Archivio per la categoria ‘Ducati Motogp’

Le strade di Bologna e Piazza Maggiore si sono colorate di Rosso Ducati per i festeggiamenti dell’indimenticabile annata sportiva 2022, che ha visto gli eroi Ducati Corse conquistare nella stessa stagione Titolo Piloti, Titolo Costruttori e Titolo Squadre in entrambi i principali campionati motociclistici mondiali: MotoGP e WorldSBK. Si tratta di un trionfo senza precedenti per la Casa motociclistica di Borgo Panigale, che ha voluto condividere questa incredibile gioia con i Ducatisti e con il territorio in cui l’Azienda è da sempre radicata.

Francesco Bagnaia e Álvaro Bautista sono stati ovviamente i grandi protagonisti dalla serata. Dal palco di Piazza Maggiore i “Campioni in Piazza²” hanno ricevuto l’ondata di affetto degli appassionati Ducatisti arrivati da tutto il mondo, che non hanno potuto mancare a questo storico momento di festa, nonostante la pioggia e le rigide temperature. La città di Bologna, la regione Emilia-Romagna e tutta l’Italia hanno celebrato insieme a Ducati i successi di un’azienda che trae forza ogni giorno dalla sua storia, ben radicata a Borgo Panigale, e allo stesso tempo si fa onore di essere ambasciatrice del “Made in Italy” in tutto il mondo.

L’evento celebrativo si è aperto intorno alle 20.00 di giovedì 15 dicembre con un DJ-set curato da Fresco, DJ e produttore discografico noto per le sue collaborazioni con Jovanotti, intervallato dall’irresistibile comicità del romagnolo Giuseppe Giacobazzi, che ha intrattenuto i fan di tutte le età accorsi in Piazza Maggiore.

La parte più significativa della serata ha preso il via sulle note della chitarra di Federico Poggipollini e con la voce fuori campo del celebre doppiatore Luca Ward, che nel corso dell’evento si è reso protagonista di uno dei passaggi più emozionanti, recitando un testo in cui sono state ripercorse le tappe fondamentali della storia della Casa di Borgo Panigale nel mondo delle competizioni.

La conduzione di “Campioni in Piazza²” è stata affidata alla giornalista e grande appassionata di motori Barbara Pedrotti, la quale ha inaugurato il momento di interviste invitando sul palco l’Amministratore Delegato Ducati Claudio Domenicali e successivamente i rappresentanti delle istituzioni territoriali nelle figure del Presidente della Regione Emilia-RomagnaStefano Bonaccini e del Sindaco di Bologna Matteo Lepore . Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un evento come questo per la città e il valore aggiunto offerto dalla collaborazione con Ducati in ottica di sinergia con tutta la Motor Valley emiliano-romagnola.

La festa Ducati è proseguita con l’intervento del Direttore Generale Ducati Corse Luigi Dall’Igna, che ha ripercorso i momenti decisivi della stagione. Dal palco hanno salutato il pubblico anche tutti gli altri volti che meglio rappresentano i successi della Casa di Borgo Panigale e che gli appassionati hanno ormai imparato a riconoscere nei box dei circuiti: il Direttore Sportivo Ducati Corse Paolo Ciabatti, il Direttore Tecnico Ducati Corse Davide Barana, il Team Manager MotoGP Davide Tardozzi, il Team Principal Aruba.it Racing – Ducati Stefano Cecconi e il Team Manager WorldSBK Serafino Foti.

Il momento culmine della serata è giunto quando la Voce italiana della MotoGP Guido Meda ha chiamato sul palco i due nomi più attesi: il Campione del Mondo WorldSBK 2022 Álvaro Bautista e il Campione del Mondo MotoGP 2022 Francesco “Pecco” Bagnaia, che sono stati accolti con grande entusiasmo dal pubblico di Piazza Maggiore. La celebrazione dei successi di Bagnaia e Bautista è stata condivisa con gli altri piloti Ducati presenti alla festa: Axel Bassani, Enea Bastianini, Marco Bezzecchi, Chaz Davies, Fabio Di Giannantonio, Luca Marini, Michele Pirro e Michael Ruben Rinaldi.

Sul palco a festeggiare la passione in comune per lo sport e a dare il loro saluto ai Campioni Ducati sono saliti anche i rappresentanti delle realtà sportive locali e nazionali Lorenzo De Silvestri (calciatore del Bologna Calcio), Pietro Aradori (giocatore della Fortitudo Pallacanestro Bologna) e Sabrina Cinili (capitano della Virtus Pallacanestro Bologna femminile), insieme al CT della Nazionale Italiana di ciclismo Daniele Bennati.

Nel corso dell’evento “Campioni in Piazza²” è stata svelata anche una grande sorpresa per tutti i Ducatisti più appassionati. Per omaggiare i titoli iridati di Bagnaia e Bautista, Ducati ha infatti realizzato due serie speciali di Panigale V4 in serie numerata e limitata, con livree ispirate rispettivamente alla Desmosedici GP22 e alla Panigale V4 R dei Campioni del Mondo e con componentistica dedicata.

Queste moto da collezione sono caratterizzate dalle livree di Pecco Bagnaia #63 e di Álvaro Bautista #19 e ogni esemplare è reso unico dall’autografo in originale del pilota sul serbatoio, protetto con uno strato di vernice trasparente. Le due moto celebrano con i loro numeri di produzione l’anno della fondazione di Ducati, il 1926. Ciascuna serie sarà infatti composta da soli 260 esemplari.

La Panigale V4 Bagnaia 2022 World Champion Replica e la Panigale V4 Bautista 2022 World Champion Replica sono state esposte al pubblico in Piazza del Nettuno, affiancate dalla Desmosedici GP22 e dalla Panigale V4 R Campioni del Mondo e da una Lamborghini Huracán STO, realizzata per l’occasione nei colori Ducati Corse.

Durante la conferenza stampa che ha preceduto l’evento è stato presentato anche il documentario “Nuvola Rossa: Bagnaia & Ducati’s Perfect Comb1nation” , un cortometraggio che racconta i momenti salienti e più emozionanti delle ultime tre gare del campionato MotoGP. Il documentario della durata di circa 20 minuti sarà pubblicato sul canale ufficiale YouTube di Ducati e su Ducati.com il 16 dicembre alle ore 12.00.

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per annunciare le date della presentazione dei due team ufficiali Ducati in MotoGP e WorldSBK per la stagione 2023. Dal 22 al 24 gennaio prossimi, in una località d’eccellenza quale Madonna di Campiglio, prenderà vita “Campioni in Pista”, un evento organizzato in collaborazione con Trentino Marketing e Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, durante il quale Ducati presenterà sulla neve, per la prima volta in contemporanea, il Ducati Lenovo Team e il team Aruba.it Racing – Ducati.

Ducati celebra la conquista dei titoli iridati MotoGP e WorldSBK con la realizzazione di due serie speciali di Panigale V4 ispirate alla Desmosedici GP22 e alla Panigale V4 R dei Campioni del Mondo Francesco Bagnaia e Álvaro Bautista. Le moto celebrative sono state presentate nel corso della conferenza stampa che anticipa “Campioni in Piazza2”, l’evento con cui Ducati festeggia insieme ai suoi appassionati questo storico doppio successo.

Il 2022 è stato un anno incredibile per Ducati. La Casa di Borgo Panigale è Campione del Mondo per la prima volta nella sua storia sia in MotoGP che in WorldSBK nella stessa stagione. Un risultato da sogno che si è concretizzato grazie al lavoro eccezionale degli ingegneri, dei team e dei piloti. Un doppio trionfo che Ducati ha voluto celebrare con due modelli unici, da collezione.

Le due serie speciali, realizzate partendo dalla base della Panigale V4 S, sono caratterizzate dalle livree delle moto di Pecco Bagnaia #63 e di Álvaro Bautista #19. Ogni singolo esemplare della serie sarà reso unico dall’autografo del pilota apposto in originale sul serbatoio, firma che sarà poi protetta con uno strato di vernice trasparente. Le due moto, realizzate in serie numerata e limitata, celebrano nei loro numeri di produzione l’anno di nascita di Ducati. Ciascuna serie sarà infatti composta da soli 260 esemplari, in onore al 1926, anno di fondazione dell’Azienda bolognese.

Come le moto da gara a cui si ispirano, le Panigale V4 2022 World Champion Replica sono proposte nella sola configurazione monoposto e sono arricchite dalla piastra di sterzo in alluminio ricavato dal pieno con incisione laser del nome modello, del numero progressivo e del numero di gara dei due piloti . L’equipaggiamento tecnico vanta l’adozione della frizione a secco STM-EVO SBK a nove dischi, il silenziatore omologato Akrapovič (più leggero di 2 kg rispetto a quello di serie della Panigale V4), l’impianto frenante Brembo impreziosito da pinze Stylema® R e pompa MCS con registro remoto, le pedane regolabili Rizoma in alluminio ricavate dal pieno e il plexiglas racing.

Altri dettagli tecnici che caratterizzano queste moto speciali sono il paracalore per i collettori di scarico posteriori, il coperchio alternatore, i parafanghi anteriore e posteriore e i convogliatori freni anteriori, tutti realizzati in fibra di carbonio. Sempre in fibra di carbonio, unita al titanio, c’è poi la cover a protezione del forcellone monobraccio. La serie dedicata ad Álvaro Bautista #19, infine, è caratterizzata dal serbatoio in alluminio spazzonato, come sulle versioni più sofisticate della Panigale V4.

Ogni moto sarà consegnata in una cassa di imballaggio con grafica dedicata e sarà corredata di un certificato di autenticità, di un telo coprimoto personalizzato e del sistema di acquisizione dati Ducati Data Analyser+. Chi vorrà sfruttare le prestazioni di queste due moto in circuito potrà montare gli accessori supplementari forniti a corredo, come il coperchio frizione aperto in fibra di carbonio, i kit per la rimozione di portatarga e specchietti e il tappo serbatoio racing in alluminio ricavato dal pieno.

Manca poco più di una settimana a Campioni in Piazza², l’evento nel cuore di Bologna aperto e gratuito per tutti gli appassionati, che il 15 dicembre colorerà di rosso Piazza Maggiore. L’occasione per rivivere e celebrare insieme l’indimenticabile stagione sportiva appena trascorsa e le straordinarie vittorie ottenute da Ducati nei campionati di MotoGP e World Superbike.

Il programma ufficiale dell’evento è stato presentato durante la conferenza stampa tenutasi nella splendida cornice di Palazzo D’Accursio, uno dei luoghi più suggestivi di Piazza Maggiore nonché sede del Comune di Bologna.

Sono intervenuti in conferenza Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati e Matteo Lepore, Sindaco di Bologna , per raccontare il programma dell’evento e la partecipazione del territorio nelle celebrazioni che avranno tra i protagonisti nomi e personaggi italiani amici di Ducati e della città di Bologna.

Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati: “Dopo la doppia vittoria nel Campionato MotoGP e in quello Superbike non potevamo che festeggiare in grande con un evento aperto a tutti gli appassionati. Campioni in Piazza² sarà prima di tutto un momento di festa e condivisione. La scelta di fare l’evento a Bologna è venuta in molto naturale, questa è la città in cui Ducati è nata e il legame con il territorio è per noi un grande valore aggiunto. Siamo sicuri che tutti i cittadini di Bologna, e non solo, vorranno unirsi a noi per festeggiare gli obiettivi raggiunti da un’azienda che ha qui le sue radici ma è fiera ambasciatrice del Made in Italy nel mondo”.

La festa di giovedì 15 dicembre coinvolgerà primi fra tutti i protagonisti indiscussi della stagione sportiva su due ruote: Francesco Bagnaia e Alvaro Bautista. Non mancheranno sul palco anche i volti del “dietro le quinte” che gli appassionati hanno imparato a conoscere nelle dirette dai box Ducati: Luigi Dall’Igna, Paolo Ciabatti, Davide Tardozzi e Serafino Foti.

A presentare e intervistare i personaggi del mondo Ducati Corse ci sarà Barbara Pedrotti, giornalista, presentatrice TV e grande appassionata di motori, con al suo fianco Guido Meda, l’inconfondibile voce che, gara dopo gara, ha raccontato il successo di Bagnaia in MotoGP a tutta Italia.

Nel programma non manca il divertimento, con le battute del romagnolo e appassionato Ducatista Giuseppe Giacobazzi che è pronto a far ridere i fan di tutte le età. L’attore e doppiatore Luca Ward accompagnerà i partecipanti in un viaggio dentro la storia di Ducati. L’intrattenimento musicale si apre con un DJ-set di Fresco, DJ e produttore discografico noto per le sue collaborazioni con Jovanotti, per passare poi alle note della chitarra del bolognese Federico Poggipollini. A seguire nella serata ci sarà il concerto di J-Ax, il rapper, che ha appena annunciato la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023, farà ballare il pubblico su un medley delle sue canzoni più famose.

Per festeggiare questo grande traguardo, Ducati ha preparato una sorpresa per i Ducatisti più appassionati, che verrà svelata direttamente dal palco di Piazza Maggiore.

L’evento è aperto e gratuito per tutti gli appassionati che vorranno festeggiare insieme a Ducati. L’intrattenimento sul palco inizierà dalle 20.00 e si concluderà intorno alle 22.30. A chiudere lo spettacolo uno scenografico show pirotecnico.

Per tutti gli appassionati che vorranno fare un’immersione nel mondo Ducati, nella giornata della festa i turni di visita nella fabbrica di Borgo Panigale saranno intensificati, con visite in partenza ogni 15 minuti tra le 9:15 e le 11:30 e tra le 13:45 e le 16:00. Per assicurarsi il posto per la visita nell’orario desiderato, sono suggeriti la prenotazione e l’acquisto del biglietto online al sito https://tickets.ducati.com/. Il Museo Ducati sarà aperto come di consueto dalle 9:00 alle 18:00.

Domenica scorsa, 6 novembre, sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste (Spagna), Francesco Bagnaia e Ducati hanno scritto una pagina importante nella storia della MotoGP centrando il titolo mondiale piloti 2022. Insieme al titolo costruttori e al titolo squadre ottenuto dal Ducati Lenovo Team, la casa di Borgo Panigale ha centrato il terzo alloro in questa stagione, la sua migliore di sempre nella classe regina.

– Con un totale di sette vittorie, dieci podi e cinque pole position, Bagnaia ha conquistato il suo primo titolo mondiale nella classe regina nell’ultimo Gran Premio della stagione 2022 disputato a Valencia. Insieme al mondiale conquistato da Casey Stoner nel 2007, questo è il secondo titolo piloti MotoGP per la casa di Borgo Panigale.

– Bagnaia diventa il primo pilota italiano a vincere su una moto italiana, la Desmosedici GP, il titolo mondiale piloti in MotoGP. L’ultimo a riuscirci nella top class, fu Giacomo Agostini esattamente cinquant’anni fa, nel 1972, quando vinse il mondiale 500cc con la MV Agusta. Valentino Rossi è stato invece l’ultimo pilota italiano a vincere il mondiale piloti in MotoGP, nel 2009, 12 anni fa.

– La vittoria del titolo è avvenuta grazie ad una storica rimonta: il massimo distacco di Bagnaia dal leader è stato di 91 punti dopo la decima gara al Sachsenring (Germania), colmato poi nell’arco di otto Gran Premi. Bagnaia ha battuto così il precedente record di Rainey che nel 1992 recuperò uno svantaggio di 65 lunghezze.

– Bagnaia è stato anche il primo pilota Ducati a mettere a segno quattro vittorie consecutive ad Assen, Silverstone, Spielberg e Misano.

– Nel 2022 Bagnaia ha completato 189 giri in testa ad una gara e ha segnato il giro più veloce in gara in tre occasioni: nei GP di Spagna, Francia e Italia.

– Con un totale di 11 vittorie con la Desmosedici GP, Bagnaia è al terzo posto tra i piloti ad aver ottenuto il maggior numero di successi nella classe regina con Ducati (1° Stoner con 23 vittorie, 2° Dovizioso con 14).

– La stagione 2022 è stata la migliore di sempre per Ducati in MotoGP: la casa di Borgo Panigale ha infatti centrato un totale di 32 podi con 7 piloti diversi (10 Bagnaia, 7 Miller, 6 Bastianini, 4 Zarco, 4 Martin, 1 Bezzecchi), tra cui 12 vittorie (7 Bagnaia, 4 Bastianini, 1 Miller).

– Nelle ultime 26 gare, Ducati è sempre salita sul podio.

– Ducati ha centrato 16 pole position in questa stagione con ben 7 piloti diversi, un record per la casa di Borgo Panigale. Solo Suzuki era riuscita in precedenza a centrare la pole con 5 piloti diversi in un’unica stagione. Quest’anno Ducati ha anche eguagliato il record di pole position in un’unica stagione detenuto precedentemente solo da Honda.

– Nelle ultime 40 gare disputate, Ducati ha sempre piazzato almeno una Desmosedici GP nella prima fila dello schieramento di partenza.

– In sei occasioni quest’anno Ducati ha ottenuto il monopolio della prima fila piazzando tutte Desmosedici GP nelle prime tre posizioni dello schieramento di partenza.

– Ad Austin (GP delle Americhe) e al Mugello (GP d’Italia) Ducati ha avuto il monopolio della top 5 in griglia.

– Per il terzo anno consecutivo e il quarto nella sua storia in MotoGP, Ducati ha vinto il Campionato Mondiale Costruttori nella classe regina totalizzando un totale di 448 punti e un vantaggio di 192 sul secondo classificato.

– Per il secondo anno consecutivo e il terzo nella sua storia in MotoGP, Il Ducati Lenovo Team si è aggiudicato il Campionato Mondiale Team in MotoGP con 454 punti totali a fine stagione.

– Per il secondo anno consecutivo il team Ducati factory-supported Pramac Racing ha vinto il titolo 2022 come miglior team indipendente in MotoGP

– Marco Bezzecchi, pilota del VR46 Racing Team, ha conquistato il titolo 2022 come miglior pilota esordiente in MotoGP.

– Enea Bastianini ha ottenuto il titolo di miglior pilota tra i team indipendenti, il Gresini Racing Team. Con sei podi e quattro vittorie all’attivo, il pilota riminese ha chiuso il Campionato Mondiale MotoGP in terza posizione in classifica generale.

A soli due giorni dalla fine del Campionato Mondiale MotoGP 2022, che ha visto Pecco Bagnaia e Ducati salire sul tetto del mondo con la conquista del titolo mondiale piloti, il Ducati Lenovo Team è tornato in pista quest’oggi sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste (Spagna) per affrontare la prima giornata di test ufficiali in preparazione alla stagione 2023.

Il test di Valencia ha rappresentato anche la prima occasione per vedere Enea Bastianini nelle vesti di pilota ufficiale: conclusa la stagione 2022 al terzo posto in classifica con all’attivo quattro vittorie e sei podi ottenuti con la Desmosedici GP del team Gresini Racing, il pilota riminese ha dato ufficialmente inizio alla sua nuova avventura con la squadra factory di Ducati, nella quale affiancherà Bagnaia il prossimo anno. Dopo un primo “shakedown” effettuato dal tester Michele Pirro, Enea ha infine potuto provare la Desmosedici GP rossa per poi iniziare a testare nuovi componenti e provare diverse configurazioni di setup.

Sia Bastianini che Bagnaia hanno potuto provare la moto in configurazione 2023, oltre ad alcune nuove proposte aerodinamiche sviluppate dagli ingegneri di Borgo Panigale. Con un totale di 54 giri e un miglior tempo in 1:30.592 Enea chiude la giornata in 10° posizione, mentre Pecco chiude 12° in 1:30.655 dopo aver completato 59 giri.

Enea Bastianini (#23 Ducati Lenovo Team) – 10° (1:30.592 – 54 giri)
“Sono davvero felice di come è andata questa prima giornata all’interno della mia nuova squadra! Vestire i colori del Ducati Lenovo Team è un sogno che si avvera! Il test di oggi è servito principalmente per iniziare a conoscere la mia squadra ed ambientarmi all’interno della nuova struttura. Ho un nuovo capo tecnico e solo l’elettronico è lo stesso che avevo nel team Gresini. È stata una prima presa di contatto positiva e il clima all’interno del box mi è piaciuto. Peccato solo per una piccola caduta avuta nell’ultima run per colpa di una buca! Ho provato la moto nuova che è molto simile a quella che ho guidato in questa stagione, ma più stabile. Inoltre ho provato delle nuove soluzioni aerodinamiche. I riscontri sono stati positivi, ma ora bisognerà girare anche su altre piste per avere le idee più chiare. Mi sono confrontato anche con Pecco: avere il Campione del Mondo come compagno di squadra è davvero un stimolo grande per me”.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 12° (1:30.655 – 59 giri)
“Il bilancio della giornata di oggi è abbastanza positivo: mi sono trovato bene con tutte le nuove soluzioni provate e ciò significa che il nostro lavoro ha portato buoni frutti. Sia la carena nuova che il nuovo motore hanno dato riscontri positivi. Sicuramente servirà lavorare ancora per sistemarli al meglio, ma in generale sono contento. Dopo questo test avrò ancora una settimana intensa di impegni per Ducati, ma poi proverò a disconnettere per riposare, godermi la vittoria del titolo e la pausa invernale”. 

Conclusa la stagione 2022 e il test di Valencia, i piloti del Ducati Lenovo Team torneranno ora in Italia per presenziare nelle giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 novembre ad EICMA, in programma questa settimana nei padiglioni di Rho – Fiera Milano. I prossimi test ufficiali per Bagnaia e Bastianini si disputeranno invece il prossimo anno dal 10 al 12 febbraio 2023 sul Sepang International Circuit in Malesia.

Francesco Bagnaia è Campione del Mondo MotoGP 2022. Grazie al nono posto ottenuto nel GP della Comunità Valenciana, disputato questo pomeriggio sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste, il pilota del Ducati Lenovo Team si è assicurato il suo primo titolo iridato MotoGP, dopo aver compiuto una storica rimonta in Campionato, mai riuscita prima a nessun altro pilota nella classe regina. Dopo essersi ritrovato sesto in classifica al termine del GP della Germania, Pecco è riuscito a colmare un distacco di 91 lunghezze su Fabio Quartararo nell’arco di otto Gran Premi, e si è portato in testa al Campionato con 14 punti di vantaggio sul pilota francese nel GP d’Australia, a Phillip Island, a due gare dal termine della stagione.

Dopo aver portato a quota 23 il suo vantaggio grazie ad una splendida vittoria a Sepang in Malesia, a Bagnaia è bastato il nono posto di oggi per conquistare il secondo titolo piloti per Ducati nella classe regina, a 15 anni dal primo mondiale ottenuto da Casey Stoner nel 2007. Per il 25enne torinese e per la casa bolognese si tratta di uno storico traguardo: con sette vittorie, dieci podi e cinque pole position quest’anno, Bagnaia diventa il primo pilota italiano a vincere il mondiale MotoGP con una moto italiana, la Ducati Desmosedici GP. L’ultimo a riuscirci nella top class fu Giacomo Agostini 50 anni fa, nel 1972, quando vinse il titolo nella categoria 500cc con la MV Agusta.

Il GP della Comunità Valenciana è stato anche l’ultima gara di Jack Miller con Ducati. Partito con il terzo tempo, il pilota australiano era riuscito a rimanere nelle prime posizioni in lotta per il podio ma, a quattro giri dal termine, è incappato in una caduta mentre era in terza posizione. Miller chiude la stagione al quinto posto in campionato grazie ad una vittoria e sette podi, oltra a una pole position.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 9°
“Dobbiamo essere veramente contenti e orgogliosi del lavoro incredibile che abbiamo fatto. Dopo la Germania ci siamo ritrovati a 91 punti dalla vetta, ma abbiamo trovato la giusta motivazione per rimontare e vincere il titolo a Valencia. Insieme abbiamo dimostrato di essere veramente forti e saper gestire anche le situazioni complicate. Anche la gara di oggi è stata veramente difficile perché dopo il contatto con Fabio ho perso un’aletta della mia moto e da lì in poi ho faticato molto, ma sono veramente orgoglioso e felice del risultato. Voglio fare i complimenti anche a Fabio, che è stato un avversario incredibile durante tutta la stagione. Vincere arrivando davanti a un pilota che si rispetta, come io rispetto Fabio, dà ancora più valore a questo titolo.”

Jack Miller (#43 Ducati Lenovo Team) – Ritirato
“Mi dispiace molto per la caduta di oggi. Stavo spingendo molto perché sapevo che Aleix non aveva concluso la gara e 25 punti mi avrebbero portato davanti a lui in classifica: questo era il mio obiettivo. Sfortunatamente la partenza non è andata esattamente come mi aspettavo e oggi era davvero difficile sorpassare, se non sfruttando gli errori altrui. Sono comunque contentissimo per Pecco, che ha fatto un’annata straordinaria, senza mai mollare e dimostrando a tutti di essere il migliore. La mia ultima gara con Ducati porta con sé un po’ di tristezza perché con questa squadra sono stato benissimo e ho costruito relazioni fantastiche con tutte le persone del Team, ma adesso mi concentrerò sul mio prossimo futuro”.

Claudio Domenicali (Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding)
“È una giornata fantastica per tutta la Ducati! Ducati Corse ha lavorato con costanza e risolutezza per raggiungere questo secondo titolo piloti MotoGP che oggi ci fa scoppiare il cuore dalla gioia. Le corse sono così legate alla passione dei Ducatisti e anche il mio percorso in Ducati è cosi legato alle competizioni che oggi sono davvero estremamente felice. Voglio prima di tutto fare i complimenti a Pecco che ha fatto una stagione incredibile, in cui ha avuto il grande merito di crederci sempre, anche quando la rimonta sembrava impossibile. Un ringraziamento ai “tre moschettieri” Gigi, Paolo, Davide e a tutte le ragazze e i ragazzi di Ducati Corse e del Ducati Lenovo Team, che hanno lavorato a questa moto incredibile e anche alle donne e agli uomini che lavorano a Borgo Panigale e rendono possibili emozioni come queste. Il Titolo Mondiale è per loro e per tutti i Ducatisti. È stata una lunga rincorsa, ma oggi la squadra è forte come non è mai stata e questo risultato è estremamente importante per eliminare la tensione ed essere più concentrati che mai a fare bene anche nel futuro. Credo davvero che possa essere l’apertura di un ciclo molto positivo per Ducati”.

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“Questo Campionato del Mondo è una soddisfazione immensa per me e per tutto il Ducati Lenovo Team. È un titolo che questa squadra e il nostro marchio si meritano, che viene dall’impegno e della competenza di persone e tecnici veramente bravi, sommati al talento incredibile e alla maturità di Pecco. La giornata di oggi ci ripaga di tutto il lavoro fatto. Ora che abbiamo raggiunto il tetto del mondo, il prossimo passo è restarci.”

Luca Rossi (President of Intelligent Devices Group di Lenovo)
“Congratulazioni al Campione del Mondo Francesco Bagnaia e a tutto il Ducati Lenovo Team per questo meritatissimo successo. I tre titoli mondiali ottenuti da Ducati nella stagione MotoGP 2022 coronano un campionato entusiasmante e ricompensano il team, i piloti e tutto lo staff, della performance, della reattività e della capacità d’innovazione dimostrate. Siamo orgogliosi di collaborare da cinque anni con Ducati, guidando l’innovazione e contribuendo a creare uno sport più veloce, sicuro ed emozionante. Non vediamo l’ora di proseguire nel nostro percorso insieme per alzare ulteriormente l’asticella delle prestazioni, basandoci sui valori fondamentali che condividiamo, come dinamismo, dedizione, spirito di squadra e orientamento al risultato”.

Francesco Bagnaia
GP disputati: 172 (67 x MotoGP, 36 x Moto2, 69 x Moto3)
Primo GP: Qatar 2019 (MotoGP), Qatar 2017 (Moto2), Qatar 2013 (Moto3)
Vittorie: 21 (11 MotoGP + 8 Moto2 + 2 Moto3)
Prima vittoria GP: Aragón 2021 (MotoGP), Qatar 2018 (Moto2), Olanda 2016 (Moto3)
Pole position: 18 (11 MotoGP + 6 Moto2 + 1 Moto3)
Prima pole: Qatar 2021 (MotoGP), Francia 2018 (Moto2), Gran Bretagna 2016 (Moto3)
Titoli mondiali: 2 (MotoGP 2022, Moto2 2018)

Francesco Bagnaia e la sua Ducati Desmosedici GP22 scrivono una pagina che rimarrà nella storia del motociclismo, conquistando il Titolo Mondiale Piloti MotoGP 2022.

Per la prima volta nella storia della MotoGP pilota e moto della stessa nazione conquistano il Titolo Mondiale.

Una combinazione magica possibile solo in Italia: la competenza e la tecnologia della moto più veloce del mondo – la Desmosedici GP22 – la passione, il talento e la determinazione di Francesco Bagnaia, che ha conquistato il titolo dopo una storica rimonta, mai riuscita prima a nessun altro pilota nella classe regina. Una marea rossa di Ducatisti che hanno sofferto e gioito per tutto il campionato. Questa è la vittoria di oggi.

Una storia di corse irripetibile in qualsiasi altra parte del pianeta e che parte da Borgo Panigale, nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola, con la sua tecnologia e innovazione, incontra Torino, città natale di Francesco Bagnaia, e arriva fino a Pesaro, dove Pecco risiede e ha vissuto la consacrazione come pilota di livello mondiale.

Per Ducati, unico brand non giapponese capace di conquistare un Campionato Mondiale in MotoGP, si tratta del secondo Titolo Mondiale Piloti, dopo quello conquistato da Casey Stoner nel 2007.  

Un successo che arriva in un momento estremamente positivo per l’Azienda sotto tutti i punti di vista e che mai come oggi, esprime al meglio i valori di “Style, Sophistication e Performance” che la caratterizzano. 

Claudio Domenicali, CEO Ducati:“È una giornata fantastica per tutta la Ducati! Ducati Corse ha lavorato con costanza e risolutezza per raggiungere questo secondo titolo piloti MotoGP che oggi ci fa scoppiare il cuore dalla gioia. Le corse sono così legate alla passione dei Ducatisti e anche il mio percorso in Ducati è cosi legato alle competizioni che oggi sono davvero estremamente felice. Voglio prima di tutto fare i complimenti a Pecco che ha fatto una stagione incredibile, in cui ha avuto il grande merito di crederci sempre, anche quando la rimonta sembrava impossibile. Un ringraziamento ai “tre moschettieri” Gigi, Paolo, Davide e a tutte le ragazze e i ragazzi di Ducati Corse e del Ducati Lenovo Team, che hanno lavorato a questa moto incredibile e anche alle donne e agli uomini che lavorano a Borgo Panigale e rendono possibili emozioni come queste. Il Titolo Mondiale è per loro e per tutti i Ducatisti. È stata una lunga rincorsa, ma oggi la squadra è forte come non è mai stata e questo risultato è estremamente importante per eliminare la tensione ed essere più concentrati che mai a fare bene anche nel futuro. Credo davvero che possa essere l’apertura di un ciclo molto positivo per Ducati”.

Alla bandiera a scacchi il trionfo di Bagnaia è stato accolto con incredibile entusiasmo all’interno del box del Ducati Lenovo Team, sulla Tribuna Ducati del circuito di Valencia e anche a Borgo Panigale, dove i dipendenti Ducati hanno condiviso prima la tensione e poi la gioia, vivendo quest’ultima gara con gli occhi incollati al maxischermo allestito in Azienda.

Per Ducati ora è tempo di festeggiare la Tripletta Mondiale insieme ai Ducatisti e a tutta la città di Bologna. L’appuntamento, già fissato in calendario, è per il prossimo 15 dicembre quando tutti i protagonisti celebreranno insieme questo fantastico risultato. Sull’evento seguiranno maggiori aggiornamenti nelle prossime settimane.

Jack Miller partirà dalla prima fila nel GP della Comunità Valenciana, l’ultimo appuntamento della stagione MotoGP 2022. in programma domani sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste. Il pilota del Ducati Lenovo Team ha infatti ottenuto il terzo miglior tempo nelle qualifiche disputate questo pomeriggio sul tracciato spagnolo, nonostante una piccola scivolata alla Curva 2 durante il suo ultimo time attack. Primo al termine della FP3 disputata questa mattina, Miller ha dimostrato di possedere un ottimo ritmo di gara durante la FP4 per poi continuare ad essere competitivo in qualifica aggiudicandosi la sua settima partenza dalla prima fila in questa stagione.

Francesco Bagnaia partirà invece con l’ottavo tempo. Il pilota italiano, che ha preso parte direttamente alla Q2 dopo aver chiuso nono la FP3, non è riuscito a trovare il giusto feeling con la gomma nuova chiudendo la qualifica in 1:30.049 e ottenendo la partenza dalla terza fila nella gara di domani.

Nell’ultimo Gran Premio della stagione MotoGP 2022 sarà la Desmosedici GP di Jorge Martin a partire davanti a tutti. Grazie ad un giro veloce in 1:29.621 il pilota del Pramac Racing Team ha firmato la sedicesima pole position dell’anno per Ducati, eguagliando il record di pole stagionali ottenuto in precedenza da Honda.

Jack Miller (#43 Ducati Lenovo Team) – 3° (1:29.834)
“Sono riuscito a segnare un buon tempo con la prima gomma morbida e sapevo di avere ancora del margine per poter spingere di più e ci ho provato con la seconda, ma probabilmente mi sono lasciato prendere un po’ troppo ed ho esagerato scivolando alla Curva 2. In generale, sono molto contento di come stia andando questo fine settimana. La moto sta funzionando davvero bene: nella FP4 ho percorso 20 giri mantenendo un ritmo elevato e questo mi rende positivo per la gara di domani. Partire dalla prima fila ci darà qualche chance in più per lottare lì davanti: il mio obiettivo è quello di poter concludere la mia storia con Ducati nel miglior modo possibile”.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 8° (1:30.049)
“Sicuramente non era il risultato che speravamo di ottenere quest’oggi, ma con le gomme nuove fatico a trovare il grip. In ogni caso, sappiamo di avere un passo più competitivo con le gomme usate e questo è positivo per la gara. Non sarà facile visto che partiremo ottavi, ma l’importante sarà fare una buona partenza ed arrivare davanti nei primi giri per poter avere un po’ più di margine.”

Il Ducati Lenovo Team tornerà in pista domani mattina alle ore 9:40 per il warm up, mentre l’ultima gara della stagione prenderà il via alle ore 14:00 locali sulla distanza di 27 giri.

Jack Miller ha chiuso con il terzo tempo la prima giornata di prove libere del GP della Comunità Valenciana, ultimo appuntamento della stagione MotoGP 2022, in programma questo fine settimana sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste. Veloce già dal primo turno del mattino, il pilota australiano ha segnato nei minuti finali della FP2 il terzo miglior tempo in 1:30.345.

Il leader del mondiale Pecco Bagnaia ha chiuso la prima giornata al nono posto, a soli 5 millesimi da Fabio Quartararo. Diciassettesimo dopo la FP1, il pilota italiano è riuscito a migliorare il feeling con la sua moto in FP2, nonostante il vento più intenso rispetto alla sessione del mattino, ed è fiducioso di essere maggiormente competitivo domani per le ultime qualifiche della stagione 2022.

Il venerdì del GP della Comunità Valenciana si è concluso con tre Desmosedici GP davanti a tutti. Luca Marini, pilota del VR46 Racing Team è stato infatti il più veloce davanti alla Desmosedici GP di Jorge Martin (Pramac Racing).

Jack Miller (#43 Ducati Lenovo Team) – 3° (1:30.345)
“Sono abbastanza soddisfatto del lavoro portato a termine in questa prima giornata. Le condizioni del tracciato oggi erano insidiose a causa del vento, ma la moto sta funzionando bene e siamo riusciti comunque a migliorarci costantemente ad ogni uscita dal box. Mi sto godendo il mio ultimo fine settimana insieme al Ducati Lenovo Team: sto pensando solo a divertirmi senza pressioni e a vivere il momento. Sono soddisfatto del mio ritmo gara e del tempo che sono riuscito a segnare oggi. Mi piacerebbe poter salutare la mia squadra con un’ultima vittoria. Non sarà facile, visto che ci sono molti piloti competitivi, ma continueremo a lavorare per cercare di centrare questo obiettivo domenica”.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 9° (1:30.447)
“Sono contento di come è andata questa prima giornata. Siamo riusciti a fare grossi passi avanti rispetto al mattino, soprattutto nella seconda parte della FP2, dove ci siamo avvicinati molto al ritmo dei primi. Domani sarà fondamentale confermarsi nella top ten ma sono convinto che, grazie ai miglioramenti di questo pomeriggio, domattina saremo ancora più competitivi”.

I piloti del Ducati Lenovo Team torneranno in pista domani alle ore 9:55 per la FP3, mentre le ultime qualifiche della stagione 2022 si disputeranno a partire dalle ore 14:10 locali, al termine della FP4.

Il Ducati Lenovo Team arriva a Valencia per l’ultimo e attesissimo round della stagione MotoGP 2022, il Gran Premio della Comunità Valenciana, che si disputerà sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste domenica 6 novembre. Il ventesimo appuntamento dell’anno deciderà infatti le sorti del mondiale piloti che, dopo il GP di Malesia, vede Francesco Bagnaia in testa alla classifica iridata con 23 punti di vantaggio su Fabio Quartararo.

Sarà quindi un appuntamento molto importante per il pilota italiano, che lo scorso anno vinse il GP su questo tracciato siglando anche il nuovo giro più veloce in gara, davanti a Jorge Martin (Pramac Racing) secondo e Jack Miller terzo. Fu anche il primo podio tutto Ducati della storia MotoGP.

Anche per Miller il GP della Comunità Valenciana sarà carico di emozioni: il pilota australiano correrà infatti la sua ultima gara con i colori del Ducati Lenovo Team e si congederà dalla casa di Borgo Panigale dopo cinque anni in sella alla Desmosedici GP. A Valencia Jack avrà anche un’ultima chance per provare a chiudere al terzo posto la classifica iridata, che lo vede attualmente quinto a 23 punti dal terzo classificato Aleix Espargaro.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 1° (258 punti)
“Sta per avere inizio un fine settimana davvero importante per noi, ma arrivo a Valencia tranquillo e sereno. Il Circuit Ricardo Tormo è una pista dove lo scorso anno siamo stati veloci e sulla carta è adatto alle caratteristiche della nostra moto. Rispetto alla Malesia siamo in una situazione più favorevole, ma dobbiamo restare concentrati fino all’ultimo, pensare solo a lavorare bene fin dal primo turno e puntare a dare il massimo in gara come sempre. Qui ci saranno un sacco di tifosi Ducati, oltre alla mia famiglia, i miei amici e il mio fans club, perciò spero di poter regalare a tutti loro delle grandi emozioni domenica”.

Jack Miller (#43 Ducati Lenovo Team) – 5° (189 punti)
“Sono felice di tornare a correre a Valencia, una pista che mi piace molto e dove sono stato competitivo negli ultimi anni. Sarà un fine settimana speciale per il team con Pecco che si gioca il titolo mondiale, ma sarà anche la mia ultima gara con il Ducati Lenovo Team e in sella ad una Desmosedici GP. Spero di potermi congedare da Ducati ottenendo un ultimo risultato importante. Matematicamente ho ancora anche la possibilità di arrivare terzo in Campionato. Non è facile, ma fino all’ultimo lavoreremo per cercare di raggiungere anche questo importante traguardo insieme”.