Archivio per la categoria ‘News’

A meno di sette giorni dal GP del Portogallo, disputato domenica scorsa, Francesco Bagnaia e il Ducati Lenovo Team arrivano in Argentina per affrontare il secondo appuntamento della stagione MotoGP 2023. Al Gran Premio in programma sul circuito di Termas De Rio Hondo, non parteciperà invece Enea Bastianini. Il pilota riminese sarà infatti costretto a saltare anche questo appuntamento dopo l’infortunio riportato alla spalla destra nella Sprint Race di settimana scorsa. Come confermato dal Dottor Porcellini, che lo ha visitato al suo rientro in Italia, Bastianini non dovrà sottoporsi ad alcun intervento, ma dovrà tenere la spalla immobile per una settimana e poi iniziare la riabilitazione a partire da lunedì prossimo. Se il recupero avverrà come previsto, Enea dovrebbe tornare in pista ad Austin per il Gran Premio delle Americhe.

Reduce da un weekend straordinario in Portogallo, che lo ha visto dominare sia la Sprint Race che la gara domenicale, Bagnaia sarà quindi l’unico a difendere i colori del Ducati Lenovo Team a Termas. Il Campione del Mondo in carica, che è già al comando della nuova classifica, proverà a ripetersi anche sul tracciato sudamericano, dove Ducati conta attualmente tre podi, il più recente il secondo posto di Jorge Martín (Pramac Racing) ottenuto nell’edizione passata del GP dell’Argentina.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1°
“Nel GP della scorsa settimana è stato tutto perfetto e spero che anche qui in Argentina accada lo stesso. Rispetto a Portimão, dove avevamo fatto i test qualche settimana prima della gara, qui dovremo iniziare il nostro lavoro da zero, perciò sarà importante sfruttare bene ogni sessione. In ogni caso sono ottimista: il mio feeling con la moto al momento è incredibile perciò sono fiducioso di poter fare bene in qualsiasi condizione. Questo weekend sarò l’unico a rappresentare il mio team. Auguro ad Enea una pronta guarigione e spero che possa tornare in pista con noi ad Austin”.

Bagnaia e il Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per le Libere 1, venerdì 31 marzo alle ore 10:45 locali (CEST -5.00).

Era nell’aria la prestazione, ma poi in gara è sempre tutto da dimostrare, specialmente partendo dalla 12ª casella sulla griglia di partenza. Alex Marquez non si è fatto attendere, ritrovando una top5 che mancava da oltre un anno (GP d’Algarve 2021 fu 4º). 
 
Una bella partenza quella dello spagnolo che trova subito ritmo e sfrutta bene le occasioni che si aprono anche grazie a qualche caduta davanti. Il 73 si gioca la terza posizione con Bezzecchi per gran parte della gara, poi nel finale, incalzato dalle KTM, deve più pensare a difendersi e il solo Zarco riesce a passarlo praticamente sul traguardo. Punti importanti e tanta fiducia da mettere in valigia direzione Termas.
 
Dall’altra parte del box weekend da dimenticare per Fabio Di Giannantonio. Partito in ultima piazza sullo schieramento, il pilota romano ha dovuto fare i conti con un contatto con Morbidelli e con un problema fisico all’avambraccio che lo hanno obbligato al ritiro.

5° – ALEX MARQUEZ #73 
“Ci ho provato in tutti i modi a mantenere la 4ª posizione ma non ho chiuso a sufficienza alla 14 e zarco ne ha approfittato. Come prima gara non mi posso lamentare, e senza dubbio andiamo in Argentina con tanta fiducia. Ho dato il 100%, ho anche guardato con fiducia per un momento il podio…e non mi succedeva da un po’. Sappiamo su cosa lavorare per migliorare il finale di gara e a Termas saremo pronti”.
 
NC – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Non è stato decisamente il fine settimana che speravo. In gara oggi non siamo partiti male, poi però ho perso un aletta anteriore in un contatto con un altro pilota e qualche giro dopo l’avambraccio destro non rispondeva più come avrebbe dovuto. Non riuscivo più a frenare e sono stato costretto a fermarmi. Ora proviamo a recuperare la forma fisica per Termas, e in fretta”.

Dopo aver trionfato ieri nella prima sprint race nella storia della MotoGP, Francesco Bagnaia è stato ancora una volta il dominatore nel GP del Portogallo, l’appuntamento inaugurale della stagione 2023 disputato questo pomeriggio sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão.

Partito con il secondo miglior tempo, il campione del mondo ha saputo imporsi fin dalle battute iniziali, guadagnando la testa della gara al secondo giro. Grazie ad un ritmo impressionante e ad una buona gestione delle gomme, Bagnaia ha tenuto testa fino alla fine ad un coriaceo Maverick Viñales, che lo ha marcato stretto per tutta la gara. Pecco si è aggiudicato il suo secondo successo stagionale con un vantaggio di 687 millesimi sul pilota spagnolo, conquistando la sua 12esima vittoria in MotoGP, portando a quota 12 il vantaggio in classifica. Sul podio del GP del Portogallo sale anche la Ducati di Marco Bezzecchi, pilota del VR46 Racing Team, protagonista di una bella rimonta dopo essere partito con l’ottavo tempo.

Dopo il primo appuntamento della stagione 2023, anche Ducati e il Ducati Lenovo Team occupano la prima posizione nella classifica costruttori e in quella riservata alle squadre.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1°
“Questo è sicuramente il migliore inizio di stagione che io abbia mai avuto nella mia carriera, perciò non posso che essere felice. Insieme alla mia squadra abbiamo fatto un ottimo lavoro durante i test, perciò il setup della moto era già praticamente definito all’inizio del fine settimana. In Argentina la situazione sarà sicuramente diversa, ma il mio feeling con la nuova moto al momento è incredibile, perciò penso saremo pronti ad affrontare qualsiasi condizione.”

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale Ducati Corse)
“Essere il Campione del Mondo e avere il numero 1 sulla carena ti dà sicuramente la consapevolezza di avere i mezzi per poter vincere e, da quando Pecco ha ottenuto la sua prima vittoria due anni fa, ha continuato a fare cose davvero straordinarie, ed oggi ne è stata l’ennesima dimostrazione. Il Campionato è però solo all’inizio ed è veramente lungo, perciò dobbiamo rimanere con i piedi per terra e continuare a lavorare sodo. Complimenti anche a Marco Bezzecchi, autore anche lui di una gara bellissima!”

Con Bastianini costretto a saltare anche il GP dell’Argentina dopo la frattura alla spalla destra rimediata ieri nella Sprint Race, sarà il solo Bagnaia a prender parte al prossimo appuntamento, in programma la prossima settimana, dal 31 marzo al 2 aprile, sul circuito di Termas de Rio Hondo.

Francesco Bagnaia ha scritto un’altra pagina di storia quest’oggi sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão (Portogallo), teatro questo fine settimana del Gran Premio inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2023. Il pilota del Ducati Lenovo Team è stato infatti il primo a vincere la nuova gara sprint, introdotta quest’anno, portandosi così al comando della classifica generale.

Partito con il secondo tempo, Bagnaia si è portato al comando subito dopo il via. Sorpassato dalla Desmosedici GP di Jorge Martín (Pramac Racing) e poi dall’ex-compagno di squadra Jack Miller, Pecco è riuscito a riconquistare la prima posizione nel corso dell’ultimo giro e a vincere la prima Sprint Race della storia della MotoGP. Con Martín secondo, quella di oggi è stata anche la prima doppietta Ducati per la stagione 2023.

Per il Ducati Lenovo Team questo sabato ha però un sapore dolceamaro a causa dell’infortunio di Enea Bastianini. Partito con il sesto tempo, Enea era riuscito a rimanere in lotta per le prime posizioni dopo il via, ma nel secondo giro è stato coinvolto nella caduta di Luca Marini (VR46 Racing Team) riportando la frattura della scapola destra. Bastianini sarà quindi costretto a saltare la gara di domani e il Gran Premio di Argentina in programma la prossima settimana.

Francesco Bagnaia (#1 Ducati Lenovo Team) – 1°
“Oggi abbiamo dovuto adottare una strategia completamente diversa rispetto ad una gara tradizionale. Normalmente bisogna aspettare qualche giro prima di iniziare a spingere ed amministrare bene le gomme, ma nella gara sprint si deve andare forte fin da subito. Nei primi giri ho fatto un po’ di fatica a causa del vento, ma ho visto che anche i miei rivali stavano soffrendo, così ho aspettato qualche giro per attaccare. Quando ho visto che il mio feeling con l’anteriore era migliore rispetto a quello di Martín, ho cercato di ricucire il distacco per poi sorpassarlo nell’ultimo giro. Ora dobbiamo restare concentrati per la gara di domani. Sono molto dispiaciuto per l’infortunio di Enea e gli faccio i miei auguri di pronta guarigione, sperando che possa ritornare presto con noi!”

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“Pecco ha fatto veramente una gara incredibile e sono contento che sia riuscito a centrare questa vittoria nella prima Sprint Race stagionale. Ora dovremo restare concentrati e lavorare per essere altrettanto pronti per la gara di domani. Purtroppo la notizia dell’infortunio di Enea ci lascia con l’amaro in bocca. Speriamo possa rimettersi presto e tornare in pista con noi prima possibile”.

Il Ducati Lenovo Team tornerà in pista domani mattina alle ore 9:45 per il warm-up, mentre il GP del Portogallo prenderà il via alle ore 14:00 locali sulla distanza di 25 giri.

A Portimao va in scena la prima, spettacolare, sprint race di questa stagione 2023. Dopo una qualifica nefasta, con Alex Marquez solo 13º e Fabio Di Giannantonio addirittura 21º, il Team Gresini Racing MotoGP ha avuto modo di rifarsi terminando la gara con entrambi i piloti e con il #73 a punti grazie alla nona posizione finale. 
 
Un errore a metà gara ha di fatto escluso lo spagnolo da una possibile lotta con i migliori, ma Marquez è stato bravo ad attaccare e difendersi allo stesso tempo dal ritorno di Quartararo. Per lui l’ultima posizione a punti.
 
Buona prova anche per Fabio Di Giannantonio che ha provato a riprendere fiducia recuperando posizioni e rimanendo in sella alla sua Ducati numero 49. Domani alle 14:00 ora portoghese la prima gara ufficiale.

9º – ALEX MARQUEZ #73 (1 punto)
“Erano tutti un po’ nervosi ed è stata complicata, soprattutto iniziando dalla 13ª posizione. Peccato quell’errore a metà gara alla curva 5, altrimenti avrei potuto essere nel gruppo di testa. Peccato non aver passato Zarco, avevamo ritmo per farlo, ma l’importante era partire con fiducia, non volevo fare errori. Adesso sappiamo su cosa lavorare per domani e sulla carta abbiamo un passo per fare meglio”.
 
16º – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Di buono c’è che è stata una gara divertente, e abbiamo battagliato un po’. Purtroppo questo fine settimana siamo partiti indietro rispetto agli altri e dobbiamo recuperare per la gara. Mettiamo sul curriculum la prima sprint e ora pensiamo a lavorare”.

La prima giornata di libere del GP del Portogallo, appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2023, in programma questo fine settimana sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, ha visto Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini chiudere rispettivamente con il terzo e decimo tempo.

I piloti del Ducati Lenovo Team ottengono così accesso diretto alla prima Q2 della stagione. Infatti, a seguito del nuovo format, i piloti della MotoGP hanno preso parte a due sessioni di libere quest’oggi, le Libere 1 della durata di 45 minuti questa mattina e le Libere 2 di un’ora questo pomeriggio, valide per stilare la classifica dei primi dieci destinati a prendere parte direttamente alla seconda sessione di qualifiche in programma domani mattina.

Dopo aver chiuso con il nono tempo le Libere 1, Bagnaia ha ottenuto il terzo miglior tempo nel pomeriggio, nonostante una sessione ricca di imprevisti. Dopo una prima lunga interruzione dovuta ad un blackout del monitor dei tempi, Pecco è tornato in pista per il suo primo time attack, al quale ha dovuto però rinunciare dopo aver rischiato una caduta. Il Campione del Mondo è tornato poi in pista per un secondo tentativo, interrotto però da una seconda bandiera rossa, a seguito della caduta di Pol Espargaro. Nonostante ciò, il pilota italiano ha comunque sfruttato al meglio la gomma morbida assicurandosi il terzo miglior tempo in 1:37.856.

Anche Enea Bastianini, al debutto quest’oggi in gara con la squadra ufficiale di Borgo Panigale, è riuscito a chiudere con il decimo miglior tempo in 1:38.256, a 547 millesimi dalla vetta della classifica combinata.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 3° (1:37.856)
“La nostra prima giornata di libere del 2023 è andata bene: con le gomme usate siamo piuttosto competitivi e anche nel time attack siamo riusciti ad ottenere un buon tempo. Nel primo tentativo ho rischiato di cadere all’ultima curva, mentre con la seconda gomma morbida sono riuscito a chiudere un solo giro prima della bandiera rossa per la caduta di Pol. In ogni caso possiamo essere contenti e siamo pronti per affrontare la prima Sprint Race della stagione”.

Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) – 10° (1:38.256)
“Non è stato sicuramente facile mantenere la concentrazione questo pomeriggio, ma ci sono riuscito. Gli ultimi due time attack sono andati bene, anche se mi aspettavo qualcosa in più. Devo ancora capire come sfruttare la nuova moto al 100%, ma pian piano sto imparando a capire quali sono i suoi punti di forza. Per ora sono soddisfatto dei progressi fatti durante la giornata e sicuramente cercheremo di farne altri domani”. 

Oltre alle qualifiche, in programma domattina a partire dalle ore 11:00 locali, i piloti della MotoGP dovranno affrontare anche la loro prima gara del fine settimana, la Sprint Race al via alle ore 15 ora del Portogallo, sulla distanza di 12 giri.

Il Team Gresini lascia il segno in questa giornata inaugurale della stagione 2023 e lo fa con Alex Marquez, che all’esordio ufficiale con la Ducati azzurro cielo stupisce tutti (o quasi) con il miglior tempo nelle fp1 (1’38.782s). Nel pomeriggio una sessione leggermente più complessa con doppia bandiera rossa e un crono finale di 1’38.385s che non basta per centrare la prima Q2 dell’anno. 
 
Lo spagnolo si ferma a 6 decimi dalla vetta e ad 1 decimo dalla Q2 diretta e domani sarà lui il favorito in Q1. Q1 in cui vedremo anche Fabio Di Giannantonio. Il 49 non brilla in questo primo venerdì stagionale. L’italiano, che tornava in pista dopo l’incidente nei test sempre qui a Portimao, è stato protagonista sfortunato di una scivolata in curva 5 che ha inevitabilmente tolto qualche certezza.

11º – ALEX MARQUEZ #73
“In generale è stata una giornata positiva, ci è mancato solo l’ultimo spunto per essere in Q2. Ci è mancato il giro perfetto e so che è un aspetto su cui devo migliorare. Era il primo giorno della stagione e forse c’era un filo di nervosismo in più. Dobbiamo migliorare qualcosina a livello di strategia, ma è assolutamente normale il venerdì del primo gran premio”.
 
21º – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Una giornata un po’ caotica tra condizioni della pista e bandiere rosse però non mi aspettavo di sentire così tanto la differenza con gli altri per aver perso un giorno di test. Noi abbiamo girato esattamente come il mio miglior tempo nel day1 del test, mentre il resto ha già fatto uno step importante. Siamo un po’ più indietro e dobbiamo capire come metterci a posto per domani. La caduta ovviamente non ha aiutato, ma nessuna conseguenza”.

Il tanto atteso inizio stagione è arrivato e il Team Gresini MotoGP si prepara ad essere nuovamente protagonista forte delle belle prove nei test pre-season di Fabio Di Giannantonio ed Alex Marquez. L’italiano si è ripreso dal forte incidente della scorsa settimana nella ghiaia di Portimao e questa è senza dubbio la miglior notizia con cui iniziare la settimana di gara, per lo spagnolo il feeling con la moto e con il Portogallo sono senza dubbio un’ottima base su cui costruire quest’inizio di desmo-avventura.
 
Non mancheranno le novità con l’avvento della sprint race (sabato alle 15:00) e con un fine settimana decisamente da scoprire, ma con due gran premi back to back sarà facile entrare in ritmo. Prima Portimao, poi Termas de Rio Hondo. 
 
In Portogallo Alex ha sempre chiuso in top10 da quando è nella classe regina (miglior piazzamento un 4º posto nel 2021), mentre in Argentina l’ultima soddisfazione è arrivata con il podio Moto2 del 2019. Anche per Diggia c’è da scendere di categoria per trovare un podio a Termas (3º nel 2018 con la Moto3), mentre il miglior risultato in Algarve è datato 2021 (11º in entrambe le apparizioni stagionali).

FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Mi sento al 100% già da qualche giorno e dopo la botta dei test era importante ritrovare subito la forma fisica. Sono estremamente carico per il Portogallo, dove sicuramente testeremo il nuovo format MotoGP. Portimao è sempre stata una gara molto fisica, quindi ci sarà da gestire bene le energie e trovare subito i punti. In Argentina poi vedremo a che punto siamo, su una pista di solito un po’ sporca ad inizio weekend, dove sarà importante partire subito forte e gestire meno”.
 
ALEX MARQUEZ #73
“Finalmente si comincia, arriviamo da giornate di test molto positive e la voglia di mettermi alla prova in pista è tanta. Avrei voluto sicuramente qualche giornata in più per conoscere la Ducati, ma devo dire che siamo già ad un buon punto e le prime tre-quattro gare dell’anno saranno fondamentali per trovare dinamiche e sensazioni in vista della stagione. Ci sarà da scoprire la sprint race, quindi ci tuffiamo in questi primi due fine settimana con rinnovato entusiasmo”.

Il Ducati Lenovo Team è pronto a dare ufficialmente inizio alla nuova stagione MotoGP. Dal 24 al 26 marzo, la squadra bolognese sarà infatti impegnata sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, in Portogallo, per disputare il primo dei 21 Gran Premi previsti in calendario quest’anno.

Teatro poche settimane fa dell’ultimo test precampionato, il tracciato portoghese ospiterà l’appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale per la prima volta e sarà anche il circuito sui quali i piloti della MotoGP dovranno affrontare la loro prima gara sprint. A partire da quest’anno il programma di ogni evento sarà infatti arricchito da una gara aggiuntiva il sabato, che assegnerà circa metà punteggio e avrà una distanza ridotta rispetto alla prova domenicale. Oltre alla gara sprint, i piloti dovranno confrontarsi anche con due nuovi tracciati quest’anno: il Kazakistan a luglio e l’India, che ospiterà il mondiale a settembre.

Il Campione del Mondo in carica Francesco Bagnaia è pronto ad affrontare le novità del 2023 e a difendere il numero 1 sul cupolino della sua Desmosedici GP. Il pilota di Chivasso è stato infatti grande protagonista dell’ultimo test di Portimão, che ha chiuso al comando con un tempo 757 millesimi più veloce rispetto all’attuale record del circuito. Anche Enea Bastianiani è pronto al debutto come pilota ufficiale del Ducati Lenovo Team, forte delle buone sensazioni con la sua Desmosedici GP durante le ultime sessioni di test precampionato.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team)
“Finalmente si ricomincia e sono davvero entusiasta! I test invernali sono andati bene e la Desmosedici GP 23 per certi aspetti mi piace di più rispetto alla moto dello scorso anno. Ci sono tutti i presupposti per poter iniziare bene questa nuova stagione: Portimão è una pista che mi piace e dove in generale riesco ad essere sempre veloce. In ogni caso dobbiamo restare concentrati perché la competitività sarà sicuramente molto alta. Dovremo lavorare al meglio fin da subito: questo sarà il primo GP nel quale correremo la gara sprint, perciò dovremo abituarci ad affrontare il fine settimana con un approccio diverso. Sono pronto e non vedo l’ora di scendere in pista venerdì per dare ufficialmente il via al campionato 2023!”.

Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team)
“Sono felice di tornare finalmente in pista per il primo GP della stagione. Sarà la mia prima gara in veste di pilota ufficiale e perciò sarà ancora più emozionante. Gli ultimi test qui a Portimão sono andati bene e abbiamo già una buona base per impostare il lavoro del nostro fine settimana. Tanti piloti hanno dimostrato di essere competitivi, perciò dovremo essere anche noi fin da subito tra i protagonisti, ma sono fiducioso di avere tutti i mezzi per poterlo fare. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con la mia squadra!”.   

I piloti del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per la prima sessione di prove libere del GP del Portogallo venerdì 24 marzo alle ore 10:45 locali (CET -1.00).

È stato presentato ufficialmente sul tracciato di Vallelunga il Mondiale MotoE 2023, il campionato riservato alle moto elettriche che vede la Ducati impegnata come fornitore unico con il prototipo “V21L”. Claudio Domenicali, CEO Ducati assieme a Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna Sports e ai rappresentanti dei principali partner del campionato hanno presentato alla stampa la quinta edizione del “torneo a emissioni zero” che per la prima volta avrà titolarità mondiale.

Claudio Domenicali CEO Ducati:“La scelta di partecipare al Mondiale MotoE come fornitore unico delle moto è un pilastro della strategia Ducati. L’elettrificazione infatti, insieme all’introduzione di combustibili carbon neutral per motori a combustione interna (e-fuel), sarà necessaria per ridurre il carbon footprint di Ducati e consentirci di raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità di lungo periodo. Ogni vera Ducati è pero soprattutto emozione per cui è molto importante gestire questa transizione con grande attenzione, avendo cura di mantenere il carattere sportivo e il divertimento di guida caratteristiche di ogni moto di Borgo Panigale. Con la V21L volevamo sfidare i limiti del settore puntando alla più performante moto elettrica mai realizzata per la pista. Volevamo soprattutto sviluppare le competenze interne all’Azienda per farci trovare pronti quando la tecnologia delle batterie, in particolare il peso, permetterà di realizzare una moto elettrica stradale con tutte le caratteristiche che contraddistinguono una Ducati. Avere contemporaneamente in pista 18 piloti con esigenze e stili di guida differenti rappresenta per Ducati una grande opportunità per studiare quello che potrebbe diventare il carattere di una futura Ducati elettrica. I primi test di Jerez sono andati molto bene. Nonostante un meteo non troppo favorevole i feedback sulla moto dei piloti e dei team sono stati molto buoni segnando il nuovo record ufficioso del circuito. Ducati non ha mai realizzato un numero così elevato di prototipi e anche questo rappresenta per noi una sfida nella sfida.”

Dopo i primi test ufficiali di Jerez di inizio marzo, la serie iridata vedrà nuovamente tutti i piloti del Mondiale in pista a Barcellona i prossimi 3, 4 e 5 aprile per poi prendere ufficialmente il via il 13 maggio con il Gran Premio di Francia a Le Mans. Il calendario prevede poi Mugello (10 giugno), Sachsenring (17 giugno) e Assen (24 giugno). Dopo la pausa estiva, le Ducati MotoE torneranno in pista a Silverstone il 5 agosto, prima di affrontare i tre Gran Premi finali al Red Bull Ring (19 agosto), Catalunya (2 settembre) e Misano (9 settembre).

Il formato vedrà due sessioni di prove libere nella mattina del venerdì, seguite da due sessioni di qualifica nel pomeriggio. Le due gare si correranno nella giornata di sabato, la prima al termine delle qualifiche della MotoGP e la seconda dopo la Sprint Race, altra novità introdotta nella stagione 2023. È previsto un nuovo format per le qualifiche mentre i team potranno contare su una struttura completamente nuova per il paddock.

I 18 piloti, supportati da 9 team, correranno in sella al prototipo “V21L”, progettato e realizzato da Ducati con un percorso di sviluppo durato poco più di un anno con il contributo dei collaudatori Michele Pirro, Chaz Davies e Alex De Angelis, che a Vallelunga ha percorso alcuni giri dimostrativi in sella alla moto elettrica Ducati. Per la Casa di Borgo Panigale questo progetto nasce con lo scopo di sviluppare competenze per il proprio futuro, mantenendo l’approccio che da sempre alimenta il DNA Ducati: sperimentare soluzioni tecnologiche nel mondo delle competizioni e lavorare affinché tutto ciò che viene sviluppato in questo ambito possa poi approdare sulle moto destinate agli appassionati di tutto il mondo.

Il prototipo “V21L” Ducati ha un peso totale di 225 kg (12 kg in meno rispetto ai requisiti minimi imposti da Dorna e FIM per una moto in grado di completare la distanza di gara) e conta su valori di potenza e coppia massimi rispettivamente di 110 kW (150 CV) e 140 Nm, che in un circuito come il Mugello le hanno consentito di raggiungere una velocità di 275 km/h. “V21L” è la MotoGP delle moto elettriche, unisce le tecnologie elettroniche e quote ciclistiche sviluppate da Ducati Corse a un processo di design e una gestione del progetto tipico di una moto stradale come la Panigale V4. È l’unione delle migliori competenze dei due mondi, corse e produzione, un prototipo con cui Ducati sperimenta in un mondo ancora tutto da scoprire, quello delle moto sportive elettriche.