
Il Barni Spark Racing Team ha portato a termine la prima giornata sul circuito dell’Estoril, teatro del terzo round della stagione del WorldSBK. Luca Bernardi e Oliver Bayliss, erano al debutto con le rispettive moto sul circuito portoghese, per questo entrambi hanno dovuto prendere confidenza con i 4.182 metri del tracciato a pochi passi da Lisbona.
Bernardi è sceso in pista per primo con la Ducati Panigale V4 R che presentava il nuovo forcellone, già utilizzato dalla squadra factory. Nel primo turno di Prove Libere il Sammarinese ha siglato il ventunesimo tempo assoluto in 1:39.771. Nella sessione pomeridiana il pilota #29 è riuscito a limare un secondo (1’38.776), ma questo lo ha portato a migliorare di una sola posizione nella classifica combinata dei tempi della classe Superbike.
Percorso praticamente identico quello di Oliver Bayliss che, in Supersport, nelle prime Prove Libere 1 ha girato in 1’43.144 (P27) mentre nelle Prove Libere 2 ha abbassato il tempo fino all’1:42.164, chiudendo la giornata in ventitreesima posizione.
Le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport MotoGP HD e in chiaro su TV8: sabato collegamento alle 14.45, domenica, invece, diretta alla stessa ora su Sky Sport MotoGP HD e differita su TV8 con Superpole Race e Gara 2 dalle 18.00.
Luca Bernardi, #29 – P20 (1’38.776)
«Abbiamo fatto un po’ di fatica in questa prima giornata perchè non siamo a posto al 100%, nonostante questo ogni volta che sono sceso in pista ho abbassato il tempo sul giro. C’è bisogno di fare un altro step nelle Prove Libere 3 per potersi giocare la zona punti e, in gara, stare con i piloti di centro gruppo».
Oliver Bayliss, #32 P23 (1:42.164)
«Era la prima volta che vedevo questo circuito e devo dire che, complessivamente, non è andata male. Abbiamo un buon passo sulla distanza di gara, ma non sono riuscito a fare un giro al massimo e questo mi penalizza in classifica. Ad Assen siamo riusciti a rimontare, ma abbiamo capito quanto sia importante avere una buona posizione in griglia. Domani cercheremo di fare una buona Superpole per essere competitivi in gara».
Marco Barnabò, Team Principal
«Stiamo lavorando tanto su entrambe le moto perchè, analizzando i tempi, è evidente che i nostri piloti hanno ancora tanto margine. Dobbiamo cercare di sfruttare al massimo ogni turno per abbassare i nostri tempi e presentarci pronti in qualifica».