Archivio per la categoria ‘Gresini Racing’

Era nell’aria la prestazione, ma poi in gara è sempre tutto da dimostrare, specialmente partendo dalla 12ª casella sulla griglia di partenza. Alex Marquez non si è fatto attendere, ritrovando una top5 che mancava da oltre un anno (GP d’Algarve 2021 fu 4º). 
 
Una bella partenza quella dello spagnolo che trova subito ritmo e sfrutta bene le occasioni che si aprono anche grazie a qualche caduta davanti. Il 73 si gioca la terza posizione con Bezzecchi per gran parte della gara, poi nel finale, incalzato dalle KTM, deve più pensare a difendersi e il solo Zarco riesce a passarlo praticamente sul traguardo. Punti importanti e tanta fiducia da mettere in valigia direzione Termas.
 
Dall’altra parte del box weekend da dimenticare per Fabio Di Giannantonio. Partito in ultima piazza sullo schieramento, il pilota romano ha dovuto fare i conti con un contatto con Morbidelli e con un problema fisico all’avambraccio che lo hanno obbligato al ritiro.

5° – ALEX MARQUEZ #73 
“Ci ho provato in tutti i modi a mantenere la 4ª posizione ma non ho chiuso a sufficienza alla 14 e zarco ne ha approfittato. Come prima gara non mi posso lamentare, e senza dubbio andiamo in Argentina con tanta fiducia. Ho dato il 100%, ho anche guardato con fiducia per un momento il podio…e non mi succedeva da un po’. Sappiamo su cosa lavorare per migliorare il finale di gara e a Termas saremo pronti”.
 
NC – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Non è stato decisamente il fine settimana che speravo. In gara oggi non siamo partiti male, poi però ho perso un aletta anteriore in un contatto con un altro pilota e qualche giro dopo l’avambraccio destro non rispondeva più come avrebbe dovuto. Non riuscivo più a frenare e sono stato costretto a fermarmi. Ora proviamo a recuperare la forma fisica per Termas, e in fretta”.

A Portimao va in scena la prima, spettacolare, sprint race di questa stagione 2023. Dopo una qualifica nefasta, con Alex Marquez solo 13º e Fabio Di Giannantonio addirittura 21º, il Team Gresini Racing MotoGP ha avuto modo di rifarsi terminando la gara con entrambi i piloti e con il #73 a punti grazie alla nona posizione finale. 
 
Un errore a metà gara ha di fatto escluso lo spagnolo da una possibile lotta con i migliori, ma Marquez è stato bravo ad attaccare e difendersi allo stesso tempo dal ritorno di Quartararo. Per lui l’ultima posizione a punti.
 
Buona prova anche per Fabio Di Giannantonio che ha provato a riprendere fiducia recuperando posizioni e rimanendo in sella alla sua Ducati numero 49. Domani alle 14:00 ora portoghese la prima gara ufficiale.

9º – ALEX MARQUEZ #73 (1 punto)
“Erano tutti un po’ nervosi ed è stata complicata, soprattutto iniziando dalla 13ª posizione. Peccato quell’errore a metà gara alla curva 5, altrimenti avrei potuto essere nel gruppo di testa. Peccato non aver passato Zarco, avevamo ritmo per farlo, ma l’importante era partire con fiducia, non volevo fare errori. Adesso sappiamo su cosa lavorare per domani e sulla carta abbiamo un passo per fare meglio”.
 
16º – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Di buono c’è che è stata una gara divertente, e abbiamo battagliato un po’. Purtroppo questo fine settimana siamo partiti indietro rispetto agli altri e dobbiamo recuperare per la gara. Mettiamo sul curriculum la prima sprint e ora pensiamo a lavorare”.

Il Team Gresini lascia il segno in questa giornata inaugurale della stagione 2023 e lo fa con Alex Marquez, che all’esordio ufficiale con la Ducati azzurro cielo stupisce tutti (o quasi) con il miglior tempo nelle fp1 (1’38.782s). Nel pomeriggio una sessione leggermente più complessa con doppia bandiera rossa e un crono finale di 1’38.385s che non basta per centrare la prima Q2 dell’anno. 
 
Lo spagnolo si ferma a 6 decimi dalla vetta e ad 1 decimo dalla Q2 diretta e domani sarà lui il favorito in Q1. Q1 in cui vedremo anche Fabio Di Giannantonio. Il 49 non brilla in questo primo venerdì stagionale. L’italiano, che tornava in pista dopo l’incidente nei test sempre qui a Portimao, è stato protagonista sfortunato di una scivolata in curva 5 che ha inevitabilmente tolto qualche certezza.

11º – ALEX MARQUEZ #73
“In generale è stata una giornata positiva, ci è mancato solo l’ultimo spunto per essere in Q2. Ci è mancato il giro perfetto e so che è un aspetto su cui devo migliorare. Era il primo giorno della stagione e forse c’era un filo di nervosismo in più. Dobbiamo migliorare qualcosina a livello di strategia, ma è assolutamente normale il venerdì del primo gran premio”.
 
21º – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Una giornata un po’ caotica tra condizioni della pista e bandiere rosse però non mi aspettavo di sentire così tanto la differenza con gli altri per aver perso un giorno di test. Noi abbiamo girato esattamente come il mio miglior tempo nel day1 del test, mentre il resto ha già fatto uno step importante. Siamo un po’ più indietro e dobbiamo capire come metterci a posto per domani. La caduta ovviamente non ha aiutato, ma nessuna conseguenza”.

Il tanto atteso inizio stagione è arrivato e il Team Gresini MotoGP si prepara ad essere nuovamente protagonista forte delle belle prove nei test pre-season di Fabio Di Giannantonio ed Alex Marquez. L’italiano si è ripreso dal forte incidente della scorsa settimana nella ghiaia di Portimao e questa è senza dubbio la miglior notizia con cui iniziare la settimana di gara, per lo spagnolo il feeling con la moto e con il Portogallo sono senza dubbio un’ottima base su cui costruire quest’inizio di desmo-avventura.
 
Non mancheranno le novità con l’avvento della sprint race (sabato alle 15:00) e con un fine settimana decisamente da scoprire, ma con due gran premi back to back sarà facile entrare in ritmo. Prima Portimao, poi Termas de Rio Hondo. 
 
In Portogallo Alex ha sempre chiuso in top10 da quando è nella classe regina (miglior piazzamento un 4º posto nel 2021), mentre in Argentina l’ultima soddisfazione è arrivata con il podio Moto2 del 2019. Anche per Diggia c’è da scendere di categoria per trovare un podio a Termas (3º nel 2018 con la Moto3), mentre il miglior risultato in Algarve è datato 2021 (11º in entrambe le apparizioni stagionali).

FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Mi sento al 100% già da qualche giorno e dopo la botta dei test era importante ritrovare subito la forma fisica. Sono estremamente carico per il Portogallo, dove sicuramente testeremo il nuovo format MotoGP. Portimao è sempre stata una gara molto fisica, quindi ci sarà da gestire bene le energie e trovare subito i punti. In Argentina poi vedremo a che punto siamo, su una pista di solito un po’ sporca ad inizio weekend, dove sarà importante partire subito forte e gestire meno”.
 
ALEX MARQUEZ #73
“Finalmente si comincia, arriviamo da giornate di test molto positive e la voglia di mettermi alla prova in pista è tanta. Avrei voluto sicuramente qualche giornata in più per conoscere la Ducati, ma devo dire che siamo già ad un buon punto e le prime tre-quattro gare dell’anno saranno fondamentali per trovare dinamiche e sensazioni in vista della stagione. Ci sarà da scoprire la sprint race, quindi ci tuffiamo in questi primi due fine settimana con rinnovato entusiasmo”.

Nel primo Venerdì della stagione 2023 targata WorldSBK Il Team Go Eleven e Philipp Oettl hanno dimostrato una forma eccezionale sia in condizioni più fresca, in mattinata, che nel pomeriggio, quando l’asfalto ha toccato i 47 gradi. Simulazione gara, giro veloce, senza utilizzare la morbida da qualifica, tutto è funzionato al meglio. 

Nella FP 1 il team ha lavorato costantemente sul passo gara, portando a termine la stessa gomma per tutti i 45 minuti disponibili. Il pilota tedesco ha saputo mantenere un buon passo, compiendo oltre 20 giri, posizionandosi a ridosso della Top 8, a solo mezzo secondo dalla vetta. Da sottolineare come in questa sessione Philipp abbia utilizzato per la prima volta la Ducati Panigale completa in versione 2023, adattandosi immediatamente alla diversa erogazione del motore, rivelatasi più dolce e gentile.

La FP 2 si è disputata in condizioni calde, oltre trenta gradi nell’aria e quasi cinquanta sull’asfalto, che hanno variato leggermente le prestazioni di moto e piloti. Con l’alto livello presente oggi in Superbike, basta davvero un piccolo dettaglio per stravolgere la classifica. Ancora una volta il numero 5 si è focalizzato sul passo gara, sfruttando un orario simile a quello delle Main Races. 18 giri consecutivi ad un ritmo decisamente buono, in linea con i riferimenti di categoria. Sul finale ha usufruito di un nuovo treno di gomme, ma senza utilizzare ancora la Super Morbida, che servirà in qualifica. Terzo posto di sessione, in un quartetto di Ducati, guidato da Alvaro Bautista.

Domani sarà il momento di concentrare il lavoro sul giro secco, quello da tutto-o-niente, per guadagnare una buona posizione in griglia. Nel pomeriggio di domani potrebbero presentarsi degli scrosci d’acqua, ma il tempo qui nel sud-ovest australiano varia molto velocemente, tanto che è impossibile fare previsioni a lungo termine. L’importante è che da quando siamo qui a Phillip Island, Philipp si sia trovato sempre a suo agio in sella, migliorando costantemente e mostrandosi carico e motivato, consapevole del proprio potenziale. Non vediamo l’ora che arrivi la prima Gara della stagione!

Philipp Oettl (Rider): 
” Oggi è stato davvero un ottimo giorno, abbiamo svolto un lavoro incredibile, poiché non avevamo potuto provare il motore 2023 fino alle FP 1, quindi sono contento che tutto sia andato bene. E’ stato un lavoro di squadra ed è stato perfetto. Il motore 2023 è molto più dolce, ma è difficile fare una vera e propria comparativa rispetto alla vecchia versione dopo due giorni di pausa. La mia Ducati è davvero divertente da guidare, ci siamo concentrati sul passo gara per il 99% del tempo, e penso che questo pagherà anche in futuro. Il mio time attack non è stato perfetto , poiché nel primo giro ho trovato un pilota più lento , ma comunque abbiamo fatto segnare un ottimo riferimento. Vediamo cosa succede domani!” 

Tre giorni positiva per il Team Gresini MotoGP sul tracciato internazionale di Sepang dove Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio hanno potuto proseguire (ma di fatto iniziare) il lavoro con Desmosedici GP22 conosciuta per qualche chilometro a Valencia ormai tre mesi fa.
 
Nonostante un day2 poco utile a causa del maltempo, nel quale comunque c’è stato modo di studiare le Ducati numero 49 e 73 sul bagnato, la giornata conclusiva ha permesso ad entrambi i piloti di lavorare su setup ed elettronica, con un occhio di riguardo al freno motore.
 
Casse chiuse ora e rientro in Europa per la truppa azzurra, prossima tappa a Portimao il 10-11 marzo con gli ultimi test 2023

7º – FABIO DI GIANNANTONIO #49 (Best lap overall – 1’58.344s)
“Il passo in avanti rispetto allo scorso anno c’è e si nota. La moto la senti sicuramente meno al limite rispetto alla versione precedente e c’è anche più margine di miglioramento, specialmente in uscita di curva dove puoi perfezionare la fase di trazione. Abbiamo lavorato bene con la squadra, concentrandoci soprattutto sul passo gara: non tanto per preparare la gara in sé quanto per capire bene come si comporta la moto e come mi comporto io con gomma usata. Non siamo ancora al 100% del nostro potenziale, ma è stato un buon inizio”.
 
9º – ALEX MARQUEZ #73 (Best lap overall – 1’58.385s)
“Abbiamo lavorato abbastanza sulla moto e sul setup, provando anche un time attack. L’importante era capire che direzione prendere a livello di messa a punto considerando il mio stile di guida: ci manca qualcosa, ma in generale è stata una giornata molto produttiva e costruttiva. Abbiamo capito tante cose in questi tre giorni e a Portimao proveremo a limare alcuni dettagli per essere pronti per la prima gara”.

Sotto il caldo umido della Malesia brillano entrambi i piloti del Team Gresini MotoGP con Fabio Di Giannantonio e Alex Marquez rispettivamente ottavo e nono sulla tabella dei tempi di oggi.
 
Crono praticamente identici per i due, con Diggia che precede di 15 millesimi il compagno di squadra chiudendo una giornata decisamente positiva nonostante qualche non siano mancati gli intoppi. Un problema tecnico in mattinata ha scippato al #73 qualche chilometro in pista, mentre nel pomeriggio il #49 è stato costretto a non forzare a causa di un problemino fisico.
 
Prova importante per il Team Gresini MotoGP che piazza i suoi alfieri a 5 decimi dalla vetta dei tempi, lasciandosi alle spalle vari big della categoria.

8º – FABIO DI GIANNANTONIO #49 (1’59.021s – 47 giri)
“Gran sensazione tornare in moto dopo una pausa invernale lunghissima. Con la MotoGP non ti abitui mai, perché va fortissimo. Abbiamo lavorato bene, toccando un’area alla volta e senza strafare: è ovvio che c’è ancora tantissimo margine di miglioramento, ma stiamo facendo bene. Tocca continuare a lavorare e sperare nel meteo dei prossimi giorni”.
 
9º – ALEX MARQUEZ #73 (1’59.036s – 53 giri)
“Primo giorno positivo: hai sempre il dubbio di come sarà il rientro all’azione ed è andata bene. C’è da continuare a lavorare in questa maniera, la base è buona. A Valencia avevamo provato poco a livello di setup quindi domani inizieremo a toccare quel punto. C’è da migliorare sicuramente sul ritmo, ma con una moto nuova credo sia normale. Primo giorno bene, ma non ci montiamo la testa”.

Il 2022 non lo si scorda facilmente, ma se c’è un modo per alzare l’asticella è preparare con attenzione metodica la nuova stagione: il 2023 inizia oggi con la presentazione del rinnovato team MotoGP. Le novità non sono poche: si parte dalla Desmosedici 2022 con un stile rinnovato nei colori e non solo. Più rosso Ducati con un tocco moderno e un celeste lucido (leggermente perlato) a dare ulteriore potenza ad una moto tanto bella quanto vincente. 
 
L’arrivo di Alex Marquez è sicuramente la novità più grande. Lo spagnolo sarà affiancato da Donatello Giovanotti (track engineer) e Andrea Mattioli (Telemetrico) ereditando il resto della squadra che lo scorso anno ha festeggiato ben 4 vittorie al fianco di Bastianini.
 
Dall’altra parte del box anche Fabio Di Giannantonio avrà una news importante con Frankie Carchedi (ex Suzuki) nuovo capo tecnico: il feeling nei test di Valencia è già sembrato molto interessante e ora sarà solo questione di tempo per vedere tutto il team all’opera nei test di Sepang di febbraio che apriranno ufficialmente questa stagione.

🐺 – FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Iniziamo il 2023 con un pizzico in più di rosso: rosso di determinazione, passione, fuoco… C’è tantissima voglia di continuare a crescere e fare bene. Vogliamo affrontare questa stagione gara per gara, con la consapevolezza che è questo il momento giusto: la top10 deve essere la normalità e la top5 va guardata come un obiettivo reale. Il team è carichissimo e io mi sono allenato al 300% per quest’annata e siamo pronti!”

🔫 – ALEX MARQUEZ #73
“È una giornata molto speciale oggi: vedere questo team così unito e già pronto mi emoziona. Essere qui a questa presentazione è una cosa molto speciale. Vedere tanta voglia e tanta illusione nella squadra e nella gente che è venuta a vederci oggi è una cosa che mi piace parecchio. Ora inizia il lavoro con una bella pre-season per arrivare alla prima gara di Portimao al 100%. L’obiettivo sarà fare un buon inizio di campionato perché quello marcherà il ritmo di tutto il 2023: abbiamo gli strumenti e la volontà per fare bene, ovviamente non sarà facile ma l’attitudine in questi casi aiuta tantissimo”.

💙 – NADIA PADOVANI – TEAM OWNER
“Siamo molto emozionati per questa nuova avventura. Il 2022 è stato sotto tutti i punti di vista pazzesco, ma l’idea è continuare a crescere e stupire. Siamo una squadra giovane e con grandi ambizioni: Fabio avrà modo di dimostrare tutto il suo potenziale in questo suo secondo anno e Alex ha tanta voglia di riprendersi la scena… Noi faremo di tutto per aiutare entrambi a riuscire nei propri intenti. Oggi è quasi un ritorno alla normalità con una presentazione così importante e con la nostra gente qui con noi: un ringraziamento è doveroso ai nostri sponsor e a tutto il team che ha lavorato duramente per essere pronti”.

L’inverno è alle porte e il Team Gresini MotoGP, dopo aver salutato Enea Bastianini, si è subito lanciato nell’avventura 2023 con la line-up formata da Fabio Di Giannantonio ed Alex Marquez. Per entrambi oggi le prime prove con la Desmosedici versione 2022.
 
Tanta aspettativa soprattutto per lo spagnolo, alla prima assoluta con una Ducati. Il numero 73 ha affrontato questa sua prima uscita con grande tranquillità e sicurezza: un totale di XX giri e un crono finale di 1’31.140, non lontano dai migliori di categoria. Si è trattato della più classica presa di contatto, con l’ex LCR che ha lavorato esclusivamente sul feeling e sull’elettronica della sua Ducati.
 
Novità anche dall’altra parte del box con Fabio Di Giannantonio che ha iniziato a lavorare con Frankie Carchedi, suo nuovo capo tecnico. Per il numero #49 giornata importante sotto molti punti di vista: tantissimi giri in particolare con gomma usata con l’obiettivo di trovare subito un setting di base performante in vista della prossima stagione, con un occhio particolare su elettronica e freno posteriore. Per lui 14º tempo finale con un totale di XX giri a referto.

6º – FABIO DI GIANNANTONIO #49 (1’30.483s)
“È stato probabilmente il giorno più bello da quando corro in MotoGP. La moto nuova è fantastica e in tutti i punti in cui faticavo mi sono subito trovato meglio. Ora andiamo in pausa con grande entusiasmo. Proveremo a mantenere i piedi per terra e a lavorare per essere pronti a Sepang. Con Carchedi è stato subito grande feeling e i risultati sembrerebbero già arrivare”.

14º – ALEX MARQUEZ #73 (1’30.712s)
“È stato un primo giorno emozionante e devo dire che mi sono divertito molto sulla moto. C’è un ottimo ambiente in squadra e mi sono subito sentito a mio agio, ero già mezzo italiano quindi…Tutta Ducati mi ha supportato dal primo momento e ora sarà un inverno lungo prima di tornare in sella alla moto. Vogliamo lavorare bene e arrivare a Portimao in forma”.

Cala il sipario su una delle stagioni più incredibili nella storia della Gresini Racing con Enea Bastianini, ottavo sul traguardo, che chiude terzo nel Campionato del Mondo MotoGP e si laura Best Independent Team Rider. 
 
Gara complicatissima quella valenciana, costellata di cadute e ricca di tensione: Enea dopo una qualifica deludente è bravo a mantenere la calma e trovare una “tranquilla” zona punti lasciandosi alle spalle Aprilia e Aleix Espargaró (ritiratosi dopo pochi minuti).
 
Bravissimo anche Fabio Di Giannantonio, finalmente al ritorno nelle posizioni che contano con la 15ª piazza. L’italiano chiude con 24 punti questo primo anno in MotoGP e da martedì si tufferà già nel 2023, con al suo fianco Alex Marquez.
 
Il Team Gresini MotoGP si congratula con Pecco Bagnaia e con tutto il Team Ducati Corse per questo titolo di Campione del Mondo. Trattateci bene Enea 😉

ENEA BASTIANINI #23
“È stata una gara difficile, ho saputo solo alla fine che Aleix si era ritirato. Abbiamo fatto bene soprattutto considerando un sabato abbastanza disastroso. Sono felice di questo terzo posto e del titolo di independent rider. Credo sia stata una grande stagione e ringrazio il team Gresini per avermi supportato in ogni momento. Questa stagione va anche per Fausto”.
 
FABIO DI GIANNANTONIO #49
“Qui sono sempre andato forte e speravo di fare qualcosa in più. Tornare a punti fa sempre bene e questo punticino è comunque importante, mancavamo da parecchio in quella zona. Ora riposiamo qualche ora e poi tuffiamoci nel 2023”.