L’EICMA, la Mecca del motociclismo italiano che ogni anno porta in scena le novità più succulente prodotte dalle varie case costruttrici sta per tornare. Una tradizione centenaria (la prima edizione di svolse nel 1914) per un salone che di volta in volta fa venire l’acquolina in bocca a tutti i centauri, provenienti dall’Italia ma anche dall’estero per ammirare gli esemplari a due ruote che popoleranno le strade negli anni futuri.
Nonostante il mercato stia virando verso una direzione “green”, con forti incentivi sull’acquisto e consistenti sconti sulle polizze assicurative, a farla da padrona sono sempre le moto tradizionali, caratterizzate da un’esplosione di potenza garantita dalle centinaia di cavalli delle moto di grossa cilindrata. Tuttavia il risparmio non è soltanto una prerogativa dei mezzi ecologici; oggigiorno infatti è possibile consultare le migliori offerte in ambito assicurativo per il proprio veicolo direttamente su internet, in pochi e semplici click, visitando i siti specializzati nella vendita di tali polizze, come ad esempio questo, che consentirà un sicuro risparmio nella ricerca dell’assicurazione online più economica per la propria moto, consultando, grazie all’apposito form, le varie offerte disponibili sul web e confrontandole tra loro grazie alla possibilità di effettuare più preventivi per scegliere la migliore assicurazione online per la propria moto.
Sebbene faccia piacere a chiunque risparmiare sulla propria polizza, sono altrettanto numerosi coloro i quali non baderebbero a spese pur di possedere uno dei gioielli esposti al salone dell’EICMA, che anche quest’anno ha incoronato la sua regina. Infatti la Ducati Monster 1200, è stata eletta nell’edizione 2013 la moto più bella di tutta l’esposizione, giunta alla sua settantunesima edizione. Diecimila votanti hanno determinato questo verdetto, confermando le rosee aspettative che aleggiavano attorno alla nuova creatura della casa di Borgo Panigale. Medaglia d’argento per la MV Agusta, con il modello Turismo Veloce 800, un’altra perla prodotta nel nostro paese. Oltre mezzo milione di visitatori hanno affollato i padiglioni della Fiera Milanese, confermando il trend in ascesa di uno dei settori di punta del Made in Italy, ovvero quello delle due ruote, tra i più esposti agli effetti devastanti della crisi.
La Monster 1200 è disponibile nella colorazione con telaio rosso fuoco e cerchi neri, mentre la versione “S” sorprende tutti con una variante bianca abbinata ad un telaio color bronzo, oltre ovviamente alla versione classica. Il motore, un due cilindri Testastretta 1200, con 135 cavalli nella versione tradizionale e 145 in quella “S”, garantisce delle performance di alto livello, mentre sia la ciclistica che l’estetica sono state rinnovate in modo sapiente. La Ducati ha presentato anche la sua Multistrada Granturismo, sostanzialmente immutata per quanto concerne le specifiche tecniche, ma disponibile nella colorazione nuova colorazione rossa, tipica della casa Modenese. In aggiunta, per deliziare i palati dei Ducatisti più appassionati, si è potuta ammirare la nuova Panigale 899, un bolide a tutti gli effetti, considerata la cilindrata (1199cc) che raggiunge una potenza di 200cv nella versione superleggera da 155 chili di peso.
Tra le “super naked”, è opportuno segnalare altri marchi che hanno esposto i loro nuovi arrivi, come la BMW s 1000 R e la Kawasaki Z 1000, che pur non avendo ricevuto nessun premio, entrano di diritto tra le reginette del salone milanese. Per quanto riguarda le altre case produttrici, la Yamaha ha sfoggiato la sua nuova MT-07, con un prezzo sorprendentemente basso che si aggira attorno ai seimila euro, così come la Honda NC 750 S, entrambe sviluppate per soddisfare un target d’utenza fiaccato dalla crisi. Sulla scia delle case giapponesi anche la Harley-Davidson ha deciso di puntare su un prodotto dal prezzo contenuto, presentando la nuova Street 750, il cui costo dovrebbe essere inferiore ai novemila euro. Concludendo, si può dire che come ogni anno, l’EICMA è riuscita a stupire, affascinare e deliziare un gran numero di appassionati, che attendono con ansia il prossimo autunno per l’edizione numero 73.
Francesco Valente