Archivio per la categoria ‘Ducati Motogp’

Francesco Bagnaia ha chiuso al comando la prima giornata di prove libere del GP d’Italia, sesto appuntamento del Campionato Mondiale MotoGP, in programma questo fine settimana sull’Autodromo Internazionale del Mugello.

Ancora dolorante dopo la piccola frattura alla caviglia destra riportata nella caduta di Le Mans tre settimane fa, l’attuale leader del campionato ha affrontato la giornata con relativa calma, chiudendo le Libere 1 del mattino al sedicesimo posto con il tempo di 1:46.839. Nella sessione del pomeriggio il pilota del Ducati Lenovo Team ha saputo sfruttare bene la gomma morbida nel time attack, ottenendo il miglior tempo in 1:45.436, con un vantaggio di 63 millesimi sulla Desmosedici GP del compagno di marca Marco Bezzecchi (VR46 Racing Team).

Anche Enea Bastianini, al rientro oggi dopo il GP di Spagna in cui aveva preso però parte solo alle prove libere, ha affrontato l’inizio del weekend con cautela, chiudendo le Libere 1 al quindicesimo posto, davanti a Bagnaia. Il pilota di Rimini è poi risalito in classifica nei minuti finali della sessione del pomeriggio, chiudendo il time attack in 1:45.635, in sesta posizione e migliorando di oltre un secondo il suo miglior tempo del mattino.

Francesco Bagnaia (#1 Ducati Lenovo Team) – 1° (1:45.436)
“Fortunatamente mi sento bene. Provo più fastidio a camminare che a guidare la moto, visto che la caviglia è protetta dallo stivale. Abbiamo lavorato bene e sono contento della mia prestazione di oggi. Nelle Libere 2 siamo migliorati molto rispetto a questa mattina, dove avevamo preferito non usare la gomma morbida, e sono anche soddisfatto del feeling che ho con le gomme usate e mi sento pronto ad affrontare la gara Sprint di domani. Rispetto ad oggi le condizioni potrebbero essere diverse, visto che è prevista pioggia, ma siamo pronti per qualsiasi condizione. Sono contento di essere in Q2. Il mio obiettivo sarà quello di condurre una gara intelligente visto che, in caso di pioggia, sarà fondamentale essere competitivi senza prendersi troppi rischi”.

Enea Bastianini (#23 Ducati Lenovo Team) – 6° (1:45.635)
“E’ stata una giornata positiva per me, soprattutto perché finalmente sono di nuovo in sella alla mia Desmosedici GP. A fine giornata mi sento piuttosto stanco, ma è perché ho utilizzato molte energie soprattutto nell’ultima parte delle Libere 2. Sono riuscito a segnare un buon tempo e sia io che il mio team non ce l’aspettavamo. Non so se riuscirò a mantenere questo livello durante tutto il fine settimana. Il giro secco non è un problema, ma non so se sarò forte abbastanza da coprire tutta la distanza gara. Siamo in Q2, questo era uno degli obiettivi e perciò sono contento. Oltre alla qualifica, domani avremo anche la gara Sprint, dove le condizioni potrebbero essere diverse visto che è prevista pioggia. Ciò potrebbe aiutarmi a salvaguardare un po’ di più la spalla per domenica”.

I piloti del Ducati Lenovo Team torneranno in pista domani alle ore 10:10 locali per la terza e ultima sessione di libere, mentre la qualifica avrà inizio subito dopo, alle ore 10:50. La gara Sprint, sulla distanza di 11 giri, prenderà il via alle ore 15:00.

Ducati onora la strepitosa stagione sportiva 2022, che l’ha vista trionfare nel Campionato Mondiale MotoGP conquistando Titolo Piloti, Titolo Team e Titolo Costruttori, con un francobollo destinato a diventare un pezzo da collezione per tutti i Ducatisti. 

Emesso ufficialmente oggi, 9 giugno 2023, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il francobollo è stato presentato durante una conferenza stampa nell’Hospitality del Ducati Lenovo Team, che è pronto ad affrontare il Gran Premio d’Italia sul circuito del Mugello con lo straordinario supporto dei fan che tiferanno i loro campioni dalla Tribuna Ducati, alla curva del Correntaio. 

Alla tradizionale cerimonia di annullo hanno partecipato Luigi Dall’Igna, Direttore Generale Ducati Corse, Fausta Bergamotto , Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Giovanni Machetti, Responsabile Filatelia di Poste Italiane, e Matteo Taglienti, Responsabile Zecca e Filatelia del Poligrafico e Zecca dello Stato.  

Luigi Dall’Igna, Direttore Generale Ducati Corse ha dichiarato“Il 2022 è stato un anno pieno di emozioni e di successi. Abbiamo dimostrato il valore e le competenze di una squadra di persone che, con lavoro e impegno quotidiano, è riuscita a portare Ducati e l’Italia in vetta al principale Campionato del Mondo su due ruote. Onorare questi risultati sportivi con un francobollo speciale emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ci dà grande orgoglio e soddisfazione”.

Il Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto ha spiegato“Con questo francobollo, in qualità di Sottosegretario di Stato con delega anche alla Filatelia e in raccordo con il Ministro Adolfo Urso, ho ritenuto doveroso omaggiare le imprese sportive Ducati. L’emissione di oggi intende celebrare un mito ben presente nel cuore di milioni di italiani e vuole testimoniare anche la vicinanza e la gratitudine del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nei confronti di una realtà che è riuscita a divenire simbolo del saper fare italiano, inimitabile connubio di creatività e ricerca”.     

L’immagine riportata sulla vignetta è un disegno della Desmosedici GP22 guidata da Francesco Bagnaia con i toni del tricolore italiano, realizzato dal Centro Stile Ducati . Bagnaia, che ha conquistato il titolo iridato dopo una storica rimonta con un totale di sette vittorie, dieci podi e cinque pole position grazie a questo trionfo, è diventato il primo pilota italiano a vincere su una moto italiana il titolo piloti in MotoGP e ha reso Ducati l’unica casa motociclistica europea ad aver vinto, per la seconda volta, il Campionato Mondiale nella classe regina. Con questa vittoria Ducati ha portato l’eccellenza del Made in Italy in vetta alla massima competizione motociclistica internazionale grazie a un connubio unico tra talento, passione e competenze.

Il francobollo ordinario dedicato alla vittoria Ducati rientra nella serie tematica “lo Sport” ed è relativo al valore della tariffa A zona 3 Oceania pari a 5,50€, con una tiratura di 500.024 esemplari.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante , contenente una quartina, un francobollo singolo, una cartolina annullata e affrancata, una tessera filatelica e una busta primo giorno di emissione, oltre al bollettino illustrativo.

La cartella sarà acquistabile al prezzo di 63€ presso i circa 500 uffici postali con sportello Filatelico, nei 10 spazi Filatelia e sul sito di Poste Italiane

Alla fine dell’anno, il francobollo dedicato alla vittoria Ducati entrerà a far parte del libro dei francobolli da collezione dello stato per il 2023, che raccoglie tutti i francobolli emessi dallo Stato italiano per celebrare le sue eccellenze.

Reduce dallo straordinario weekend di Misano in WorldSBK, concluso con la terza tripletta consecutiva di Alvaro Bautista (14° vittorie nelle prime 15 gare) e la doppietta del sabato in Gara-1 con Michael Rinaldi protagonista sul secondo gradino del podio, il team Aruba.it Racing si prepara per tuffarsi di nuovo nell’avventura MotoGP.

La collaborazione tra Aruba.it Ducati, infatti, ha compiuto un ulteriore step nella stagione 2022 quando per la prima volta la Ducati Desmosedici GP ha disputato le tre wild card concesse dal regolamento MotoGP, consegnandosi a Michele Pirro con gli stessi colori e livree utilizzati dalla Panigale V4 R in WorldSBK.
L’iconico circuito del Mugello inaugurerà la campagna MotoGP 2023 del team Aruba.it Racing che sarà presente anche a Misano per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini per poi concludere con la terza partecipazione che sarà ufficializzata a breve.

Michele Pirro è pronto per scendere in pista dopo aver già esordito in questa stagione di MotoGP nel Gran Prix of the Americas (in sostituzione dell’infortunato Enea Bastianini) conquistando un preziosissimo 11° posto.
Appuntamento a venerdì per le prime prove libere alle 10.45, poi la grande novità rappresentata dalla Sprint Race del sabato (partenza alle 15) per chiudere il weekend con il Gran Premio d’Italia previsto per domenica alle 14.

Michele Pirro (Aruba.it Racing #51)
“Siamo nella settimana del Gran Premio d’Italia ed è sempre un’emozione in particolare. Non sarà per me l’esordio stagionale ma è ovvio che correre al Mugello regala sensazioni uniche. Torno in gara con i colori di Aruba.it Racing e per me è un grande onore anche alla luce del weekend di WorldSBK a Misano in cui la squadra ha realizzato davvero un capolavoro. L’obiettivo è quello di essere veloci, competitivi e portare a casa qualche punto per regalare al team Aruba.it  Racing l’ingresso nella classifica di MotoGP. Ce la metterò tutta anche se non sono al massimo della condizione per via dell’infortunio alla spalla. Ma non voglio pensarci. Piuttosto non vedo l’ora di entrare nel box per incontrare Stefano (Cecconi) Serafino (Foti) e i ragazzi del mio test team con cui facciamo sempre un grande lavoro durante l’anno. Ce la metterò tutta per regalare a tutti una bella soddisfazione al Mugello”.

Dopo una pausa di tre settimane, il Ducati Lenovo Team è pronto a scendere in pista per uno degli appuntamenti più attesi da tutti i tifosi italiani. La MotoGP torna infatti in Italia, sui famosi saliscendi dell’Autodromo Internazionale del Mugello, per il sesto Gran Premio della stagione 2023.

Reduce da una scivolata nell’ultimo GP di Francia, Francesco Bagnaia arriva motivato a tornare a lottare per la vittoria. Nell’incidente di Le Mans il Campione del Mondo in carica aveva riportato una piccola frattura alla caviglia destra che però non gli ha impedito di scendere in pista con la sua Panigale V4 S sia a Misano che al Mugello durante la pausa agonistica di queste settimane. Pecco è quindi fiducioso di poter fare bene sulla pista toscana dove lo scorso anno aveva ottenuto una bellissima vittoria.

Al GP d’Italia è previsto anche il ritorno in gara di Enea Bastianini. Il pilota di Rimini, che aveva subito un infortunio nella prima gara Sprint a Portimão, era tornato in pista nel GP di Spagna a inizio maggio, ma era stato poi costretto a ritirarsi dopo le libere poiché ancora dolorante. Nell’ultimo mese, Enea ha lavorato duramente per essere pronto finalmente per il Mugello, dove ha svolto di recente un test con la Panigale V4 S ottenendo riscontri positivi.

Oltre a poter contare sull’affetto e il calore di tutta la tifoseria presente in circuito, i piloti del Ducati Lenovo Team riceveranno anche il supporto dei Ducatisti presenti alla Tribuna Ducati, alla curva del Correntaio. Gli ultimi biglietti per poter tifare i piloti Ducati da uno dei punti più belli del circuito ed incontrare Bagnaia, Bastianini e Pirro nella giornata di sabato sono disponibili a questo link.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1° (94 punti)
“Correre al Mugello davanti ai nostri tifosi è sempre una grande emozione e non vedo l’ora di scendere in pista! La caviglia sta bene e non dovrebbe darmi fastidio. Abbiamo fatto un test con Enea poche settimane fa proprio al Mugello con la Panigale V4 S e prima di allora avevo girato anche a Misano senza problemi. Sarà un fine settimana importante per noi e sicuramente la grande carica del nostro pubblico ci darà una motivazione extra per fare bene nel nostro Gran Premio di casa”.

Enea Bastianiani (#23, Ducati Lenovo Team)
“Il circuito del Mugello mi piace veramente tantissimo! In passato non ho ottenuto grandi risultati, perciò l’obiettivo è quello di poterci riuscire quest’anno. Sicuramente, dopo tutte queste settimane fermo, non sarà facile. Ho girato qualche settimana fa con la Panigale V4 S e mi son trovato bene, ma ovviamente con la Desmosedici GP sarà un’altra cosa. In ogni caso, sono motivato. È la nostra gara di casa, perciò spero di poter fare bene”.

Prima di scendere in pista al Mugello venerdì 9 giugno alle ore 10:45 per le Libere 1, i piloti del Ducati Lenovo Team saranno a Milano questa sera sul palco di Sky e Radio Deejay, all’Arco della Pace di Parco Sempione, per salutare i tifosi alla vigilia del GP d’Italia.

Ducati rende omaggio alla propria storia nel mondo delle competizioni annunciando che entrambi i Team ufficiali WorldSBK (Team Aruba.it Racing – Ducati) e MotoGP (Ducati Lenovo Team) correranno il Gran Premio di Misano dei rispettivi Campionati Mondiali con una livrea speciale caratterizzata dal ritorno del Giallo Ducati.

Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al Misano World Circuit Marco Simoncelli nella quale sono intervenuti il Direttore del Centro Stile Ducati Andrea Ferraresi e il designer Aldo Drudi, che ha creato questa livrea speciale . L’unveiling per gli appassionati è avvenuto poco prima del giro di formazione della Gara-1 del round italiano del WorldSBK. All’apertura del box del Team Aruba.it Racing – Ducati i piloti ufficiali, il Campione del Mondo Alvaro Bautista e il compagno di squadra Michael Ruben Rinaldi, sono entrati in pista in sella alle rispettive Panigale V4 R “vestite” di Giallo Ducati con tute coordinate alle tonalità della moto.

Il giallo è un colore che ha una tradizione importante nella storia della Casa motociclistica di Borgo Panigale. Le prime moto sportive in questa colorazione risalgono alla prima metà degli anni ’70 (750 Sport e 750 SS Desmo del team Spaggiari), ma è negli anni ’90 che il Giallo Ducati, quello a cui la livrea speciale è ispirata, incontra il suo momento di maggior popolarità con l’impiego nel mondo delle Corse, che si estende poi alla produzione di serie. Tra i modelli memorabili in colorazione Giallo Ducati c’è sicuramente la Ducati 748, la cui derivazione racing portò Paolo Casoli a trionfare nell’edizione 1997 delle Supersport World Series, senza dimenticare superbike come 916, 996, 749, 999 e numerosi altri modelli della gamma.

”Ducati ha una storia straordinaria di cui i suoi appassionati tifosi sono estremamente orgogliosi. Il colore giallo ne è una parte importante e abbiamo scelto di celebrarlo attraverso una livrea contemporanea e piena di energia. – ha dichiarato Andrea Ferraresi, Direttore Centro Stile Ducati – Il colore è un ingrediente essenziale per la riconoscibilità del brand ed è anche elemento fondamentale per tutti i Ducatisti. Ducati è Rossa, ma anche il Giallo ci appartiene e al tempo stesso conta su una importante tradizione nel motorsport italiano. Questo colore riflette aspetti importanti della nostra identità, come l’energia, l’entusiasmo e l’audacia. La livrea speciale esprime la fierezza di essere Ducatisti ed è davvero un bel tributo alla nostra storia sportiva nell’anno in cui corriamo da Campioni del Mondo nei due più importanti campionati motociclistici”.

Dal punto di vista cromatico la livrea della Panigale V4 R del Team Aruba.it Racing – Ducati è stata disegnata partendo dalla base grafica originale. Il Giallo Ducati diventa il colore dominante della moto e viene attraversato da blocchi e linee in nero, grigio e bianco, creando una combinazione che celebra la storia sportiva della Casa di Borgo Panigale, ma al tempo stesso conferisce al Giallo Ducati un’identità moderna.

Ducati Corse ha il piacere di annunciare che Michele Pirro continuerà ad essere il pilota collaudatore della casa di Borgo Panigale per altri tre anni, fino alla fine del 2026.

Originario di San Giovanni Rotondo e nove volte Campione Italiano, Michele ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo della Desmosedici GP negli ultimi undici anni e ha partecipato anche a quello della Ducati MotoE, che ha debuttato nello scorso fine settimana di Le Mans nella prima gara del FIM MotoE World Championship.

Oltre ad aver preso parte a innumerevoli sessioni di test con il Ducati Test Team e a correre nel Campionato Italiano Superbike con la Panigale V4 R, Michele è stato presente anche a numerosi Gran Premi MotoGP e fra poco più di una settimana parteciperà come wild card al prossimo GP d’Italia, in programma dal 9 all’11 giugno al Mugello.

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“Siamo molto contenti di poter contare ancora su Michele per i prossimi tre anni. Pirro ha iniziato il suo lavoro di collaudatore undici anni fa, perciò non esiste un altro pilota che conosca bene la nostra Desmosedici GP come lui. È anche grazie al suo prezioso contributo se siamo riusciti a rendere la nostra moto competitiva come lo è oggi. L’obiettivo è quello di continuare a crescere; poter contare sulla grande esperienza di Michele è sicuramente un elemento di vantaggio nel nostro lavoro di sviluppo”.

Michele Pirro (#51, Ducati MotoGP Test Team)
“La mia carriera sportiva è stata nel segno di Ducati e non riesco ad immaginarmi con un colore diverso dal rosso della casa di Borgo Panigale. Sono arrivato qui nel 2013, in quelli che probabilmente sono stati gli anni più difficili per Ducati Corse, ma ora sto vivendo anche quelli migliori per l’azienda. Sono molto orgoglioso di quello che siamo riusciti a fare insieme e di poter lavorare a stretto contatto con la nuova generazione di piloti italiani: da loro imparo sempre qualcosa di nuovo. Come sempre mi impegnerò al massimo per continuare a contribuire allo sviluppo della Desmosedici GP e della Panigale V4. Ringrazio Claudio, Gigi, Paolo e Davide, e tutte le persone che hanno fiducia in me. Forza Ducati sempre!”

Il GP di Francia, quinto appuntamento della stagione MotoGP 2023 andato in scena questo pomeriggio sul Bugatti Circuit di Le Mans, ha avuto un epilogo sfortunato per Francesco Bagnaia.
Partito dalla pole position, il pilota del Ducati Lenovo Team era in terza posizione quando, nel corso del quinto giro, dopo essere stato superato da Viñales ha provato a rispondergli subito ma, nello scambio di direzione, le traiettorie dei due piloti si sono incrociate risultando in un contatto che ha causato la caduta di entrambi.  Nonostante il ritiro di oggi, Bagnaia resta al comando della classifica generale con un punto di vantaggio su Marco Bezzecchi (VR46 Racing Team) vincitore del GP di Francia. Chiudono rispettivamente in seconda e terza posizione le due Desmosedici GP di Jorge Martin e Johann Zarco (Pramac Racing), che completano un podio tutto Ducati. Danilo Petrucci, sostituto di Enea Bastianini in questa gara, sfiora invece la top ten chiudendo la gara all’undicesimo posto.

Archiviato il GP di Francia, la MotoGP avrà ora tre settimane di pausa prima di fare tappa al Mugello, dal 9 all’11 giugno per il Gran Premio d’Italia. Un evento speciale per il Ducati Lenovo Team, che affronterà il suo primo appuntamento di casa quest’anno contando sul calore e sul tifo di tutti i Ducatisti presenti in circuito. Al Mugello torna infatti la Tribuna Ducati alla curva del Correntaio, uno dei punti più belli per godersi lo spettacolo del Gran Premio e vedere da vicino tutti i piloti in azione. I biglietti sono già in vendita e disponibili a questo link.

Danilo Petrucci (#9, Ducati Lenovo Team) – 11°
“Provare la moto venerdì e dover imparare tutto in poco tempo non è stato semplice, ma ho avuto al mio fianco una grande squadra che mi ha aiutato tantissimo. Poter correre questo Gran Premio è stato per me come un sogno: ho rivissuto un grande capitolo della mia vita ed essere qui è stato un grande regalo da parte di Ducati. La gara di oggi è stata difficilissima: la pista era molto scivolosa e ci sono state parecchie cadute. Abbiamo ottenuto qualche punto e di questo sono contento. Ringrazio tutti i ragazzi per il loro grande lavoro e Ducati per avermi permesso di vivere questo emozionante fine settimana”.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – Ritirato
“E’ stata una circostanza sfortunata, un incidente di gara che forse avremmo potuto evitare se Maverick avesse chiuso meno la sua traiettoria e io avessi lasciato più spazio per entrare, ma in ogni caso sono cose che possono succedere. Ci siamo confrontati con gli stewards ed è stato un meeting positivo che ci permetterà di migliorare in futuro. Oggi eravamo veloci e in quel momento stavo aspettando il momento giusto per attaccare e poi spingere, ma purtroppo è andata così e sono davvero dispiaciuto. Ora abbiamo tre settimane prima della prossima gara al Mugello, un appuntamento molto importante su un circuito dove lo scorso anno abbiamo vinto un bellissimo GP”.

Francesco Bagnaia ha conquistato un solido terzo posto nella gara Sprint disputata questo pomeriggio sul circuito Bugatti a Le Mans. Partito dalla pole position, il pilota del Ducati Lenovo Team era riuscito a mantenersi in prima posizione dopo il via ma è stato poi superato da Jorge Martín (Pramac Racing) e Brad Binder. Pecco si è poi trovato in lotta con Marc Márquez, con il quale ha dato vita ad un acceso duello per la terza posizione. Finito alle spalle del pilota spagnolo al sesto giro, Bagnaia è infine riuscito a riconquistare il terzo gradino del podio a quattro giri dal termine. Grazie al risultato di oggi, il Campione del Mondo in carica resta al comando della classifica generale con 23 punti di vantaggio su Binder.

Danilo Petrucci, sostituto di Enea Bastianini a Le Mans, chiude invece una buona gara in sedicesima posizione, a meno di 20 secondi dal vincitore, dopo essere partito con il diciannovesimo tempo. La gara Sprint è stata vinta da Jorge Martin con la Desmosedici GP del team Pramac Racing.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 3°
“Sono contento del terzo posto di oggi, visto soprattutto le difficoltà che ho incontrato all’inizio. è stata una gara molto combattuta e mi sono divertito molto a battagliare con Marc Marquez. L’unica cosa che non mi spiego è il motivo per il quale a Jerez io sia stato penalizzato per un sorpasso simile a quello che ho subito da lui oggi in gara. Non sto chiedendo una penalità per Marc, ma vorrei solo capire per quale motivo io abbia dovuto scontare una penalità due settimane fa per quello che oggi è stato considerato un normale contatto di gara. Ora comunque dobbiamo concentrarci sul GP di domani. Non voglio fare strategie: bisognerà restare calmi e capire in gara come gestire la situazione”.

Danilo Petrucci (#9, Ducati Lenovo Team) – 16°
“Sono soddisfatto considerando che oggi è stato il mio secondo giorno in sella a questa moto. In qualifica ho chiuso a poco più di un secondo dalla pole di Pecco e in gara sono riuscito a fare il mio miglior tempo all’ultimo giro. Ora faremo ancora qualche piccola modifica e credo che nel GP di domani potrò ambire ad ottenere qualche punto”.

I piloti del Ducati Lenovo Team torneranno in pista domani alle or 9:45 locali per il warm-up mentre il GP di Francia si correrà alle ore 14:00, sulla distanza di 27 giri.

Francesco Bagnaia ha chiuso con il nono tempo il venerdì del GP di Francia, quinto round del Campionato Mondiale MotoGP in programma questo fine settimana sul circuito Bugatti a Le Mans. In una prima giornata caratterizzata da condizioni dell’asfalto asciutte sia al mattino che al pomeriggio, ma soprattutto da basse temperature, il campione del mondo 2022 non è ancora riuscito a trovare un buon feeling con la gomma morbida e ha fermato il cronometro sull’1:31.467 nel suo ultimo tentativo di time attack, assicurandosi comunque l’accesso diretto alla Q2 di domani.

Chiude invece diciannovesimo Danilo Petrucci, tornato a vestire i colori della squadra ufficiale in sostituzione dell’ancora infortunato Enea Bastianini. Il pilota di Terni ha lavorato per riprendere confidenza con la Desmosedici GP, che non guidava dal 2020. Dopo aver chiuso le Libere 1 in 1:33.168, Danilo è riuscito a togliere ancora qualche decimo al suo miglior tempo nel pomeriggio, nonostante sia stato rallentato da una scivolata nella seconda metà del turno.

Petrucci dovrà quindi prender parte alla Q1 di domani, in programma alle ore 10:50 locali, prima di affrontare la sua prima gara Sprint con partenza prevista alle ore 15:00 su una distanza di 13 giri.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 9° (1:31.467)
“Questa mattina il mio passo è stato uno dei migliori e mi sono sentito subito a mio agio. Abbiamo provato subito il time attack, ma non ho trovato un buon feeling con la gomma posteriore. Abbiamo usato lo stesso pneumatico anche all’inizio del turno pomeridiano e abbiamo avuto qualche difficoltà. Fortunatamente, cambiando gomma per l’ultimo time attack, tutto è tornato alla normalità e abbiamo capito quale fosse stato il problema. In generale è stata comunque una giornata positiva. Abbiamo centrato l’obiettivo della top ten e anche il feeling con la moto è buono. Dobbiamo migliorare ancora un po’, ma direi che ci siamo”.

Danilo Petrucci (#9, Ducati Lenovo Team) – 19° (1:33.022)
“E’ stata una giornata impegnativa, ma soprattutto emozionante. Mi aspettavo di faticare di più, invece è andata bene e sono soddisfatto. Questa mattina ero meno distante dai primi e credo che avrei potuto ancora migliorare se non ci fosse stata la scivolata di questo pomeriggio, che mi ha fatto perdere un po’ di fiducia. Guidare questa moto è fantastico! Ora il mio obiettivo sarà quello di continuare a migliorare senza commettere altri errori”.

Il Ducati Lenovo Team arriva a Le Mans per il quinto appuntamento della stagione MotoGP 2023
Il Ducati Lenovo Team è pronto ad affrontare il quinto appuntamento stagionale del Campionato Mondiale MotoGP, il GP di Francia, in programma dal 12 al 14 maggio sullo storico circuito di Le Mans.

Situato nella regione della Sarthe, il celebre tracciato francese, che ospiterà il mondiale per la trentaseiesima volta, ha visto Ducati trionfare nelle ultime tre edizioni del Gran Premio. La prima vittoria della casa di Borgo Panigale a Le Mans porta la firma di Danilo Petrucci che proprio questo fine settimana tornerà in sella alla Desmosedici GP per sostituire l’ancora infortunato Enea Bastianiani. Il pilota di Terni, attualmente impegnato nel mondiale Superbike con il Barni Racing Team, su questo circuito ottenne una bella vittoria sul bagnato nel 2020. Nel 2021 fu invece Jack Miller a portare la Desmosedici GP sul gradino più alto del podio, mentre Bastianini ottenne il suo terzo successo stagionale a Le Mans lo scorso anno.

Reduce da uno splendido successo nell’ultimo GP, disputato in Spagna a Jerez, Francesco Bagnaia arriva in Francia determinato a continuare il trend positivo che lo vede al comando della classifica iridata con 87 punti e un vantaggio di 22 lunghezze sul compagno di marca Bezzecchi (VR46 Racing Team).

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1° (87 punti)
“Sono contento di tornare a correre in Francia, dove l’atmosfera è sempre incredibile grazie ai numerosi tifosi. Le Mans è una pista che mi piace molto e dove lo scorso anno ero in lotta la vittoria, prima della caduta. Rispetto al 2022, quest’anno ci aspettano però temperature più basse ed è prevista pioggia tutto il weekend. Sarà un fine settimana insidioso dove importante sarà restare concentrati”.

Danilo Petrucci (#9, Ducati Lenovo Team)
“Tornare a correre insieme al Ducati Lenovo Team in MotoGP è per me un’emozione indescrivibile, soprattutto perché lo farò su una pista dove nel 2020 ho ottenuto la mia ultima vittoria nel mondiale. Avrò l’onore di provare la moto Campione del Mondo! Sicuramente non sarà un weekend facile, considerando anche le condizioni meteo, ma in passato sul bagnato sono sempre stato competitivo. L’obiettivo comunque è quello di divertimi e fare un buon lavoro insieme alla squadra”.

I piloti del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per le Libere 1 venerdì 12 maggio alle ore 10:45 locali. La gara Sprint si correrà sabato alle ore 15:00, mentre il GP di Francia prenderà il via domenica alle ore 14:00 sulla distanza di 27 giri.