A meno di sette giorni dal GP del Portogallo, disputato domenica scorsa, Francesco Bagnaia e il Ducati Lenovo Team arrivano in Argentina per affrontare il secondo appuntamento della stagione MotoGP 2023. Al Gran Premio in programma sul circuito di Termas De Rio Hondo, non parteciperà invece Enea Bastianini. Il pilota riminese sarà infatti costretto a saltare anche questo appuntamento dopo l’infortunio riportato alla spalla destra nella Sprint Race di settimana scorsa. Come confermato dal Dottor Porcellini, che lo ha visitato al suo rientro in Italia, Bastianini non dovrà sottoporsi ad alcun intervento, ma dovrà tenere la spalla immobile per una settimana e poi iniziare la riabilitazione a partire da lunedì prossimo. Se il recupero avverrà come previsto, Enea dovrebbe tornare in pista ad Austin per il Gran Premio delle Americhe.
Reduce da un weekend straordinario in Portogallo, che lo ha visto dominare sia la Sprint Race che la gara domenicale, Bagnaia sarà quindi l’unico a difendere i colori del Ducati Lenovo Team a Termas. Il Campione del Mondo in carica, che è già al comando della nuova classifica, proverà a ripetersi anche sul tracciato sudamericano, dove Ducati conta attualmente tre podi, il più recente il secondo posto di Jorge Martín (Pramac Racing) ottenuto nell’edizione passata del GP dell’Argentina.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1° “Nel GP della scorsa settimana è stato tutto perfetto e spero che anche qui in Argentina accada lo stesso. Rispetto a Portimão, dove avevamo fatto i test qualche settimana prima della gara, qui dovremo iniziare il nostro lavoro da zero, perciò sarà importante sfruttare bene ogni sessione. In ogni caso sono ottimista: il mio feeling con la moto al momento è incredibile perciò sono fiducioso di poter fare bene in qualsiasi condizione. Questo weekend sarò l’unico a rappresentare il mio team. Auguro ad Enea una pronta guarigione e spero che possa tornare in pista con noi ad Austin”.
Bagnaia e il Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per le Libere 1, venerdì 31 marzo alle ore 10:45 locali (CEST -5.00).
Dopo aver trionfato ieri nella prima sprint race nella storia della MotoGP, Francesco Bagnaia è stato ancora una volta il dominatore nel GP del Portogallo, l’appuntamento inaugurale della stagione 2023 disputato questo pomeriggio sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão.
Partito con il secondo miglior tempo, il campione del mondo ha saputo imporsi fin dalle battute iniziali, guadagnando la testa della gara al secondo giro. Grazie ad un ritmo impressionante e ad una buona gestione delle gomme, Bagnaia ha tenuto testa fino alla fine ad un coriaceo Maverick Viñales, che lo ha marcato stretto per tutta la gara. Pecco si è aggiudicato il suo secondo successo stagionale con un vantaggio di 687 millesimi sul pilota spagnolo, conquistando la sua 12esima vittoria in MotoGP, portando a quota 12 il vantaggio in classifica. Sul podio del GP del Portogallo sale anche la Ducati di Marco Bezzecchi, pilota del VR46 Racing Team, protagonista di una bella rimonta dopo essere partito con l’ottavo tempo.
Dopo il primo appuntamento della stagione 2023, anche Ducati e il Ducati Lenovo Team occupano la prima posizione nella classifica costruttori e in quella riservata alle squadre.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1° “Questo è sicuramente il migliore inizio di stagione che io abbia mai avuto nella mia carriera, perciò non posso che essere felice. Insieme alla mia squadra abbiamo fatto un ottimo lavoro durante i test, perciò il setup della moto era già praticamente definito all’inizio del fine settimana. In Argentina la situazione sarà sicuramente diversa, ma il mio feeling con la nuova moto al momento è incredibile, perciò penso saremo pronti ad affrontare qualsiasi condizione.”
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale Ducati Corse) “Essere il Campione del Mondo e avere il numero 1 sulla carena ti dà sicuramente la consapevolezza di avere i mezzi per poter vincere e, da quando Pecco ha ottenuto la sua prima vittoria due anni fa, ha continuato a fare cose davvero straordinarie, ed oggi ne è stata l’ennesima dimostrazione. Il Campionato è però solo all’inizio ed è veramente lungo, perciò dobbiamo rimanere con i piedi per terra e continuare a lavorare sodo. Complimenti anche a Marco Bezzecchi, autore anche lui di una gara bellissima!”
Con Bastianini costretto a saltare anche il GP dell’Argentina dopo la frattura alla spalla destra rimediata ieri nella Sprint Race, sarà il solo Bagnaia a prender parte al prossimo appuntamento, in programma la prossima settimana, dal 31 marzo al 2 aprile, sul circuito di Termas de Rio Hondo.
Francesco Bagnaia ha scritto un’altra pagina di storia quest’oggi sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão (Portogallo), teatro questo fine settimana del Gran Premio inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2023. Il pilota del Ducati Lenovo Team è stato infatti il primo a vincere la nuova gara sprint, introdotta quest’anno, portandosi così al comando della classifica generale.
Partito con il secondo tempo, Bagnaia si è portato al comando subito dopo il via. Sorpassato dalla Desmosedici GP di Jorge Martín (Pramac Racing) e poi dall’ex-compagno di squadra Jack Miller, Pecco è riuscito a riconquistare la prima posizione nel corso dell’ultimo giro e a vincere la prima Sprint Race della storia della MotoGP. Con Martín secondo, quella di oggi è stata anche la prima doppietta Ducati per la stagione 2023.
Per il Ducati Lenovo Team questo sabato ha però un sapore dolceamaro a causa dell’infortunio di Enea Bastianini. Partito con il sesto tempo, Enea era riuscito a rimanere in lotta per le prime posizioni dopo il via, ma nel secondo giro è stato coinvolto nella caduta di Luca Marini (VR46 Racing Team) riportando la frattura della scapola destra. Bastianini sarà quindi costretto a saltare la gara di domani e il Gran Premio di Argentina in programma la prossima settimana.
Francesco Bagnaia (#1 Ducati Lenovo Team) – 1° “Oggi abbiamo dovuto adottare una strategia completamente diversa rispetto ad una gara tradizionale. Normalmente bisogna aspettare qualche giro prima di iniziare a spingere ed amministrare bene le gomme, ma nella gara sprint si deve andare forte fin da subito. Nei primi giri ho fatto un po’ di fatica a causa del vento, ma ho visto che anche i miei rivali stavano soffrendo, così ho aspettato qualche giro per attaccare. Quando ho visto che il mio feeling con l’anteriore era migliore rispetto a quello di Martín, ho cercato di ricucire il distacco per poi sorpassarlo nell’ultimo giro. Ora dobbiamo restare concentrati per la gara di domani. Sono molto dispiaciuto per l’infortunio di Enea e gli faccio i miei auguri di pronta guarigione, sperando che possa ritornare presto con noi!”
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse) “Pecco ha fatto veramente una gara incredibile e sono contento che sia riuscito a centrare questa vittoria nella prima Sprint Race stagionale. Ora dovremo restare concentrati e lavorare per essere altrettanto pronti per la gara di domani. Purtroppo la notizia dell’infortunio di Enea ci lascia con l’amaro in bocca. Speriamo possa rimettersi presto e tornare in pista con noi prima possibile”.
Il Ducati Lenovo Team tornerà in pista domani mattina alle ore 9:45 per il warm-up, mentre il GP del Portogallo prenderà il via alle ore 14:00 locali sulla distanza di 25 giri.
La prima giornata di libere del GP del Portogallo, appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2023, in programma questo fine settimana sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, ha visto Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini chiudere rispettivamente con il terzo e decimo tempo.
I piloti del Ducati Lenovo Team ottengono così accesso diretto alla prima Q2 della stagione. Infatti, a seguito del nuovo format, i piloti della MotoGP hanno preso parte a due sessioni di libere quest’oggi, le Libere 1 della durata di 45 minuti questa mattina e le Libere 2 di un’ora questo pomeriggio, valide per stilare la classifica dei primi dieci destinati a prendere parte direttamente alla seconda sessione di qualifiche in programma domani mattina.
Dopo aver chiuso con il nono tempo le Libere 1, Bagnaia ha ottenuto il terzo miglior tempo nel pomeriggio, nonostante una sessione ricca di imprevisti. Dopo una prima lunga interruzione dovuta ad un blackout del monitor dei tempi, Pecco è tornato in pista per il suo primo time attack, al quale ha dovuto però rinunciare dopo aver rischiato una caduta. Il Campione del Mondo è tornato poi in pista per un secondo tentativo, interrotto però da una seconda bandiera rossa, a seguito della caduta di Pol Espargaro. Nonostante ciò, il pilota italiano ha comunque sfruttato al meglio la gomma morbida assicurandosi il terzo miglior tempo in 1:37.856.
Anche Enea Bastianini, al debutto quest’oggi in gara con la squadra ufficiale di Borgo Panigale, è riuscito a chiudere con il decimo miglior tempo in 1:38.256, a 547 millesimi dalla vetta della classifica combinata.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 3° (1:37.856) “La nostra prima giornata di libere del 2023 è andata bene: con le gomme usate siamo piuttosto competitivi e anche nel time attack siamo riusciti ad ottenere un buon tempo. Nel primo tentativo ho rischiato di cadere all’ultima curva, mentre con la seconda gomma morbida sono riuscito a chiudere un solo giro prima della bandiera rossa per la caduta di Pol. In ogni caso possiamo essere contenti e siamo pronti per affrontare la prima Sprint Race della stagione”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) – 10° (1:38.256) “Non è stato sicuramente facile mantenere la concentrazione questo pomeriggio, ma ci sono riuscito. Gli ultimi due time attack sono andati bene, anche se mi aspettavo qualcosa in più. Devo ancora capire come sfruttare la nuova moto al 100%, ma pian piano sto imparando a capire quali sono i suoi punti di forza. Per ora sono soddisfatto dei progressi fatti durante la giornata e sicuramente cercheremo di farne altri domani”.
Oltre alle qualifiche, in programma domattina a partire dalle ore 11:00 locali, i piloti della MotoGP dovranno affrontare anche la loro prima gara del fine settimana, la Sprint Race al via alle ore 15 ora del Portogallo, sulla distanza di 12 giri.
Il Ducati Lenovo Team è pronto a dare ufficialmente inizio alla nuova stagione MotoGP. Dal 24 al 26 marzo, la squadra bolognese sarà infatti impegnata sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, in Portogallo, per disputare il primo dei 21 Gran Premi previsti in calendario quest’anno.
Teatro poche settimane fa dell’ultimo test precampionato, il tracciato portoghese ospiterà l’appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale per la prima volta e sarà anche il circuito sui quali i piloti della MotoGP dovranno affrontare la loro prima gara sprint. A partire da quest’anno il programma di ogni evento sarà infatti arricchito da una gara aggiuntiva il sabato, che assegnerà circa metà punteggio e avrà una distanza ridotta rispetto alla prova domenicale. Oltre alla gara sprint, i piloti dovranno confrontarsi anche con due nuovi tracciati quest’anno: il Kazakistan a luglio e l’India, che ospiterà il mondiale a settembre.
Il Campione del Mondo in carica Francesco Bagnaia è pronto ad affrontare le novità del 2023 e a difendere il numero 1 sul cupolino della sua Desmosedici GP. Il pilota di Chivasso è stato infatti grande protagonista dell’ultimo test di Portimão, che ha chiuso al comando con un tempo 757 millesimi più veloce rispetto all’attuale record del circuito. Anche Enea Bastianiani è pronto al debutto come pilota ufficiale del Ducati Lenovo Team, forte delle buone sensazioni con la sua Desmosedici GP durante le ultime sessioni di test precampionato.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) “Finalmente si ricomincia e sono davvero entusiasta! I test invernali sono andati bene e la Desmosedici GP 23 per certi aspetti mi piace di più rispetto alla moto dello scorso anno. Ci sono tutti i presupposti per poter iniziare bene questa nuova stagione: Portimão è una pista che mi piace e dove in generale riesco ad essere sempre veloce. In ogni caso dobbiamo restare concentrati perché la competitività sarà sicuramente molto alta. Dovremo lavorare al meglio fin da subito: questo sarà il primo GP nel quale correremo la gara sprint, perciò dovremo abituarci ad affrontare il fine settimana con un approccio diverso. Sono pronto e non vedo l’ora di scendere in pista venerdì per dare ufficialmente il via al campionato 2023!”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) “Sono felice di tornare finalmente in pista per il primo GP della stagione. Sarà la mia prima gara in veste di pilota ufficiale e perciò sarà ancora più emozionante. Gli ultimi test qui a Portimão sono andati bene e abbiamo già una buona base per impostare il lavoro del nostro fine settimana. Tanti piloti hanno dimostrato di essere competitivi, perciò dovremo essere anche noi fin da subito tra i protagonisti, ma sono fiducioso di avere tutti i mezzi per poterlo fare. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con la mia squadra!”.
I piloti del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per la prima sessione di prove libere del GP del Portogallo venerdì 24 marzo alle ore 10:45 locali (CET -1.00).
Francesco Bagnaia è stato il dominatore assoluto dell’ultimo test precampionato, che si è concluso questo pomeriggio sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão (Portogallo). Il pilota del Ducati Lenovo Team, già il più veloce ieri al termine della prima giornata, ha saputo mettere a segno un formidabile giro in 1:37.968 questo pomeriggio, confermandosi nuovamente al comando e migliorando di 757 millesimi l’attuale record del circuito. Sul tracciato di Portimão, che accoglierà l’appuntamento inaugurale della stagione MotoGP 2023 fra meno di due settimane, Bagnaia ha ottenuto riscontri molto positivi dalla sua Desmosedici GP 2023 e si è dichiarato soddisfatto del lavoro portato a termine con la sua squadra.
Anche per Enea Bastianini, nonostante sia stato rallentato da alcuni problemi tecnici e da una caduta durante la prima giornata, il bilancio di questi ultimi test è stato positivo. Il pilota di Rimini ha chiuso in sesta posizione, con il tempo di 1:38.373, a 405 millesimi dal compagno di squadra e ha completato un totale di 118 giri nel corso dei due giorni.
Sono sette le Ducati nelle prime otto posizioni. Johann Zarco (Pramac Racing) ha infatti chiuso al secondo posto alle spalle di Bagnaia, mentre Luca Marini (VR46 Racing Team) ha terminato in quarta posizione davanti al compagno di squadra Marco Bezzecchi. Alle spalle di Bastianini, terminano Alex Márquez (Gresini Racing) in settima posizione e Jorge Martín (Pramac Racing) in ottava.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1° (1:37.968 -139 giri) “Sono molto contento di come sono andate le cinque giornate di test pre-campionato, considerando anche i tre giorni in Malesia il mese scorso. Siamo migliorati in ogni sessione e abbiamo portato a termine il nostro programma di lavoro. La moto nuova mi piace molto e la preferisco a quella dello scorso anno, ma ora dobbiamo restare con i piedi per terra e continuare a lavorare a testa bassa per cercare di essere veloce su ogni tracciato. Anche le altre case costruttrici hanno fatto importanti passi in avanti, perciò bisogna rimanere concentrati. In ogni caso possiamo dire “missione compiuta”: siamo pronti ad affrontare la nuova stagione”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) – 6° (1:38.373 – 118 giri) “Il bilancio di queste due giornate è positivo nonostante ieri siamo stati davvero sfortunati. Oggi siamo ripartiti con un’altra mentalità, che ci ha permesso di compiere subito grandi passi in avanti ed in generale abbiamo lavorato davvero bene. Non abbiamo fatto prove particolari, ma ci siamo concentrati soprattutto sul set up della moto e sul mio stile di guida in vista anche della prima gara, che correremo qui fra meno di due settimane. Credo che ci manchi ancora qualcosa per poter lottare per la vittoria, ma non siamo lontani. Oggi ho anche fatto la mia prima simulazione di gara sprint e credo che la durata delle gomme non sarà un problema, ma non abbiamo ancora scelto quale utilizzare per la gara della domenica. In ogni caso sono contento e pronto per tornare in pista per il primo Gran Premio dell’anno”.
Tutto è pronto quindi per il primo appuntamento del Campionato Mondiale MotoGP 2023 che si terrà, proprio sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, dal 24 al 26 marzo prossimi.
Riprendono i preparati per la nuova stagione sull’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão che, fra esattamente due settimane, dal 24 al 26 marzo, ospiterà il Gran Premio del Portogallo, l’appuntamento inaugurale del Campionato Mondiale MotoGP 2023.
Sabato 11 e domenica 12 marzo, i piloti della MotoGP saranno infatti impegnati nelle ultime due giornate di test precampionato sul tracciato portoghese. Per Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini le due sessioni di 8 ore disponibili saranno importanti per completare il lavoro di sviluppo delle loro Desmosedici GP in configurazione 2023 iniziato lo scorso febbraio nel test di Sepang, ma saranno anche fondamentali per avviare il lavoro di messa a punto delle loro moto in vista del primo weekend di gara.
A partire da quest’anno, il programma del fine settimana prevedrà l’aggiunta di una gara sprint il sabato pomeriggio in tutti i Gran Premi, la quale richiederà l’adozione di una strategia differente da parte di team e piloti rispetto ad una gara tradizionale. Bagnaia e Bastianini dovranno quindi lavorare anche su questo differente approccio al fine settimana di gara nel corso delle due giornate di test.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) “Manca ormai pochissimo alla prima gara della stagione e perciò questo test sarà davvero importante. A Sepang siamo riusciti a fare un buon lavoro e a portare la moto nuova allo stesso livello di quella dello scorso anno. Ci manca poco per essere al 100% e sono sicuro che qui riusciremo a completare il nostro lavoro. Portimão è una pista molto diversa da Sepang e, ovviamente, anche le condizioni climatiche lo sono. Sarà fondamentale quindi riprovare le diverse carene testate in Malesia per poter avere altri dati da analizzare prima di prendere una decisione finale. Infine, dovremo lavorare anche sul weekend di gara e soprattutto sulla gara sprint. Saranno due giornate intense, ma sono pronto ed entusiasta di rimettermi al lavoro”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) “Sono contento di tornare in pista questo weekend e rimettermi al lavoro per preparare la nuova stagione. Ormai mancano praticamente due settimana alla prima gara e non vedo l’ora! Nonostante a Sepang siamo riusciti a completare buona parte del nostro programma, anche qui ci aspetteranno due giornate molto intense. Sarà importante ripetere alcune prove fatte in Malesia per avere dati diversi da poter confrontare. In più, bisognerà iniziare a lavorare sulla messa a punto della moto per la gara e simulare una gara sprint per capire come dovremo affrontare questa novità che ci aspetta quest’anno. Speriamo di trovare bel tempo in entrambe le giornate”.
I piloti del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista sabato 11 marzo alle ore 9:30 locali (CET -1) per la prima sessione di test della durata di 8 ore.
Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini hanno concluso questo pomeriggio il primo test precampionato del 2023 sul Sepang International Circuit. Durante i tre giorni sul tracciato malese, i due piloti del Ducati Lenovo Team hanno potuto continuare il lavoro di sviluppo delle Desmosedici GP versione 2023, già avviato dal collaudatore ufficiale Michele Pirro nello shakedown di inizio settimana.
Nonostante le temperature torride e le condizioni della pista non sempre ottimali, sia Bagnaia che Bastianini hanno percorso numerosi chilometri. Nella giornata di venerdì, l’unica in cui la pista è stata sempre asciutta, i due piloti ufficiali Ducati hanno prima completato alcune uscite con le moto in configurazione 2022, per poi passare a testare le novità sviluppate dagli ingegneri di Ducati Corse durante l’inverno che, oltre ad un’evoluzione del motore dello scorso anno, comprendeva anche due nuovi pacchetti aerodinamici.
Dopo un primo feedback positivo sull’asciutto, Bagnaia e Bastianini hanno potuto confermare le loro sensazioni anche sul bagnato nel pomeriggio di sabato, mentre la pioggia caduta nella notte tra venerdì e sabato, e poi tra sabato e domenica, non ha consentito loro di sfruttare appieno la mattina delle ultime due giornate. Al termine della ultima sessione di domenica, Pecco ha chiuso il test in seconda posizione (1:57.969) con un totale di 136 giri percorsi, mentre Enea, 4°in 1:58.149, ha totalizzato 128 giri in tre giorni.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 1:57.969 (2°) “Sono contento ed orgoglioso del lavoro portato a termine in questo test. Dopo la pausa pranzo di oggi siamo riusciti ad effettuare una modifica alla moto nuova che ci ha permesso di portarla allo stesso livello di quella dello scorso anno. Era il mio obiettivo, perciò non possiamo che essere soddisfatti. Sicuramente dovremo continuare a lavorare per migliorarne altri aspetti e renderla anche più guidabile, ma abbiamo ancora due giornate di test in Portogallo per poterlo fare. A Portimão sarà importante riprovare anche le due soluzioni aerodinamiche testate qui. Ho già una preferenza, ma voglio provarle anche su una pista differente. A Portimão ci concentreremo sicuramente sullo sviluppo della GP23 e dovremo anche provare a simulare una Sprint Race, perciò le ultime due giornate di test che ci aspettano saranno molto importanti”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) – 1:58.149 (4°) “Sono state tre giornate di lavoro molto impegnative, ma anche molto produttive e, in generale, soddisfatto del lavoro portato a termine in questi tre giorni. All’inizio ho faticato ad adattarmi alla nuova moto, ma poi oggi pomeriggio siamo riusciti a capire cosa bisognava migliorare e questo mi ha permesso di essere veloce sia sul time attack, ma anche come passo gara. Pecco ha avuto le mie stesse sensazioni e ciò ha reso più facile confrontare i dati ed interfacciarci con gli ingegneri. Ancora non abbiamo deciso quale carena utilizzeremo quest’anno tra quelle provate qui a Sepang e sicuramente le riproveremo ancora anche a Portimão. Sarà l’ultimo test prima della gara inaugurale della stagione perciò sarà davvero importante. Non abbiamo ancora raggiunto il 100% del nostro potenziale, ma ne siamo molto vicini”.
I piloti del Ducati Lenovo Team avranno a disposizione ancora due giornate di test il prossimo 11 e 12 marzo sull’Autodromo Internacional do Algarve di Portimão prima di affrontare il primo GP della stagione sullo stesso tracciato, dal 24 al 26 marzo.
A poco più di due settimane dalla presentazione del team a Madonna di Campiglio (Italia), il Ducati Lenovo Team è ora pronto a scendere in pista questo fine settimana sul Sepang International Circuit, dove Francesco Bagnaia ed Enea Bastianiani potranno provare finalmente le loro Desmosedici GP in configurazione 2023, nelle tre giornate di test precampionato in programma dal 10 al 12 febbraio.
Per il Campione del Mondo e il suo nuovo compagno di squadra si tratterà della prima occasione in pista quest’anno, dopo la lunga pausa invernale iniziata lo scorso novembre e sarà quindi anche un momento importante per riprendere il feeling con le loro Desmosedici GP, in preparazione della prima gara stagionale, in programma tra poco più di un mese in Portogallo.
A Sepang, che il prossimo novembre sarà teatro del GP della Malesia, il pilota del team di sviluppo Ducati Michele Pirro Pirro ha preso parte, dal 5 al 7 febbraio, allo shakedown riservato ai piloti collaudatori e ai debuttati nella classe regina. Durante le tre giornate, caratterizzate da meteo instabile soprattutto nei primi due giorni, Pirro ha potuto testare le ultime novità introdotte sulla moto e sviluppate da Ducati Corse durante l’inverno. Il pilota di San Giovanni Rotondo ha completato in totale oltre 170 giri ed è stato anche l’unico a scendere sotto il muro dei 2 minuti, chiudendo l’ultima giornata al comando con un miglior tempo in 1:59.803.
Michele Pirro (#51, Ducati MotoGP Test Team) “Sono soddisfatto del lavoro portato a termine in questi primi tre giorni di test. Abbiamo percorso moltissimi chilometri sia sull’asciutto che sul bagnato, completando circa 170 giri in tre giorni. Visto il meteo instabile e le condizioni della pista sempre diverse, abbiamo dovuto concentrare buona parte del nostro programma di lavoro nell’ultima giornata, che è stata l’unica ad essere interamente asciutta. Siamo comunque riusciti a fare diverse prove e a raccogliere informazioni importanti sui nuovi componenti e anche i tempi sul giro sono stati buoni. Ora siamo pronti per le prossime tre giornate di test, dove spetterà ai piloti ufficiali continuare il lavoro”.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) “Sono contento di tornare finalmente in pista sulla mia Desmosedici GP. Durante questo inverno mi sono preparato molto, allenandomi costantemente per arrivare pronto a questa stagione. Ora ci aspettano tre giornate di test molto impegnative ed importanti. Avremo molto lavoro da fare e sarà importante riuscire a smarcare subito alcuni punti per evitare di commettere errori. Speriamo il meteo sia dalla nostra parte e ci permetta di sfruttare al 100% il tempo a nostra disposizione”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) “Finalmente torniamo in pista per i primi test del 2023 e sono davvero entusiasta. Saranno tre giornate davvero importanti, che mi permetteranno anche di conoscere meglio la mia nuova squadra, con la quale ho già rotto il ghiaccio nel primo test di Valencia lo scorso anno. Io e Pecco collaboreremo per cercare di portare avanti il più possibile il nostro programma di test e individuare subito la strada da seguire per arrivare pronti al prossimo test in Portogallo, che precederà la prima gara dell’anno a Portimão”.
I piloti ufficiali del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista per la prima giornata di test a Sepang venerdì 10 febbraio e avranno a disposizione 8 ore in pista, a partire dalle ore 10:00 locali.
Al Palacampiglio di Madonna di Campiglio, nell’incantevole cornice delle Dolomiti innevate, è stata svelata la livrea delle Desmosedici GP con cui il Ducati Lenovo Team prenderà parte al Campionato Mondiale MotoGP 2023. La squadra ufficiale Ducati, che quest’anno festeggia i vent’anni dal suo debutto nella classe regina avvenuto nel 2003, è pronta a difendere i titoli mondiali costruttori, squadra e piloti conquistati lo scorso anno insieme al Campione del Mondo in carica Francesco Bagnaia, al suo terzo anno con il team di Borgo Panigale. Ad affiancarlo ci sarà Enea Bastianini che, dopo aver chiuso terzo il Mondiale 2022 con la Desmosedici GP del team Gresini Racing, vestirà per la prima volta i colori ufficiali Ducati. Tutto è pronto quindi per affrontare un’altra entusiasmante stagione, con la prima delle 21 gare in programma a Portimao in Portogallo il prossimo 26 marzo. La grande novità del Mondiale 2023 sarà l’introduzione di una gara sprint il sabato, oltre alla tradizionale gara domenicale.
La presentazione è avvenuta durante l’evento “Campioni in Pista”, organizzato da Ducati in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, Trentino Marketing e con la partecipazione dei partner Lenovo, Aruba.it, Monster Energy, Shell e Audi, si è tenuta questa mattina davanti ad una ricca platea composta da partner e sponsor di Ducati, autorità locali, membri della stampa nazionale ed internazionale, oltre ad altri ospiti di rilievo. Il momento più emozionante è stato, come sempre, l’unveiling delle Desmosedici GP 2023: Bagnaia e Bastianini hanno svelato la nuova livrea che anche quest’anno mantiene la classica colorazione rosso Ducati, arricchito da alcuni dettagli in carbonio e una tonalità di rosso più chiara. Un’altra novità è che Bagnaia ha scelto il numero 1 del Campione del Mondo, con il quale correrà tutta la stagione MotoGP 2023.
La Desmosedici GP di Bagnaia non è stata l’unica Ducati a sfoggiare il numero 1 sul palco. L’evento è stato infatti ulteriormente arricchito dalla presenza del team Aruba.it Racing – Ducati, la squadra ufficiale Superbike della Casa di Borgo Panigale, che nel 2022 ha vinto titolo mondiale costruttori, piloti e team nel Mondiale delle derivate di serie. Anche sulla Panigale V4 R del campione spagnolo Alvaro Bautista, al suo secondo anno consecutivo con Ducati, spicca il numero 1. Ad affiancarlo ci sarà ancora Michael Ruben Rinaldi alla sua terza stagione come pilota ufficiale Ducati in Superbike.
Claudio Domenicali (CEO di Ducati Motor Holding) “Oggi viviamo un altro momento memorabile per Ducati. Per la prima volta nella storia dell’Azienda presentiamo insieme i team ufficiali impegnati nei campionati MotoGP e WorldSBK, il Ducati Lenovo Team e il Team Aruba.it – Racing Ducati. Ripartire tutti insieme è uno splendido modo per celebrare il valore e le competenze della squadra Ducati Corse migliore di sempre, che con il suo lavoro quotidiano ci ha portato sul tetto del mondo. Dopo gli incredibili successi della passata stagione sportiva, la sfida della riconferma ci affascina molto e sono contento che cominci da una location come Madonna di Campiglio, perfetta espressione del “Made in Italy” di cui siamo fieri ambasciatori. Ducati è un marchio caratterizzato da stile, prestazioni e tecnologia, in cui la passione per le corse è un elemento centrale. Lavorare divertendoci è parte del nostro credo: dà un valore aggiunto a ciò che facciamo e ci permette di impegnarci ancora di più gestendo meglio la fatica. La bellezza e le opportunità delle montagne che ci accolgono sono l’occasione perfetta per combinare gli impegni dell’evento di presentazione a momenti di puro svago, per darci la giusta carica in vista dell’inizio della stagione.”
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse) “L’inizio di una nuova stagione è sempre un momento emozionante e quest’anno lo è ancora di più dopo un 2022 destinato a rimanere nella storia. Replicare i risultati dello scorso anno non sarà semplice, ma il nostro obiettivo è sempre quello di riuscire a superarci e migliorare costantemente. In MotoGP, oltre al Campione del Mondo Pecco Bagnaia, potremo contare anche su Enea Bastianini, terzo nel Mondiale lo scorso anno con la Ducati team Gresini Racing. Siamo convinti che entrambi i nostri piloti saranno, anche quest’anno, tra i protagonisti del Campionato. La competizione sarà sicuramente ancora più accesa: oltre alla presenza di numerosi piloti forti in griglia, le altre case costruttrici avranno sicuramente lavorato intensamente durante l’inverno. Anche noi però non siamo stati da meno, perciò non vediamo l’ora di iniziare questa nuova stagione e difendere i tre titoli conquistati lo scorso anno”.
Luca Rossi (President of Intelligent Devices Group di Lenovo) “Dopo i successi ottenuti nel 2022, siamo entusiasti di lanciare insieme questa nuova stagione. Guardiamo con orgoglio ai risultati ottenuti nei cinque anni che sono trascorsi dall’inizio della nostra partnership tecnologica con Ducati e siamo felici di continuare a lavorare insieme per guidare l’innovazione e migliorare costantemente le performance in pista. La tecnologia gioca un ruolo centrale nel competitivo mondo del motorsport. Dall’analisi dei dati in tempo reale all’intelligenza artificiale, dalle simulazioni alla smart collaboration, fino alla realtà aumentata, Lenovo lavora a stretto contatto con Ducati per progredire nella trasformazione digitale e raggiungere risultati sempre migliori. Basandoci sui valori fondamentali che condividiamo, come dinamismo, dedizione, spirito di squadra e orientamento al risultato, continueremo a collaborare per creare uno sport più veloce, sicuro ed emozionante”.
Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) “La mia pausa invernale è stata più breve del solito, a causa di tutti gli impegni che ho avuto dopo la vittoria del Mondiale, e adesso sono carico ed impaziente di iniziare la stagione. La Desmosedici GP e la mia squadra mi sono mancati e non vedo l’ora di tornare in pista. Ero indeciso se continuare ad usare il numero 63 o passare al numero 1 e alla fine ho deciso per quest’ultimo. Vederlo sulla moto è davvero bellissimo ed ora il mio obiettivo sarà fare di tutto per mantenerlo. Non sarà facile perché mi aspetto una competizione ancora più dura rispetto allo scorso anno, con tanti rivali pronti a lottare per il titolo: sono però consapevole di avere con me la miglior moto e la miglior squadra per poter puntare in alto anche nel 2023. Grazie ancora a tutta Ducati e al mio team! Sono pronto a riprendere la nostra avventura insieme”.
Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) “Vestire i colori del team ufficiale è una grande emozione ed ora spetta a me dimostrare di essermi meritato questa occasione. Sono carico per la nuova stagione e, fortunatamente, non dovrò aspettare molto per poter provare la mia Desmosedici GP rossa in pista: tra un paio di settimane saremo a Sepang per il primo test dell’anno e sarà un momento davvero importante per conoscere meglio i ragazzi della squadra e soprattutto iniziare a lavorare sulla moto. Sarà un anno molto competitivo e ci saranno sicuramente momenti facili ed altri più difficili da affrontare, ma sono pronto a tutto! Ringrazio ancora Claudio, Gigi, Paolo, Davide e tutta Ducati! Darò il 100% come sempre”.
I piloti del Ducati Lenovo Team, insieme a quelli del team Aruba.it Racing – Ducati saranno presente questo pomeriggio nel centro di Madonna di Campiglio, in Piazza Sissi, alle ore 17:00 per un saluto a tutti gli appassionati e tifosi accompagnati dall’intrattenimento offerto da Monster Energy, nuovo partner di Ducati Corse.
Nella giornata di domani Bagnaia e Bastianini proveranno anche le emozioni sulle quattro ruote partecipando all’Audi Driving Experience sul laghetto ghiacciato di Madonna di Campiglio, oltre a godersi una giornata di sci sulle spettacolari piste della Perla delle Dolomiti.