Con un colpo a sorpresa, durante la conferenza stampa piloti, il TEAM MOTOCORSA e Axel Bassani hanno rinnovato per la stagione 2023 la loro collaborazione.
Le performance di questo azzeccato binomio hanno sorpreso addetti ai lavori e appassionati con risultati che fino ad oggi si possono definire al di sopra di ogni aspettativa.
Grazie alla serenità di questo accordo ci impegneremo per colmare il gap che attualmente divide il giovane pilota italiano con i 3 top rider della categoria WorldSuperbike.
Non vorremmo concludere questo nostro comunicato con i soliti ringraziamenti di rito ai nostri sponsor, a cui siamo infinitamente grati per averci messo in condizione di allestire, anche per la prossima stagione, la DUCATI PANIGALE V4 RS23 guidata da uno degli astri emergenti del campionato.
TEAM MANAGER: Lorenzo Mauri
“Sono veramente soddisfatto di poter continuare questo percorso di crescita insieme ad Axel con il quale si è creato un ottimo feeling dentro e fuori la pista. Ringrazio Axel che, nonostante tutte le possibilità di accasarsi in un team factory, ha scelto di rinnovare un altro anno con noi. GRAZIE”.
PILOTA: Axel Bassani
“Sono convinto di aver fatto la scelta giusta nell’aver rinnovato il contratto per la stagione 2023 con il TEAM MOTOCORSA. Effettivamente ho avuto più contatti per correre diversi team ma alla fine ho deciso di prediligere la continuità e in questa fase di mia crescita professionale credo che il TEAM MOTOCORSA possa garantirmi il massimo in fatto di professionalità e disponibilità in un clima familiare. Ringrazio LORENZO MAURI, che ha sempre creduto in me, e apprezzo gli sforzi compiuti per mettermi in condizione di avere sempre una moto competitiva”.
Dopo gli straordinari risultati ottenuti nell’anno di esordio nel Campionato del Mondo Superbike, il TEAM MOTOCORSA RACING conferma il suo alfiere per la stagione 2022.
Insieme hanno dato vita ad un binomio che ha portato a grandissimi successi nella massima categoria delle derivate di serie, ottenendo un meraviglioso podio in Gara 1 a Barcellona, una qualifica quasi perfetta nel Round argentino e una battaglia rimasta aperta fino all’ultimo Round per la conquista del titolo di best independent rider. Per tutta la stagione Axel è stato costantemente tra i TOP 10 del Campionato.
Bassani, il più giovane partecipante al Campionato del Mondo Superbike 2021, ha dimostrato una capacità di adattamento alla categoria sorprendente, arrivando a battagliare in più occasioni con i piloti di riferimento del Campionato Mondiale. Bassani e il TEAM MOTOCORSA sono determinati a continuare il loro percorso di crescita, confermando quanto fin qui raggiunto e motivati più che mai a conquistare più ambiziosi traguardi.
Lorenzo Mauri TEAM MANAGER MOTOCORSA RACING: “Sono contento della conferma di Bassani nel 2022 con il quale collaboreremo cercando di bissare i risultati maturati in questa stagione. Sono ottimista perché ci presenteremo al via della nuova stagione con un buon bagaglio di esperienza e non più da team esordiente. Stiamo già lavorando nella nostra factory sita in Lurago d’Erba (Co) Italia, per farci trovare pronti al via di un Campionato che si preannuncia ad un livello di competitività ancora più alto. NON VEDIAMO L’ORA DI TORNARE IN PISTA!”
AXEL BASSANI, RIDER: ” Sono contento del rinnovo e di poter continuare il lavoro con il team MOTOCORSA con il quale mi sono trovato molto bene. Penso sia molto positivo per il nostro percorso di crescita; abbiamo già iniziato a lavorare in ottica 2022 e spero di poter confermare e migliorare i risultati della scorsa stagione. Un grazie speciale a tutti i miei sponsor che mi permettono di coltivare il mio sogno, l’equipe che mi segue da casa nella preparazione oltre alla mia famiglia”.
Durante l’ultima sessione di prove libere Axel ha svolto un programma focalizzato sull’utilizzo degli pneumatici usati ottenendo tempi degni di un buon passo gara. Alle 11:10 si è svolta la TISSOT Superpole: turno di 15 minuti durante il quale viene determinata la griglia di partenza delle tre gare. Purtroppo, a causa di una caduta all’uscita della curva 2, il nostro portacolori non ha potuto sfruttare la gomma da qualifica concludendo in ventesima posizione. Il team si è subito messo al lavoro riparando la moto e permettendo al pilota di schierarsi regolarmente sulla griglia di partenza.
Nonostante partisse in settima fila e fosse la sua prima gara nella massima categoria delle derivate di serie Axel non si è perso d’animo: dallo spegnimento del semaforo rosso ha condotto una gara in rimonta, giro dopo giro recuperando 8 posizioni e concludendo in dodicesima posizione, che gli ha permesso di ottenere i suoi primi 4 punti. Un recupero esemplare considerando che Axel è il più giovane partecipante iscritto alla categoria. TEAM e pilota sono al lavoro sull’analisi dei dati raccolti per poter fare un ulteriore passo in avanti. Domani alle ore 09:00 si svolgerà il warm up, ultima sessione a disposizione di TEAM e piloti per poter effettuare delle modifiche di set-up sulla moto prima della Superpole Race ore 11:00 e di Gara 2 ore 14:00.
Nella giornata odierna si sono disputate le prime due sessioni di prove libere del Campionato del Mondo Superbike inaugurando la stagione 2021. Nella prima sessione di prove libere della giornata TEAM e pilota, partendo dalla configurazione frutto dei test, hanno montato la gomma SC0. Il nostro portacolori ha concluso la sessione in sedicesima posizione con il tempo di 1’51.584.
Alle 15:00 si è svolta la FP2: le temperature di aria e asfalto sono aumentate rendendo la pista più lenta e scivolosa.La simulazione del long run della gara è stato il focus della sessione: montata la SCX dopo pochi giri il cronometro si è fermato su 1’51.231.Esposta la bandiera rossa per ripristinare gli airfence in seguito alla caduta di van der Mark, la sessione è ripresa regolarmente e Axel ha continuato la simulazione di gara.Nonostante le differenti condizioni della pista rispetto a quelle della mattinata il pilota ha migliorato il suo best lap: tempo che gli ha permesso di concludere la sessione in nona posizione entrando in TOP10! Le modifiche di set-up, frutto del confronto tra team e pilota, hanno portato a miglioramenti nei risultati; entrambe le parti sono consapevoli che è solo un piccolo passo in avanti e che il lavoro da fare è ancora moltissimo. Domani, sabato 22 maggio, si disputerà la terza e ultima sessione di Free Practice ore 09:00, seguita dalla TISSOT Superpole (11:10) che determinerà la griglia di partenza delle tre manche e Gara 1 ore 14:00.
Il programma del round di Aragon:
Sabato 22 maggio WorldSBK FP3 – 09:00-09:30WorldSBK Superpole – 11:10-11:25WorldSBK Gara 1 – 14:00 Domenica 23 maggioWorldSBK Warm up – 09:00-09:15WorldSBK Superpole Race – 11:00 WorldSBK Gara 2 – 14:00
Conclusa la lunga pausa invernale, il TEAM MOTOCORSA RACING e il rookie Axel Bassani hanno preso parte alle due giornate di test (15-16 marzo) sul circuito di Misano Adriatico. Come da previsioni, due splendide giornate di sole hanno accompagnato i team nel programma di sviluppo delle moto in previsione della stagione che, dalle prime sensazioni si presenta sotto i migliori auspici in termini di spettacolo. Tutti presenti la maggior parte dei team iscritti al campionato, dove il nostro portacolori era tra i più emozionati in funzione della giovane età e del fatto che è il più giovane iscritto nella classe regina.
Il TEAM MOTOCORSA ha deciso di testare entrambe le moto in configurazione 2020 e 2021. Tra le novità 2021 appaiono ben visibili: serbatoio, radiatori, sella, reggisella, forcellone e l’impianto di scarico TERMIGNONI.
Scrollato di dosso la tensione accumulata nel lungo stop invernale, l’intera squadra e Axel, come da programma, ha fatto diversi turni con la moto in configurazione 2020 riuscendo a fermare il cronometro sul tempo di 1:35.070 che gli è valsa la quarta posizione per tutta la prima giornata di test.
Il secondo giorno si è svolto con la moto in configurazione 2021 e dopo aver dedicato l’intera mattinata alle opportune regolazioni sulla posizione di guida e nella ricerca del giusto setting, nel pomeriggio ha iniziato a cercare la prestazione e alle ore 16:30 il cronometro si è fermato su un incoraggiante 1:34.847 a pochi decimi dai più esperti piloti.
Il team è già al lavoro in previsione del prossimo test DORNA che si disputerà sul tracciato di Barcellona nel corso del quale verranno provate altre novità tecniche.
Dopo lunghe trattative e attente valutazioni Lorenzo ha preso la sua decisione senza alcun dubbio: sarà Axel Bassani l’alfiere del TEAM MOTOCORSA.
Axel, nato a Feltre nel 1999, è un pilota italiano vincitore della FIM Europe Supersport Cup nel 2016.
Il TEAM MOTOCORSA RACING ringrazia tutti gli sponsor che costantemente supportano il progetto e tutti gli sponsor tecnici con i quali collabora quotidianamente su progetti di sviluppo. Coglie l’occasione per dare il benvenuto ai nuovi partner che sposano la sfida del giovane Axel Bassani.
Lorenzo Mauri: Team Manager MOTOCORSA RACING “Sono fermamente convinto e consapevole oltre che entusiasta della grande sfida che andremo ad affrontare, come team e come pilota misurandoci con squadre ufficiali ed indipendenti con un bagaglio di esperienza importante frutto di anni di partecipazione al Campionato Mondiale Superbike. Essendo un giovane esordiente nella categoria WSBK, metteremo a sua disposizione tutto il nostro impegno figlio di una filosofia di vita (dare sempre il 110% e cercare di rendere l’impossibile possibile). Sarà un campionato che ci vedrà crescere di gara in gara aumentando l’affiatamento tra il collaudato gruppo di lavoro, con cui collaboriamo da diversi anni, io stesso mi metterò a disposizione con tutto l’ impegno e l’esperienza, sia a bordo pista (in qualità di ex-pilota) che all’interno del box. Ci sarebbero state strade più semplici da percorrere, ma il nostro carattere ci porta ad accettare con passione le sfide più difficili, quale quella di prendere un esordiente e buttarlo nella mischia. Ho avuto modo di vedere l’approccio alla guida di Axel in un breve test svoltosi la scorsa stagione presso il circuito di Estoril e ho visto nei suoi occhi la fame di imparare e una voglia di crescere veramente fuori dal comune. In quel preciso momento ho capito che sarebbe stato il pilota giusto da mettere in sella il prima possibile, confermo… LA STRADA PIU’ DIFFICILE”.
Axel Bassani: Rider #47 “Sono veramente felice di cominciare questa avventura, questa sfida insieme al team Motocorsa, a Lorenzo Mauri e al suo collaboratore Roberto Terenghi, che ringrazio moltissimo per la grande opportunità e per la fiducia che mi stanno dando. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la squadra e di crescere nel corso della stagione come pilota e come uomo. Alla fine dell’anno scorso, dopo l’ultima gara del mondiale ad Estoril, ho avuto l’opportunità di fare un test con la loro Ducati V4 RS, purtroppo abbiamo fatto pochi giri a causa delle avverse condizioni meteo, ma già in poche ore di lavoro trascorse assieme, ho potuto vedere la grande professionalità di questo team e il loro grande livello di competenza, trovandomi subito molto bene con tutti i ragazzi. Non sarà una stagione facile, ci saranno molte sfide da affrontare, in WSBK nessuno “va a spasso”, ma sono sicuro che con il giusto metodo di lavoro, con la giusta costanza e anche con l’aiuto di Lorenzo, che in questa categoria ha molta esperienza sia come pilota che come team Manager, riusciremo a toglierci qualche bella soddisfazione. Voglio ringraziare in modo particolare la mia famiglia per essere sempre al mio fianco, tutto il mio gruppo di lavoro, che fa sempre l’impossibile per mettermi nelle condizioni di dare sempre il 100% e senza il cui supporto non saremmo qui oggi. Non ultimo devo ringraziare tutti i nostri sponsor, quelli storici che sono con noi da tempo e tutti i nuovi partner, per il loro fondamentale sostegno. Lavorando insieme siamo riusciti a raggiungere uno dei nostri obbiettivi più ambiti: la World Superbike”.
Passi in avanti sono stati fatti dal debuttante Matteo Ferrari nell’ultima sessione di prove libere del week-end di WorldSBK ad Alcañiz: conclude la sessione in diciottesima posizione. Il lavoro svolto con il Team MOTOCORSA sta iniziando a dare i primi risultati: assetto, scelta del pneumatico per la gara, frenata sono solo alcuni dei punti sui quali si stanno concentrando.
Alle ore 11.00 si è disputata la TISSOT Superpole: Matteo, all’inizio della sessione, ha fatto registrare il crono in 1’51.542 ma, a causa di una perdita di liquidi, non ha potuto utilizzare la gomma da qualifica che gli avrebbe permesso sicuramente di migliorare la posizione di partenza. Matteo partirà in settima fila in ventesima posizione.
Ottimo il risultato di Race 1 per un debuttante: Matteo ha concluso in quattordicesima posizione conquistando i suoi primi due punti nel Campionato Mondiale SBK. Le temperature più alte rispetto le prime due sessioni della giornata hanno reso complicata la gara ma con molta determinazione è riuscito a mantenere un buon passo. Matteo e il TEAM vogliono fare un ulteriore step nel warm up di domani per concludere il week-end in crescendo.
La Superbike ha affrontato il quinto Round stagionale, il secondo consecutivo sul tracciato del Motorland dell’Aragon. Matteo Ferrari ha debuttato nel Campionato Mondiale delle derivate di serie con il TEAM MOTOCORSA RACING in sostituzione di Tati Mercado, out in seguito all’infortunio della scorsa domenica in Superpole Race.
La prima sessione di FP è stata utilizzata da Matteo per prendere confidenza con la Ducati Panigale V4 R, moto mai guidata fino ad ora dal pilota romagnolo. Le prime sensazioni sono state buone: Matteo ha percorso oltre 22 giri cercando di avere a disposizione il maggior numero di dati possibili da poter analizzare con il team. Al termine della sessione il team ha lavorato sulla moto per apportare le prime modifiche in ottica delle FP2 del pomeriggio.
La seconda sessione di prove libere ha iniziato a dare i primi risultati limando di oltre 1 secondo il gap dai primi rispetto al mattino. Il lavoro è ancora molto da fare ma per un debuttante in una categoria così competitiva, come lo è quest’anno il WorldSBK, il risultato deve essere considerato incoraggiante per le prossime sessioni. La programmazione dei prossimi due giorni è di seguito riportata: PLa seconda sessione di prove libere ha iniziato a dare i primi risultati limando di oltre 1 secondo il gap dai primi rispetto al mattino.
Il lavoro è ancora molto da fare ma per un debuttante in una categoria così competitiva, come lo è quest’anno il WorldSBK, il risultato deve essere considerato incoraggiante per le prossime sessioni.
La programmazione dei prossimi due giorni è di seguito riportata: PROGRAMMAZIONE SKY SPORT MOTOGP – CANALE 208 SABATO 5 SETTEMBRE ORE 09:00 FREE PRACTICE 3 ORE 10:50 SUPERPOLE ORE 14:00 GARA 1
DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 09:00 WARM UP Ore 11:00 SUPERPOLE RACE Ore 14:00 GARA 2
PROGRAMMAZIONE TV8 SABATO 5 SETTEMBRE ORE 14:00 GARA 1
DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 13:00 SUPERPOLE RACE (differita) Ore 14:00 GARA 2
PROGRAMMAZIONE SKY SPORT MOTOGP – CANALE 208
SABATO 5 SETTEMBRE ORE 09:00 FREE PRACTICE 3 ORE 10:50 SUPERPOLE ORE 14:00 GARA 1 DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 09:00 WARM UP Ore 11:00 SUPERPOLE RACE Ore 14:00 GARA 2
PROGRAMMAZIONE TV8SABATO 5 SETTEMBRE ORE 14:00 GARA 1
DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 13:00 SUPERPOLE RACE (differita) Ore 14:00 GARA 2
In seguito al brutto incidente avvenuto domenica scorsa durante la Superpole Race Lorenzo Mauri, team manager del TEAM MOTOCORSA RACING ha deciso, a malincuore, la sostituzione del pilota per il secondo Round che si disputerà sulla pista di Alcañiz (4-6 settembre).
LORENZO MAURI: TEAM MANAGER MOTOCORSA RACING “L’incidente di domenica che ha portato alla collisione tra il pilota Tom Sykes e il nostro pilota Tati Mercado mi ha costretto a prendere la difficile decisione di sostituire Tati per il Round di Teruel. So benissimo che lui avrebbe voluto prendere parte all’intero week-end ma il mio timore è in primis la sua salute. Non voglio rischiare di compromettere il prossimo week-end andando a sforzare la caviglia sinistra. Preferisco fermarlo ora e farlo tornare al 100% nel prossimo Round sul tracciato di Barcellona dove continueremo il lavoro svolto fino ad ora. Tati tornerà in Italia per iniziare le dovute cure e trattamenti medici in modo da accertare la sua completa guarigione”
Il Paddock della SBK si è svegliato trovando temperature completamente diverse rispetto ai giorni precedenti: un vento freddo ha caratterizzato le prime ore della giornata. L’ultima sessione di prove libere del week-end ha permesso a Tati di verificare le modifiche apportate nel pomeriggio di ieri, dopo la comparativa dei dati raccolti nelle prime due sessioni di FP: le sensazioni sono migliorate riducendo il gap dalle prime posizioni.
Le buone sensazioni della sessione di FP3 sono state confermate dal risultato della qualifica ottenuto utilizzando la gomma da tempo. In un secondo sono presenti ben 11 piloti: risultato che dimostra la competitività della categoria. Tati è riuscito a realizzare il suo miglior crono in 1’50.300 andando ad occupare la quindicesima casella sullo schieramento di partenza.
Tati partito dalla quinta fila, alla prima curva, ha avuto con contatto con Fores perdendo l’aletta aerodinamica destra: ha condotto una gara in rimonta concludendo in undicesima posizione.
Domani il Team tornerà in pista alle ore 09.00 con la sessione di WARM-UP che anticiperà la Superpole RACE (ore 11.00) e RACE 2 (ore 14.00)