Dopo cinque anni con Yamaha in cui credo di essere cresciuto tanto, è per me importante accettare una nuova sfida che mi dia le migliori motivazioni. Ho ancora un conto in sospeso con questa categoria dal 2019 e il mio unico obiettivo e migliorare i risultati che ho già ottenuto.”

Genesio Bevilacqua:
“Althea non aveva necessità di tornare ma ho scelto di farlo perché ritengo che questa Supersport sia la categoria del futuro. Ci sono tutti i presupposti per quella che è da sempre la nostra unica aspirazione: vincere mettendo in campo la nostra esperienza e le nostre capacità giocandocela con i migliori.

Questa Supersport e il suo nuovo regolamento, sono veramente un’occasione di rilancio per le derivate di serie. Sembra fatta per metterci alla prova.  La competizione è nel nostro DNA e per questo vogliamo esserci.”

image

La stagione del mondiale Superbike arriva alla sua conclusione, con il team Althea Racing in pista in questo weekend, sul circuito internazionale di Losail, in Qatar per l’appuntamento finale della stagione 2015.

La sessione di apertura si è svolta questa stasera sotto i riflettori in condizioni calde ed asciutte (temperatura d’aria 31°C e di asfalto 35°C). Il pilota Niccolò Canepa è stato in grado di girare subito velocemente, facendo registrare dei tempi interessanti che lo hanno posizionato nono alla fine della sessione (2’00.315).

Matteo Baiocco, che non corre a Losail dal 2009, e non ha mai corso con la luce artificiale, ha usato la prima sessione per familiarizzare con il tracciato illuminato, lavorando con i suoi tecnici per adattare la sua Panigale R alla pista araba. Migliorandosi giro dopo giro, Matteo si trovava in dodicesima posizione alla fine di questa prima sessione, grazie ad un miglior tempo di 2’00.791.

Nella seconda sessione di prove cronometrate, che ha avuto inizio alle 23.00 ora locale, entrambi i portacolori del team Althea Racing hanno continuato il lavoro di messa a punto iniziato nel primo turno. Canepa ha fatto un buon step nell’ultima fase della sessione, per poi passare al decimo posto grazie ad un miglior crono di 1’59.820. Abbassando di qualche decimo il suo tempo precedente e migliorando anche la sua posizione, Baiocco ha chiuso in undicesima posizione avendo fatto registrare un tempo veloce di 1’59.889.Tutti e due i piloti si sono detti fiduciosi per domani, sapendo di aver un buon margine per migliorare.

La squadra italiana tornerà in pista domani sera per l’ultima sessione di prove cronometrate, le prove libere e le Superpole.

Althea Racing Preview: Losail

Pubblicato: 13 ottobre 2015 in Althea Racing, News, Superbike

image

Il Campionato Mondiale eni FIM Superbike 2015 torna in pista per l’ultimo appuntamento stagionale a Doha presso il Losail International Circuit.

Il tracciato si trova a pochi chilometri di distanza dalla città, ed è stato inaugurato nel 2004. E’ uno dei pochi circuiti al mondo che offre la possibilità di gareggiare in notturna grazie ad un perfetto impianto di illuminazione. Sino al 2009 il Campionato ha sempre sempre fatto tappa in Qatar correndo in diurna, questo è il secondo anno in cui la Superbike corre invece in notturna. I piloti troveranno temperature comunque alte, e dovranno fare i conti con lo scarso grip della pista a causa del vento che porta la sabbia del vicino deserto sull’asfalto del tracciato, sporcandolo.

Il Team arriva da un weekend francese, quello di Magny Cours, dove ha portato a casa due buoni risultati in entrambe le gare.

Matteo Baiocco vuole chiudere in maniera positiva questa stagione mantenendo il suo ottavo posto in classifica generale, e nonostante non abbia mai corso in questo circuito saprà sicuramente interpretarlo al meglio già da subito per chiudere con due gare al top.

Niccolò Canepa, invece, ha già avuto la possibilità di gareggiare al Losail International Circuit sia in MotoGP che lo scorso anno in Superbike, quando sulla moto del Team Althea, nella categoria EVO, concluse il fine settimana con una vittoria e un secondo posto in volata. Le aspettative per fare bene e divertirsi allo stesso tempo ci sono tutte.

Niccolò Canepa: “Purtroppo siamo già arrivati all’ultima gara della stagione. Sono molto carico e ho tanta voglia di fare bene. La pista mi piace e lo scorso anno sono stato molto veloce in entrambe le gare portando a casa una vittoria e uno secondo posto nella categoria EVO. Ho delle buone sensazioni per il fine settimana che ci aspetta”.

Matteo Baiocco: “ Voglio concludere bene la stagione e chiudere con l’ottavo posto in campionato per me sarebbe molto importante. Voglio fare delle buone qualifiche visto che in gara ho sempre avuto un buon passo e partire in una buona posizione è fondamentale per la gara. Non vedo l’ora di scendere in pista”.

image

Sì ude il penultimo appuntamento della stagione 2015 del Campionato Mondiale eni FIM Superbike sul tracciato francese di Magny Cours.

Niccolò Canepa chiude con un decimo posto in gara 1 e un settimo in gara 2, mentre Matteo Baiocco si piazza settimo nella prima manche e 11mo nella seconda.

Giornata difficile già dalle prime ore del mattino dove i piloti hanno affrontato un warm up bagnato a causa della pioggia scesa durante la notte. Tra l’altro sessione terminata in anticipo a causa di una caduta con conseguente perdita di olio da parte di un altro pilota. Tutto ritardato e warm up cancellati per le atre categorie.

In gara 1 i piloti sono scesi in pista con le coperture da bagnato anche se la pioggia non si è più fatta vedere. Partenza cauta per non incappare in qualche errore per Baiocco, che nonostante partisse un po’ arretrato in griglia è stato autore di una splendida rimonta. Dopo un bel recupero e una serie di sorpassi perfetti si è trovato costretto a gestire l’usura degli pneumatici negli ultimi giri e ha terminato la gara al settimo posto.

Sfortunato Canepa che ha dovuto gestire un problema tecnico che lo ha rallentato durante tutta la gara. Niccolò che partiva dalla prima fila si è visto costretto a limitare i danni concludendo comunque nella top 10.

In gara 2 le condizioni meteo sono migliorate e le temperature si sono alzate. Altro set up e altri pneumatici e questa volta Canepa è stato autore di una buona gara in cui si è mantenuto sempre nel gruppo dei primi. Passa sotto la bandiera a scacchi in settima posizione finale. In gara 2 invece Baiocco è debilitato da un problema fisico (probabilmente un virus intestinale) che lo fa soffrire e stringendo i denti termina con l’11mo tempo, andando a consolidare la sua ottava posizione in classifica generale.

Termina oggi anche il Campionato Mondiale Superstock dove il nostro Raffaele De Rosa è stato protagonista di una gara difficile ma piena di emozioni. Dopo le qualifiche di ieri, Raffaele partiva dalla nona casella in griglia e già dai primi giri inizia a rimontare posizioni importanti fino a conquistare la testa della corsa che mantiene per alcuni giri. Purtroppo nella rimonta ha dovuto utilizzare gli pneumatici più del normale e ha subito un calo improvviso degli stessi. Viene sopravanzato al penultimo giro da Guarnoni e Calia concludendo al terzo posto. Sesto podio stagionale per lui in otto gare e terzo in classifica generale nel Campionato Mondiale Superstock 1000.

Matteo Baiocco: “Una domenica positiva per me. In gara 1 mi sono davvero divertito, avevo un ottimo assetto sul bagnato e ho fatto una bella gara. Nel finale un calo delle gomme mi ha costretto a gestire la situazione e ho terminato settimo ma sono contento della mia prestazione. In gara 2 non ho fatto benissimo anche perchè ero debilitato da un virus. Ora ci aspetta il Qatar e voglio fare il massimo nell’ultima gara dell’anno”.

Niccolò Canepa: “Nel complesso sono soddisfatto della prestazione del weekend dove sono rimasto costantemente nei primi. Purtroppo in gara 1 sono stato rallentato da un problema tecnico che mi ha fatto soffrire tutto il tempo. Mi spiace perchè avevo la possibilità di fare molto bene. In gara 2 ho tenuto un ottimo passo e ho concluso settimo, un buon risultato. Ora andiamo a Doha dove cercherò di concludere in bellezza la stagione”.

Raffaele De Rosa: “La gara è stata molto difficile perchè partivo da una posizione in griglia un po’ arretrata. Ho fatto parecchi giri in testa e ce lo messa tutta per vincere la gara. Non è stato facile anche se ho lottato fino alla fine. Voglio ringraziare il mio team, Genesio Bevilacqua, la mia famiglia per aver creduto in me e per la grande possibilità che mi è stata data questa stagione”.

image

Sì è appena conclusa la prima giornata di qualifiche qui nello storico tracciato francese di Magny Cours dove i piloti del Campionato Mondiale eni FIM Superbike sono impegnati nel penultimo round per quanto riguarda la stagione 2015.

I piloti del Team Althea dopo le due sessioni di prove si sono piazzati entrambi nella top 10: Niccolò Canepa sesto e Matteo Baiocco ottavo.

Canepa e la squadra hanno lavorato su un diverso set up rispetto a quello utilizzato in Spagna 15 giorni fa provando diverse soluzioni in entrambi i turni. La strada imboccata è quella giusta e il pilota ligure è stato veloce fin da subito, concludendo la giornata con il tempo di 1’38.496.
Baiocco utilizza la sessione della mattina per riprendere il giusto feeling in un tracciato in cui non correva da 5 anni concludendo la mattinata con il decimo tempo. Migliora la sua prestazione nelle seconde qualifiche portandosi in ottava posizione con il crono di 1’38.905 e con altri riferimenti su cui lavorare domani nella giornata di qualifiche che decreterà l’ordine di partenza in griglia per la giornata di domenica.

Ultimo round stagionale invece, per quanto riguarda il Campionato Superstock 1000 dove il Team Althea schiera Raffaele De Rosa qui alla ricerca della sua prima vittoria stagionale.

De Rosa termina la prima giornata con un quarto posto generale, con il tempo di 1’40.528, staccato di soli 42 millesimi dalla vetta. Dopo aver provato alcune soluzioni di messa a punto sulla sua moto in vista della gara, domani il lavoro sarà incentrato alla ricerca del miglior passo e alla conquista della pole position.

Niccolò Canepa: “ Per me è stata una giornata positiva, sono stato veloce e sempre nei primi posti in entrambi i turni. Nonostante avessimo cambiato molto il set up della moto rispetto a Jerez abbiamo subito trovato la strada giusta su cui lavorare. Domani abbiamo ancora qualcosa da provare per fare l’attacco al tempo sperando che le condizioni meteo restino buone”.

Matteo Baiocco : “Qui a Magny Cours mancavo da 5 anni e ho dovuto un attimo riprendere un po’ il feeling e i giusti riferimenti del tracciato. Sono nella top 10, al momento in ottava posizione, ma sono fiducioso di migliorare la mia prestazione nella giornata di domani. Abbiamo alcune modifiche da provare in vista delle gare in cui bisognerà cercare di essere il più costanti possibile e dove l’incognita maggiore resta il clima che qui è sempre molto incerto”.

image

Il Campionato Mondiale eni FIM Superbike 2015 torna in pista per il penultimo appuntamento stagionale sul tracciato francese di Magny Cours.

Il circuito situato nei pressi di Nevers in Borgogna, non è amatissimo dai piloti per via della sua configurazione che non rende facili i sorpassi e per via del meteo, sempre incerto e con temperature basse, ma i piloti del Team Althea qui hanno dei buoni trascorsi in passato.

Matteo Baiocco nel 2006 va a conquistare il suo primo podio in Superstock proprio su questa pista, tra l’altro andando a chiudere in quell’occasione terzo, dietro ad altri due italiani. Baiocco forte dei risultati ottenuti a Jerez de la Frontera la scorsa settimana, e dopo l’ottima conclusione della giornata di test Pirelli il lunedì successivo alla gara, che lo ha visto prevalere su tutti, arriverà in Francia con ulteriori riferimenti e motivazioni pronto a due gare al top. Cercherà di conquistare altri punti importanti al fine della classifica mondiale, che ora lo vede all’ottavo posto ma con buone prospettive di risalita.

Niccolò Canepa a Magny Cours ha brindato al titolo di Campione Superstock 1000 nel 2007, e lo scorso anno ha ottenuto la vittoria in gara 2 nel Campionato EVO, sempre in sella alla Ducati del Team Althea e vuole rifarsi del fine settimana spagnolo non proprio fortunato per lui. Canepa, in Spagna, è stato veloce in tutte le sessioni di qualifiche ed autore di una magnifica superpole che lo ha visto conquistare la prima fila, e sul tracciato francese cercherà di ripetere le belle prestazioni in prova e di concretizzare con due buoni risultati in gara, che sono ampiamente alla sua portata.

Per quanto riguarda il Campionato Superstock 1000 siamo arrivati all’ultimo round per questo 2015, e Raffaele De Rosa va a caccia della sua prima vittoria stagionale dopo averla sempre sfiorata di poco. Dopo il bellissimo secondo posto sul circuito andaluso, Raffaele punta al gradino più alto del podio per concludere in bellezza il suo 2015 che al momento lo vede in terza posizione nella classifica generale.

Discorso diverso per Luca Salvadori che dopo l’ultimo controllo medico riscontra ancora dolori alla spalla che lo costringono a saltare l’ultima gara della stagione. Per lui l’augurio di una pronta guarigione.

Matteo Baiocco: “Magny Cours è una pista dove ho sempre ottenuto buoni risultati in passato e dove ho fatto il mio primo podio in Superstock, per cui ho anche dei bei ricordi. Anche se non corro in quel circuito da 5 anni non vedo l’ora di scendere in pista e dopo il buon fine settimana a Jerez de la Frontera ci tengo a concludere al meglio il Campionato”.

Niccolò Canepa: “Nel circuito francese di Magny Cours sono sempre andato forte, e oltre ad avere vinto la gara del Campionato EVO lo scorso anno, ho vinto proprio qui il titolo mondiale Superstock nel 2007. Dovremmo fare i conti con il freddo e il meteo incerto come tutti gli anni, ma parto con il morale alto e tanta voglia di correre”.

image

Sulla pista teatro dell’ultima gara disputata ieri del Campionato Mondiale eni FIM Superbike 2015 il Team Althea schiera i 3 piloti, Matteo Baiocco, Niccolò Canepa e Raffaele De Rosa per effettuare qualche giro di test e fissare i dati dell’ottimo lavoro svolto ieri.

In realtà, non avendo nessuna soluzione tecnica e nessun aggiornamento da valutare, il Team Althea ha così approfittato per far fare un po’ più di confidenza sulla Superbike a Raffaele De Rosa che per l’occasione il team ha montato una specifica moto per lui.

Dopo alcuni giri di approccio agli nuovi pneumatici e la differente elettronica della Panigale, Raffaele nella seconda metà della mattinata ha potuto finalmente provare anche qualche crono. Alla fine chiuderà con l’ottimo tempo di 1’42.206 che lo posizionerà nono in classifica.

Lavoro invece diverso per Niccolò Canepa che ha voluto provare una nuova posizione in sella utilizzando nuovi manubri e un diverso forcellone per avere un po’ più di agilità. Alla fine della sessione anche lui ha ottenuto un ottimo riscontro cronometrico di 1’41.815 conquistando il quinto posto e soddisfatto di questa giornata di test.

Matteo Baiocco invece si è concentrato solo sui ‘long run’ provando di volta in volta piccole modifiche di ciclistica cercando di migliorare sempre di più la sua guida.

Ormai come noto la sua crescita come pilota è eccellente ed i risultati ne sono una netta testimonianza. La sua maggiore consapevolezza del proprio potenziale e dell’esperienza del team, lo ha portato a siglare il miglior crono della giornata (1’40.870) mettendosi tutti alle spalle, campioni del mondo compresi.

Appuntamento per il penultimo round stagionale a Magny Cours il prossimo 4 ottobre.

image

Sotto il sole cocente in terra andalusa, si conclude il terzultimo appuntamento del Campionato Mondiale eni FIM Sueprbike 2015. Il Team Althea raccoglie un risultato complessivamente molto positivo piazzando Matteo Baiocco sesto in gara 2 e ottavo in classifica generale e secondo Raffaele De Rosa nella Superstock 1000. Un po’ più sfortunato Niccolò Canepa.

Superbike gara 1: Scatta velocissimo al via Niccolò Canepa che si piazza dietro a Sykes, Rea e Davies, tenendo il loro passo e ansioso di superare la Ducati ufficiale che gli era davanti. Scivola purtroppo al secondo giro vanificando così l’ottimo potenziale che aveva dimostrato fino ad ora. Matteo Baiocco nel frattempo partito meno bene dalla griglia innescava una lotta con i piloti più indietro. Il suo obiettivo era però di recuperare sul gruppo davanti e con i quali aveva già dimostrato dalle prove di poter competere. Dopo aver fatto registrare da metà gara in poi una serie di croni molto vicini a quelli dei piloti di testa, è riuscito finalmente ad avere la meglio su Guintoli e Camier e chiude la gara all’ottavo posto.

Superbike gara 2: Questa volta Baiocco parte molto più rapido e si mette alla ricerca di un buon passo e un punto di riferimento per risalire le posizioni. Sulla sua strada trova prima il Campione del Mondo in carica, Guintoli, con il quale innesca una lotta molto ravvicinata che dopo qualche giro lo ha visto prevalere, fissando il nuovo obbiettivo verso la seconda Ducati ufficiale di Pirro. Matteo dimostrando di avere grinta e capacità, pur avendo verso metà gara un distacco da Pirro di circa 4 decimi, è riuscito alla fine ad avere la meglio conquistando un fantastico sesto posto finale a solo 1 secondo e 2 da Sykes che lo precedeva. Tutt’altro discorso per Canepa rallentato purtroppo da un problema tecnico riscontrato al cambio. Alla fine stringendo i denti è riuscito ad ottenere un 11mo posto. Ricordiamo che con questa brillante prestazione Matteo Baiocco, riconquista saldamente l’ottavo posto in classifica generale e con ancora 4 gare da disputare potrebbe risalire ancora qualche posizione.

Oggi era il penultimo round per quanto riguarda la categoria Superstock 1000 e Raffaele De Rosa torna in Italia con un fantastico secondo posto.

In gara, rallentato purtroppo dopo una partenza difficile si trova a dover lottare con altri piloti per recuperare posizioni perdendo quindi del tempo prezioso e aumentando il gap da Tamburini che era in testa. Martellando con un passo di 1’45 basso, Raffaele riusciva a superare sia Massei che Jezek e una volta avuta pista libera in seconda posizione poteva finalmente provare a recuperare su Tamburini. A quel punto complice un’usura precoce delle gomme per le temperature torride dell’asfalto, ha dovuto rinunciare alla rincorsa e si è dovuto accontentare comunque di un ottimo secondo posto. De Rosa è saldamente al terzo posto della Coppa del Mondo Superstock 1000 e ha ancora una chance di conquistare la prima vittoria a Magny Cours il prossimo 4 ottobre.

Per quanto riguarda il Campionato Mondiale Superbike i round da disputare sono invece ancora 2.

Matteo Baiocco: “Per me è stato un fine settimana bellissimo. Ho concretizzato bene in gara e i distacchi dai primi sono stati limitati. In gara 1 ho tenuto un buon ritmo dopo un errore in partenza, ma in gara 2 dopo una buona partenza ho tagliato il traguardo al sesto posto che mi ha permesso di conquistare l’ottavo posto in classifica. Voglio continuare così fino alla fine dell’anno”.

Niccolò Canepa: “E’ stato un buon weekend perchè come a Laguna Seca siamo riusciti a stare con i primi. Purtroppo in gara 1 per cercare di tenere il ritmo dei primi sono scivolato. Il buon passo gara che ho tenuto dopo la ripartenza prometteva bene in prospettiva della seconda manche ma purtroppo in gara 2 ho avuto dei problemi con il cambio che mi hanno fatto perdere la concentrazione. Ora pensiamo al round francese tra due settimane”.

Raffaele De Rosa: “Questo fine settimana è stato un po’ difficile, ho sempre sofferto un po’ durante tutti i turni. Non sono partito molto bene e ho dovuto recuperare qualche posizione perdendo del tempo prezioso da Tamburini. Portare a casa questo risultato è stato comunque molto importante e voglio ringraziare tutta la squadra che ha lavorato al massimo e mi ha permesso di chiudere con questo bel secondo posto”.

image

Strepitosa Superpole per Niccolò Canepa che porta la Ducati Panigale R del Team Althea in prima fila conquistando il terzo posto. Ottavo tempo per Matteo Baiocco che domani partirà invece dalla terza fila.

Il sabato di qualifiche qui a Jerez de la Frontera inizia bene già dalla sessione della mattina valida per l’entrata in Superpole. Entrambi i piloti portano a termine una qualifica che gli permetterà di accedere direttamente alla Superpole 2, grazie al quarto tempo di Matteo Baiocco e all’ottavo per Niccolò Canepa.

Niccolò purtroppo, durante la mezz’ora di prove libere, incappa in una caduta senza conseguenze per lui ma la moto rientra al box semi distrutta. Veloce e preciso è stato il lavoro della squadra che ha ripristinato la moto in tempi brevi e gli ha permesso di essere pronto per la Superpole. Il pilota genovese sfrutta egregiamente la gomma da tempo nel giro lanciato e conclude la sessione con il crono di 1’40.508 accedendo così alla terza casella della prima fila in griglia.

Baiocco che scatterà dalla terza fila con l’ottavo tempo ha comunque dalla sua un ottimo lavoro di messa a punto e di passo gara consapevole che potrà sfruttare il suo potenziale per due gare ad altissimo livello.

Prima fila anche per Raffaele De Rosa che conquista il terzo posto nella categoria Superstock 1000. Durante le qualifiche valide per l’assegnazione del posto in griglia di oggi pomeriggio, i piloti si sono trovati a fare i conti non solo con le temperature in salita, ma anche con il forte vento che si è presentato puntuale prima della qualifica. Nonostante le condizioni un po’ più complicate De Rosa chiude con il terzo tempo e domani proverà a conquistare la sua prima vittoria stagionale.

Niccolò Canepa: “Sono molto contento di questo terzo posto, la prima volta in prima fila in Superbike. Non mi aspettavo di finire nella top 3, ma di restare nei 5, soprattutto dopo la caduta durante le prove libere di oggi. I ragazzi della mia squadra sono stati velocissimi a risistemare la moto per permettermi di essere pronto a partire per la Superpole. Per domani abbiamo un buon passo e voglio fare due belle gare”.

Matteo Baiocco: “Non ho fatto la qualifica che mi aspettavo, soprattutto dopo i tempi di questa mattina dove siamo stati molto veloci, ma abbiamo lavorato molto nell’ottica della gara di domani e abbiamo fatto ancora un passo avanti. Ho migliorato un po’ con la gomma da tempo anche se non come avrei voluto, ma partire ottavo non è male e domani ci sarà da fare anche i conti con il caldo e con il grip. Dovrò essere bravo a gestire le gomme ma mi sento molto fiducioso”.

image

Inizio positivo dopo la pausa estiva per i piloti del Team Althea che hanno appena concluso la prima giornata di qualifiche qui al circuito di Jerez de la Frontera per il terzultimo round del Campionato Mondiale eni FIM Superbike 2015.

Niccolò Canepa parte subito bene con un quarto posto nelle prove della mattina con il tempo di 1’42.125 staccato solo di un decimo dal primo. Nella seconda sessione, pur perdendo una posizione, Canepa è stato il pilota in sella alla Ducati più veloce in pista nonostante le temperature dell’asfalto siano salite a quasi 50°.

Buona la prima giornata anche per Matteo Baiocco che conclude le sessioni con un ottavo posto complessivo (settimo nelle qualifiche della mattina) con il tempo di 1’42.341. Partendo dal set up utilizzato in Malesia, insieme alla squadra ha lavorato molto per cercare di ovviare ai problemi di grip che possono manifestarsi con temperature così alte.

Riprendono i giochi anche per quanto riguarda il Campionato Superstock 1000, dove nel circuito andaluso, il Team Althea porta in pista solamente solamente Raffaele De Rosa. Luca Salvadori non ha potuto essere presente dopo l’infortunio occorsogli durante un test la scorsa settimana. Il pilota partenopeo termina la prima giornata con un sesto posto (1’44.179) generale dopo aver provato alcune soluzioni di messa a punto sulla sua Ducati Panigale R in vista della gara di domenica. Domani il lavorò sarà incentrato alla ricerca del miglior tempo per la conquista della pole position.

Niccolò Canepa: “Sono molto contento della giornata di oggi, soprattutto della sessione pomeridiana dove essere stato il pilota Ducati più veloce con questo caldo era del tutto inaspettato e dove pensavo di soffrire un po’ di più. L’Importante ora è continuare il weekend in questa direzione”.

Matteo Baiocco: “Sono felice di aver ripreso subito un buon ritmo dopo la pausa estiva. Già nelle qualifiche della mattina abbiamo trovato un ottimo set up partendo dalla base che avevamo già a Sepang, mentre domani mattina sarà importante abbassare i tempi e fare un altro passo avanti”.