Archivio per la categoria ‘supersport’

Oli Bayliss ed il Team D34G Racing hanno completato il Motul Indonesian Round del Campionato Mondiale FIM Supersport 2023, il secondo evento della stagione, che si è tenuto al Mandalika International Street Circuit. Il giovane pilota australiano ha chiuso in ottava e dodicesima posizione le due gare del fine settimana sul tracciato indonesiano, che ha fatto il suo debutto in WorldSBK solamente a fine 2021.

Le performance di Bayliss in gara sono state condizionate da una Superpole sottotono, nella quale il pilota #32 ha faticato nel trovare il giusto feeling con la moto e le gomme – chiudendo quindicesimo. Dopo alcune modifiche apportate al setup della sua Ducati Panigale V2 955, è riuscito a mettere insieme una performance entusiasmante nella gara uno del sabato, dalla quinta fila della griglia di partenza, riuscendo a recuperare diverse posizioni ed a tagliare il traguardo all’ottavo posto.

Gara 2 ha visto Bayliss faticare nel trovare il passo nei primi giri, con la variabile aggiunta di un piccolo problema ad una carena che ha reso più complesso l’utilizzo della leva del cambio. In ogni caso, Bayliss non si è dato per vinto ed ha tenuto duro fino alla fine, chiudendo in dodicesima posizione e conquistando altri punti iridati in attesa del debutto sul suolo europeo, in programma dal 21 al 23 aprile al TT Circuit Assen nei Paesi Bassi.

#34 OLIVER BAYLISS
“Il weekend non è andato così liscio quanto avremmo sperato e quando le qualifiche non vanno secondo i piani, finiscono ovviamente per giocare un ruolo importante nei risultati di gara. In ogni caso, sono contento di come sia andata gara uno: il team ha trovato un buon set-up per la Ducati Panigale V2, e il merito è tutto loro, ed un ottavo posto dalla quinta fila della griglia direi che non è male. 

In gara due abbiamo deciso di compiere un altro passo nella direzione presa in gara uno ed eravamo molto più costanti, pur mancandoci il passo ad inizio della corsa. Ho avuto inoltre un piccolo problema dal secondo giro in avanti a causa di una carena che è andata ad interferire con la leva del cambio. In ogni caso, sembra che abbiamo preso una buona direzione e stiamo facendo dei progressi. Ora è tempo di una piccola pausa prima di iniziare la preparazione in vista di Assen.”

DAVIDE GIUGLIANO – TEAM MANAGER D34G RACING
“Il weekend è stato sicuramente un po’ complicato qui in Indonesia, diciamo dal sapore dolceamaro. In alcuni aspetti siamo andati bene mentre in altri un po’ meno; alcune modifiche hanno portato a miglioramenti, altre non hanno funzionato. In ogni caso gara uno è stata positiva – abbiamo fatto quello che potevamo. In gara due, invece, dopo una buona partenza le cose si sono complicate un po’, complice anche un piccolo problema tecnico che non ha permesso a Oli di esprimersi al meglio. In ogni caso a me piace vedere il bicchiere mezzo pieno e chiaramente le prestazioni di Oli stanno migliorando nel confronto con lo scorso anno, e questo è sicuramente buono. La squadra sta lavorando bene. L’unica vera pecca è la qualifica, su cui dovremo continuare a lavorare nelle prossime gare e test.”

Una pazza domenica in Indonesia. Succede di tutto sul circuito di Mandalika, con due bandiere rosse che interrompono sia la Superpole Race che Gara-2. Alla fine, Alvaro Bautista conquista la quinta vittoria su sei gare nella stagione 2023 di WorldSBK.

La giornata inizia con una Superpole Race difficile per i piloti del team Aruba.it Racing – Ducati: Bautista cade quando è in terza posizione (P10 in griglia in Gara-2) e Rinaldi chiude settimo.

L’inizio di Gara-2 è spettacolare. Il pilota italiano prende la testa al quinto giro e quando viene esposta la bandiera rossa (Lap 8) ha 2,5 secondi di vantaggio su Razgatlioglu. Nella seconda partenza Rinaldi difende la prima posizione e Bautista (che prima della red flag aveva recuperato 6 posizioni) si prende il secondo posto dopo 5 giri. Le posizioni rimangono invariate fino a 4 giri dalla fine quando lo spagnolo supera il compagno di squadra, evidentemente in crisi con la gomma anteriore. A metà dell’ultimo giro, però, Rinaldi va lungo e vede svanire una possibile “doppietta”.

P1 – Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“E’ stata una giornata incredibile. E’ successo di tutto, prima nella Superpole Race poi in Gara-2. Sono caduto al mattino perché dopo il sorpasso di Jonathan sono andato sulla parte sporca della pista. La partenza dalla decima posizione in Gara-2 non è stata facile anche perché questo è un circuito che non offre molti punti per attaccare. Poi, dopo la bandiera rossa, pensavo di non riuscire a prendere Rinaldi che aveva un passo molto veloce. Alla fine però mi sono avvicinato e sono riuscito a conquistare la prima posizione. Abbiamo tanta fiducia e vogliamo continuare a dimostrare di essere competitivi”.

P4 – Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“Sono arrabbiato ed è inevitabile che sia così. La partenza in Gara-2 è stata incisiva, il feeling nei primi giri era eccellente e sono riuscito anche a prendere la testa con un bel margine. Poi ho visto la bandiera rossa: la cosa più importante è che nessun si sia fatto male ma è chiaro che sono tornato al box deluso perché sentivo di avere tutte le carte in regola per poter vincere la gara. Dopo la seconda partenza ho tenuto la testa finchè il drop dell’anteriore non mi ha permesso di mantenere un passo accettabile ed alla fine ho rischiato di cadere. Dobbiamo però guardare alle cose buone che abbiamo fatto e da queste dovremo ripartire in Europa”.
 

  • WorldSSP

Dopo essere partito dalla Pole Position, Nicolò Bulega difende la prima posizione per tre giri. Il passo, però, non è incisivo ed il pilota italiano si ritrova quarto al sesto giro. Bulega stringe i denti e a 5 giri dalla fine supera Oncu (Kawasaki) per conquistare il podio (P3)

P3 – Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11)
“Sono abbastanza contento per questo weekend. Abbiamo conquistato la nostra prima pole position e siamo tornati a casa con un podio. Il bilancio è positivo perché, se devo essere sincero, il feeling con la moto non è stato quello che abbiamo avuto in Australia. Abbiamo sei settimane per analizzare i dati e farci trovare pronti per Assen”

Alvaro Bautista conquista la quarta vittoria consecutiva nella stagione 2023 di WorldSBKMichael Rinaldi parte con grandi ambizioni ma cade alla prima curva.
Questi gli high lights di Gara-1 per il team Aruba.it Racing – Ducati sul circuito di Mandalika (Isola di Lombok, Indonesia)

Partito dalla terza posizione, Bautista si incolla a Ragzatlioglu (Yamaha) dimostrando di aver un passo gara estremamente incisivo. Al sesto giro il pilota spagnolo prende la testa della gara passando poi sotto la bandiera a scacchi con cinque secondi di vantaggio su Toprak.

Dopo un venerdì molto buono ed una qualifica positiva (P4), Rinaldi parte bene ma alla prima curva non riesce a controllare la moto e cade sbattendo la testa. Il controllo medico ha escluso complicazioni e Rinaldi sarà regolarmente in pista domani.

P1 – Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“Non è stata così facile come può essere sembrata. Con una temperatura così alta era molto importante gestire nel modo migliore le gomme, giro dopo giro. Nella prima parte della gara sono stato dietro a Toprak cercando di non stressare troppo la gomma anteriore. Poi ho capito di avere le potenzialità per superarlo e anche per staccare il gruppo degli inseguitori che era numeroso.  Sono felice perché lo scorso anno abbiamo fatto molta fatica su questo circuito. E questo significa che abbiamo fatto uno step importante”.

DNF – Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“Sono dispiaciuto per la caduta, soprattutto perché non sono riuscito a vedere come sarebbero andate le cose. Visto l’andamento della gara credo che avremmo potuto senz’altro combattere per il podio e per questo sono doppiamente amareggiato. Per fortuna la caduta non ha avuto conseguenze né per me né per gli altri piloti in pista. Il potenziale, dopo le prove di ieri e questa mattina, era alto. Adesso dobbiamo solo pensare a fare delle belle gare domani”.   
 

  • WorldSSP

Nicolò Bulega conquista la sua prima Pole Position in WorldSSP ma una leggera pioggia caduta durante lo schieramento in griglia rovina i suoi piani. Sulla pista insidiosa, infatti, il feeling del pilota italiano non è dei migliori. Nei primi due giri Bulega perde la possibilità di lottare per il podio ma riesce comunque a limitare i danni chiudendo in quinta posizione.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11)
“Sono molto contento per la prima pole position ma in gara non sono riuscito a spingere come volevo. Facevo molta fatica in determinati settori e questo non mi ha permesso di poter attaccare per recuperare posizioni dopo i primi due giri difficili. Senza dubbio dobbiamo lavorare per migliorarci in vista di Gara-2”.

Venerdì incisivo in Indonesia. Rinaldi primo sia in FP1 che in FP2. Bautista secondo nella combinata. Anche Bulega sempre in vetta in WorldSSP
Le prove libere dell’Indonesian Round, seconda tappa della stagione 2023 di WorldSBK, si chiudono nel migliore dei modi per il team Aruba.it Racing – Ducati grazie a Michael Rinaldi e Alvaro Bautista, rispettivamente P1 e P2 nella classifica combinata.

Michael Rinaldi si trova subito a suo agio sul circuito di Mandalika e malgrado una scivolata senza conseguenze, chiude al primo posto le FP1. Nel pomeriggio le condizioni del tracciato migliorano sensibilmente ed il pilota italiano abbassa il suo tempo di oltre due secondi confermandosi il più veloce del venerdì.

Dopo il terzo posto nella sessione del mattino, Alvaro Bautista trova maggiore confidenza nel pomeriggio. Anche il pilota spagnolo commette un piccolo errore che lo costringe a rientrare ai box ma nelle fasi finali delle FP2 spinge con convinzione chiudendo a 29 millesimi dal compagno di squadra.

P1 – Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21) 1’32.448
“E’ stata senz’altro una giornata positiva. Fin da questa mattina le sensazioni sono state molto buone anche se sono scivolato dopo appena due giri. Grazie al lavoro del team, però, sono potuto tornare subito in pista senza perdere il feeling con la moto. Questa è una pista un po’ particolare: nonostante l’asfalto sia ottimo, l’assenza di gomma si fa sentire e fuori dalla linea ideale è facile finire sullo sporco e commettere un errore. E’ importante quindi stare molto attenti, soprattutto nei primi giri. Sessioni molto soddisfacenti, ripeto, ma dobbiamo continuare a lavorare con grande concentrazione”.   

P2 – Alvaro Bautista (aruba.it Racing – Ducati #1) 1’32.497, +0.029
“E’ stato un venerdì non facile anche perché la pista non era in condizioni ideali nelle FP1. Nel pomeriggio abbiamo lavorato sul set up soprattutto per cercare di risolvere i problemi che avevamo incontrato lo scorso novembre. Devo dire che il lavoro fatto con il team ha dato i suoi frutti e per questo sono soddisfatto. Mi rammarico per aver commesso un errore che ha causato la caduta. Dobbiamo ancora capire quale pneumatico usare domani in Gara-1. Decideremo dopo le FP3 di domani mattina”.

  • WorldSSP

Venerdì estremamente convincente per Nicolò Bulega che chiude al primo posto sia le FP1 che le FP2.

P1 – Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11) 1’36.705
“Abbiamo chiuso in testa entrambe le sessioni ma le sensazioni sono state molto differenti rispetto a quelle avute in Australia. E’ chiaro che le condizioni dell’asfalto erano difficili per tutti, soprattutto nelle FP1 quando siamo stati i primi ad entrare in pista. Sono comunque soddisfatto perché il feeling con la moto non era affatto male. Domani senz’altro troveremo un circuito migliore e proveremo a migliorarci ulteriormente”.

Il Barni Spark Racing Team è arrivato sull’Isola di Lombok, in Indonesia, a ranghi ridotti. La squadra della Supersport è già rientrata in Italia dopo uno scalo a Bali,  insieme loro anche Yari Montella che salterà la gara di Mandalika a causa della frattura alla clavicola rimedia nella gara 1 della Supersport a Phillip Island. Il pilota campano resterà a riposo per qualche giorno, ma per lui è scongiurata l’operazione chirurgica.

In Superbike Danilo Petrucci debutta sui 4.300 Km del Pertamina Mandalika International Street Circuit, un circuito che la Superbike visita per la terza volta ed è caratterizzato da un asfalto piuttosto sporco e abrasivo. A queste difficoltà si aggiunge la variabile dettata dal meteo: sull’isola di Lombok il caldo la fa da padrone, ma non sono esclusi temporali improvvisi e violenti che potrebbero rimescolare le carte. 

Il Barni Spark Racing Team e Petrucci si presentano dunque a questo appuntamento con molte incognite e l’obiettivo è ripetere i risultati di Phillip Island dove Petrucci è riuscito a centrare la top 10 in entrambe le gare concludendo in ottava e nona posizione rispettivamente in gara 1 e gara 2. 

Proprio il clima e il rischio pioggia hanno indotto la WorldSBK a rivoluzionare gli orari del weekend: si scende in pista molto presto al mattino e le gare si disputeranno alle 13:30 ora locale (06:30 ora italiana) sia sabato che domenica. Anticipata anche la Superpole Race di  domenica mattina alle ore 10:30 locali (le 3.30 in Italia). 

Danilo Petrucci, #9 

“Sulla carta questa è una delle gare più complicate per me: è uno dei circuiti su cui non ho mai corso, ma anche l’asfalto e il meteo sono due belle incognite. Qui si gira poco, lo scorso anno è stato rifatto l’asfalto e c’era pochissimo grip, fa un gran caldo e può piovere da un momento all’altro quindi non so davvero cosa aspettarmi. Sarà importante mantenere la calma  e lavorare con pazienza perchè ci sarà molto da fare”.

Marco Barnabò, Team Principal

A Phillip Island abbiamo fatto dei passi avanti, ma è evidente che non stiamo sfruttando al 100% né il potenziale della moto né quello del pilota. Abbiamo ancora del lavoro da fare,  qui sarà più complicato dal fatto che è tutto nuovo, ma il nostro obiettivo è fare un altro passo per avvicinare il gruppetto di piloti che lottano per le posizioni che contano“.

Sono trascorse solo poche ore dallo strepitoso weekend di Phillip Island (Australia) ed il team Aruba.it Racing – Ducati è già a lavoro in Indonesia per preparare la seconda tappa della stagione 2023 di WorldSBK.
L’Indonesian Round prenderà il via domani alle 09.00 (02.00 CET) con la prima sessione di prove libere della classe WorldSSP a cui seguiranno le FP1 (03.00 CET) di WorldSBK.

Dopo la super tripletta fatta registrare in Australia, Alvaro Bautista tornerà sul circuito di Mandalika, sull’Isola di Lombok, dove lo scorso anno conquistò con la sua Ducati Panigale V4R il titolo di Campione del Mondo WorldSBK. Il pilota spagnolo arriva ovviamente in Indonesia da leader della classifica con 62 punti, 28 in più di Locatelli (Yamaha) e 31 in più rispetto alla coppia formata da Rea (Kawasaki) e Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati).

Quella di Phillip Island è stata una domenica da ricordare per Michael Rinaldi, secondo dietro al compagno di squadra sia al termine della Superpole Race che in Gara-2. L’obiettivo del pilota italiano è quello di centrare il primo podio in carriera sul circuito indonesiano dopo il miglior risultato (quarto posto) ottenuto lo scorso anno in Gara-1.

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“E’ inevitabile che questo round ci proporrà delle sfide più difficili rispetto a quelle che abbiamo affrontato in Australia. Lo scorso anno in Indonesia non siamo stati così competitivi come lo siamo stati a Phillip Island ma devo ammettere che durante i test invernali mi sono trovato bene anche in condizioni diverse da quelle ideali. Come sempre cercherò di divertirmi sessione dopo sessione, poi alla fine faremo i conti”.

Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“In Australia abbiamo dimostrato di essere molto veloci soprattutto in condizioni di asciutto. Per questo motivo in Indonesia sarà importante farci trovare pronti anche nel caso in cui il meteo, come spesso accade sul circuito di Mandalika, dovesse cambiare repentinamente. L’inizio di stagione è stato positivo ma la cosa più importante è riuscire a confermarci subito ai livelli di domenica scorsa”.
 

  • WorldSSP

Grandi aspettative in Indonesia anche per Nicolò Bulega e la Ducati Panigale V2 del team Aruba.it Racing WSSP. Il pilota italiano arriva sul circuito di Lombok dopo le due vittorie conquistate nel primo round in Australia e soprattutto con molta esperienza in più rispetto all’esordio in Indonesia datato 2022.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP)
“Malgrado lo scorso anno non siamo riusciti a conquistare il podio, le sensazioni che ho avuto sul circuito di Mandalika sono state comunque molto positive. Arrivo in Indonesia con tanta fiducia: mi sento molto bene a livello atletico ed il feeling con la moto è migliorato sensibilmente durante l’inverno. Penso che possiamo essere veloci anche in questo weekend”.

Il primo round della stagione 2023 entra di diritto negli annali di Ducati WorldSBK. Il team Aruba.it Racing – Ducati insieme al team Aruba.it Racing WSSP completano infatti il primo storico “clean sweep” per Ducati vincendo tutte le gare disputate nel week end.

Dopo il successo di Bautista Bulega nelle gare del sabato, la domenica di Phillip Island si veste ancora di rosso con Alvaro Bautista e Michael Rinaldi rispettivamente primo e secondo sia in Superpole Race che in Gara-2 e Nicolò Bulega sul gradino più alto del podio nella seconda gara di WorldSSP.

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“E’ un fine settimana da sogno. Senza dubbio il modo migliore per iniziare la stagione anche perché abbiamo dimostrato di essere molto veloci in ogni condizione, sia con la pioggia che con temperature differenti. Sono molto contento e voglio ringraziare il mio team che mi ha messo nelle condizioni di poter ottenere questi risultati”

Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“E’ stata una domenica molto positiva. Dopo la difficile gara di ieri è stato molto importante rimanere concentrati e dimostrare che il livello raggiunto durante i test fosse quello su cui possiamo stare nella stagione. Mi sono divertito molto nella Superpole Race ed in Gara-2 ho tenuto un passo molto competitivo. Rispetto allo scorso anno abbiamo fatto un grande step in avanti. Adesso dovremo lavorare per sistemare quei dettagli che ci possano permetter di avvicinarci ad Alvaro”.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11)
“Vincere le prime due gare del campionato è un’emozione incredibile che non riesco a descrivere. Abbiamo lavorato tanto in questo inverno, non ci siamo mai fermati. La mia squadra ha fatto un lavoro eccezionale, io mi sono impegnato molto in allenamento. Sono stati sacrifici che stanno ripagando. E non vedo l’ora di essere in Indonesia dove lo scorso anno ho avuto sensazioni positive”.

Sul circuito di Phillip Island, in Australia, sono andate in scena le prime due gare del WorldSBK 2023Sensazioni contrastanti per il Barni Spark Racing Team che, nonostante le condizioni atmosferiche difficili e imprevedibili, continua il percorso di crescita con Danilo Petrucci in Superbike, mentre in Supersport deve fare i conti con l’infortunio di Montella, dichiarato unfit per gara 2.  

Superbike 

Dopo aver preso sempre maggiore confidenza con le gomme Pirelli, nella Superpole Danilo è riuscito a sfruttare la gomma morbida e ha siglato il suo miglior giro in qualifica 1’30.075, conquistando la decima posizione sulla griglia di partenza, a soli sei decimi dalla pole position.

Dopo una Superpole asciutta, la gara della Superbike si è svolta sotto la pioggia e tutti i piloti sono partiti con gomme rain. Petrucci si è trovato così a dover guidare per la prima volta la Ducati Panigale V4 R gommata Pirelli in condizioni di bagnato e anche per questo è stato autore di una gara guardinga. La pioggia ha rimescolato i valori in campo emersi nella Superpole, ma Petrucci è riuscito a restare a centro gruppo rimontando pian piano posizioni, fino alla settima. Nel giro conclusivo è stato attaccato da Vierge e nell’incrocio di traiettorie i due si sono toccati. Danilo ha tagliato il traguardo davanti alo spagnolo, ma la direzione gara ha penalizzato il pilota del Barni Spark Racing Team retrocedendolo il ottava posizione, giudicando la sua manovra ‘irresponsabile’. Nonostante questa decisione resta comunque il buon esordio e la fiducia  di poter fare due buone gare domani, sia sull’asciutto che sul bagnato.

Supersport

Nella Superpole Montella ha costruito un piccolo capolavoro: in una sessione molto complicata, iniziata con la pioggia e conclusa con un asfalto pulito e tempi da asciutto, il #55 è riuscito a interpretare alla grande le condizioni ha portato a casa il terzo miglior tempo in 1’33.076.

Appena prima della partenza, con le moto già in griglia, è tornata a cadere la pioggia, ma tutti i piloti sono partiti con gomme slick. Dopo un grandissimo start, che lo ha portato anche davanti a tutti per qualche curva, Montella ha cercato di interpretare le condizioni della pista con intelligenza e si è messo in scia al gruppo di testa. Nel corso del terzo giro, tuttavia, non è riuscito a evitare Huertas, caduto davanti a lui, ed è finito a terra. La gara è stata interrotta con la bandiera rossa per soccorrere i piloti coinvolti e per pulire la pista; trasportato al centro medico, a Yari è stata riscontrata la frattura della clavicola sinistra e il pilota è stato dichiarato unfit per gara 2. Montella sarà costretto a saltare anche le due gare in Indonesia prevista tra una settimana.

Danilo Petrucci, #9 – Superpole P10 (1’30.075) – Gara 1 P8 

“È stata una buona giornata, posso essere contento di aver finito la prima gara viste le condizioni. Era la prima volta che guidavo con queste gomme sul bagnato e non avevamo nessun riferimento per l’assetto, ma il team è stato molto bravo a mettermi a disposizione una moto con un setup che mi ha permesso di stare agevolmente nella top 10. È chiaro che vogliamo tutti di più, ma siamo stati comunque migliori dei debuttanti e questo può già bastare per la prima gara. Ovviamente non ci accontentiamo e vogliamo stare più avanti già domani”.

Yari Montella, #55 – Superpole P3 (1’33.076) – Gara 1 NC – UNFIT 

“Oggi giornata dolce-amara. Se guardiamo la qualifica sono contentissimo di quello che abbiamo fatto, soprattutto perché abbiamo migliorato tanto l’assetto e in gerale la mia confidenza. Siamo riusciti a essere molto competitivi quindi ero molto fiducioso anche per la gara. Purtroppo però Huertas mi è caduto davanti, i due piloti che mi precedevano sono riusciti a schivarlo, io invece l’ho colpito. Per fortuna nessuno dei due ha riportato conseguenze gravi: io mi son rotto la clavicola, ma non ci sarà bisogno di intervenire chirurgicamente, essendo una frattura composta. Farò tre settimane di riposo e cercherò di rientrare per i test di Barcellona (30-31 marzo ndr). Sicuramente ci sarò per la gara ad Assen. Mi dispiace perché qui si poteva far bene sia in condizioni di asciutto sia in condizioni di bagnato, è davvero un peccato dover saltare la gara di domani e quelle in Indonesia.”

Marco Barnabò, Team Principal

“Ho l’amaro in bocca per quello che è successo in Supersport: mi dispiace per Yari e per la squadra. Eravamo competitivi e avremo sicuramente fatto una bella gara, ma in quelle condizioni non dovevano neanche farla partire: si è messo a piovere quando le moto erano già in griglia e sono partiti tutti con le slick. Huertas ha preso la riga bianca, è scivolato, e quelli subito dietro sono riusciti a vederlo, Yari era coperto e l’ha preso in pieno. Fortunatamente non si sono fatti troppo male né l’uno né l’altro. Per noi è davvero un peccato perché perdiamo quattro gare. Per la Superbike sono molto soddisfatto: Danilo non aveva mai usato le Pirelli sull’acqua e non sapevamo neanche come sistemargli la moto: abbiamo dovuto inventarci un setup e una mappa senza avere alcun riferimento. Tra tutti i debuttanti è stato il migliore. Il merito va soprattutto a lui che è riuscito a interpretare la gara, ma di certo non ci voleva questa giornata di acqua dopo tutti i test che abbiamo fatto solo sull’asciutto, sia con Yari che con Danilo.”

Un sabato straordinario per il team Aruba.it Racing – Ducati. Prima l’impresa di Nicolò Bulega che entra nella storia della Supersport portando alla vittoria per la prima volta la Ducati Panigale V2 del team Aruba.it Racing WSSP al termine di una gara piena di colpi di scena. Poi la vittoria straordinaria di Alvaro Bautista che domina in condizioni di bagnato.

La prima gara della stagione 2023 di WorldSBK si è svolta sotto una pioggia insistente. Alvaro Bautista – partito dalla seconda posizione – insegue Rea (Kawasaki) nei primi 8 giri per poi prendere la testa a metà gara e chiudere con ampio margine.

Gara invece estremamente difficile per Michael Rinaldi che dalla sesta posizione non riesce ad essere incisivo ritrovandosi molto indietro già nel primo giro per poi chiudere in P14.

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“Sono molto contento per questa vittoria anche perché siamo riusciti ad ottenerla in condizioni estremamente diverse rispetto a quelle dei test. Non avevamo dati di riferimento e per questo era importante rimanere concentrati, soprattutto nei primi giri, per capire bene la pista, per individuare il limite. Abbiamo ottenuto una bella vittoria, il modo migliore per cominciare la stagione. Se devo essere sincero, però, spero domani di poter correre in condizioni di asciutto”.

Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“Non è certo il modo migliore per iniziare la stagione. Siamo arrivati a questa gara con grande fiducia ma il meteo ha cambiato le carte in tavola ed in queste condizioni fin dai primi giri non sono riuscito ad avere il giusto feeling con la moto. Ci sono dei momenti in cui è necessario rimanere calmi e non cercare di strafare rischiando di commettere errori che possono pregiudicare le gare successive. Sono certo che domani possiamo tornare nelle posizioni dove abbiamo dimostrato di poter stare durante tutti i test”.

  • WorldSSP

Una giornata che sarà a ricordata a lungo da Nicolò Bulega, da Ducati e dal team Aruba.it Racing WSSP. Il pilota italiano è stato protagonista di un’impresa epica al termine di una gara condizionata dalla pioggia caduta durante lo schieramento in griglia. Bulega parte male, si ritrova sedicesimo poi arriva una bandiera rossa ad interrompere la gara. Malgrado la pista a tratti asciutta, Bulega opta per le gomme rain e la scelta si rivela azzeccata. Il pilota italiano recupera 12 posizioni alla prima curva, prende la testa nel primo giro e domina fino a passare in trionfo sotto la bandiera a scacchi.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11)
“E’ stato un sabato incredibile. Sia nella qualifica che nella gara le condizioni climatiche sono state sempre difficili da comprendere. Soprattutto la scelta della gomma è stata costantemente una scommessa. Alla fine però siamo riusciti a vincere, ottenendo un risultato molto importante. Voglio ringraziare il mio team: già da questi inverno hanno fatto un lavoro straordinario e senza di loro non sarei riuscito a portare a casa questa vittoria”.

Il primo venerdì della stagione 2023 di WorldSBK si chiude con indicazioni estremamente convincenti per il team Aruba.it Racing – DucatiAlvaro Bautista chiude in prima posizione sia le FP1 che le FP2 mentre Michael Rinaldi (quarto nella classifica combinata) fa registrare il secondo tempo nella sessione del pomeriggio.

Il forte vento che soffia sul circuito di Phillip Island (Australia) non sembra condizionare Alvaro Bautista che parte subito forte facendo registrare il miglior tempo nelle FP1. Nel pomeriggio, poi, il Campione del Mondo in carica sfrutta al meglio le condizioni ottimali del circuito migliorandosi di oltre mezzo secondo per chiudere con il miglior crono di giornata (1’30.623).

Giornata molto positiva anche per Michael Rinaldi che, malgrado un inconveniente tecnico risolto prontamente dal suo team, nelle FP2 riesce a migliorarsi chiudendo in seconda posizione con il tempo di 1’31.157.

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #1)
“E’ stato un venerdì positivo. Il feeling con la moto è molto buono, in linea con quello che ho percepito durante i test. Ho cercato di adattarmi alle condizioni della pista che sono cambiate un po’ dalla mattina al pomeriggio. Sono soddisfatto per il lavoro che abbiamo fatto fino a questo momento”.

Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21) 
“E’ stata una giornata soddisfacente anche se questa mattina il feeling con la moto non era inizialmente quello dei test soprattutto a causa del vento che mi ha creato qualche difficoltà in percorrenza di curva. Nel pomeriggio abbiamo lavorato per migliorare la moto anche sotto questo aspetto e le cose sono andate molto bene”.

  • WorldSSP

Nicolò Bulega conferma le sensazioni positive dei test e dopo aver lavorato sul set up nelle FP1, nella sessione del pomeriggio fa registrare il miglior tempo di giornata 1’32.852.

Nicolo Bulega (Aruba.it Racing WSSP #11)
“Sono abbastanza contento per ciò che abbiamo fatto oggi. Mi sono trovato molto bene con la moto soprattutto sul giro veloce. Sul passo gara, invece, ci manca ancora qualcosa per essere al livello dei nostri principali avversari. Devo però ammettere che oggi la temperatura era veramente molto alta e questa condizione non è forse la migliore per noi”.