Posts contrassegnato dai tag ‘ducatisti’

dengiu_desmodengiu_sbk_imola_2015_Prove_libere_2_Davide_Giugliano

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 2

1 65 J. REA GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.344 14 165,539 280,7
2 66 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.517 0.173 0.173 18 165,272 279,2
3 34 D. GIUGLIANO ITA Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.582 0.238 0.065 13 165,173 280,7
4 7 C. DAVIES GBR Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.686 0.342 0.104 14 165,013 280,7
5 91 L. HASLAM GBR Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’48.054 0.710 0.368 11 164,451 278,5
6 22 A. LOWES GBR VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’48.660 1.316 0.606 10 163,534 277,0
7 86 A. BADOVINI ITA BMW Motorrad Italia SBK Team BMW S1000 RR 1’48.729 1.385 0.069 15 163,430 279,2
8 44 D. SALOM ESP Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’49.073 1.729 0.344 13 162,915 276,3
9 36 L. MERCADO ARG BARNI Racing Team Ducati Panigale R 1’49.201 1.857 0.128 15 162,724 280,7
10 1 S. GUINTOLI FRA PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.296 1.952 0.095 12 162,582 278,5
11 15 M. BAIOCCO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.403 2.059 0.107 13 162,423 280,0
12 84 M. FABRIZIO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.601 2.257 0.198 15 162,130 278,5
13 60 M. VD MARK NED PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.651 2.307 0.050 15 162,056 274,2
14 81 J. TORRES ESP Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’49.966 2.622 0.315 17 161,592 281,5
15 40 R. RAMOS ESP Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 1’50.126 2.782 0.160 15 161,357 274,2
16 59 N. CANEPA ITA Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’51.059 3.715 0.933 13 160,001 268,6
17 14 R. DE PUNIET FRA VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’52.132 4.788 1.073 9 158,470 267,9
18 2 L. CAMIER GBR MV Agusta Reparto Corse MV Agusta 1000 F4 1’52.177 4.833 0.045 4 158,407 269,3
19 10 I. TOTH HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’52.580 5.236 0.403 15 157,840 271,3
20 23 C. PONSSON FRA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’53.138 5.794 0.558 15 157,061 260,6
21 75 G. RIZMAYER HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’53.813 6.469 0.675 16 156,130 265,2
22 51 S. BARRAGÁN ESP Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’53.852 6.508 0.039 10 156,076 258,7

image

dengiu_desmodengiu_sbk_imola_2015_Prove_libere_1_chaz_davies

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 1

1 7 C. DAVIES GBR Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’48.056 15 164,448 279,2
2 34 D. GIUGLIANO ITA Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’48.275 0.219 0.219 13 164,115 280,7
3 66 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’48.320 0.264 0.045 18 164,047 279,2
4 65 J. REA GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’48.479 0.423 0.159 12 163,807 281,5
5 91 L. HASLAM GBR Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’48.779 0.723 0.300 18 163,355 277,0
6 44 D. SALOM ESP Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’49.081 1.025 0.302 14 162,903 276,3
7 86 A. BADOVINI ITA BMW Motorrad Italia SBK Team BMW S1000 RR 1’49.696 1.640 0.615 11 161,989 275,6
8 2 L. CAMIER GBR MV Agusta Reparto Corse MV Agusta 1000 F4 1’49.850 1.794 0.154 11 161,762 270,0
9 1 S. GUINTOLI FRA PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.978 1.922 0.128 13 161,574 276,3
10 22 A. LOWES GBR VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’50.052 1.996 0.074 16 161,465 277,0
11 84 M. FABRIZIO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’50.150 2.094 0.098 11 161,322 274,9
12 60 M. VD MARK NED PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’50.289 2.233 0.139 17 161,119 272,7
13 15 M. BAIOCCO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’50.400 2.344 0.111 14 160,957 277,8
14 81 J. TORRES ESP Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’51.473 3.417 1.073 17 159,407 276,3
15 59 N. CANEPA ITA Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’52.388 4.332 0.915 12 158,109 266,5
16 36 L. MERCADO ARG BARNI Racing Team Ducati Panigale R 1’52.412 4.356 0.024 3 158,076 273,5
17 14 R. DE PUNIET FRA VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’53.044 4.988 0.632 7 157,192 271,3
18 40 R. RAMOS ESP Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 1’53.340 5.284 0.296 11 156,781 267,2
19 51 S. BARRAGÁN ESP Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’53.940 5.884 0.600 10 155,956 261,9
20 10 I. TOTH HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’54.159 6.103 0.219 13 155,657 271,3
21 75 G. RIZMAYER HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’56.025 7.969 1.866 16 153,153 263,2

image

dengiu_desmodengiu_test_motogp_ducati_losail_2015_day1
Oggi Andrea Iannone e Andrea Dovizioso hanno ottenuto delle ottime prestazioni nella prima giornata dei test IRTA che si disputano sul circuito di Losail in Qatar. Dopo essere stati sempre nelle prime posizioni per tutta la durata della sessione, i due piloti del Ducati Team hanno chiuso la giornata rispettivamente al primo e al secondo posto.
Andrea Iannone è sceso in pista verso le sei del pomeriggio ed ha concentrato il suo lavoro sulla nuova Desmosedici GP15. Il pilota di Vasto ha compiuto 50 giri, ottenendo il suo miglior crono in 1’55”265 nel corso della trentesima tornata ed ha chiuso la giornata al primo posto.
Andrea Dovizioso ha invece iniziato a girare subito all’inizio della sessione, verso le quattro di pomeriggio, e all’inizio ha compiuto alcuni giri con la Desmosedici GP14.3, prima di salire sulla GP15 e continuare con la nuova moto fino alla fine della giornata. Dovi ha percorso 48 giri, il migliore dei quali in 1’55”363, ed ha terminato la sessione al secondo posto.
In pista anche Michele Pirro, pilota collaudatore del Ducati Test Team. Il pilota pugliese ha percorso 53 giri alla guida della sua Desmosedici GP14.3 proseguendo nel lavoro di sviluppo, concentrato soprattutto sul nuovo software. Michele si è classificato al ventitreesimo posto con un tempo di 1’57”664.
Andrea Iannone (Ducati Team #29) – 1’55”265 (1°), 50 giri
Sicuramente è stata una prima giornata positiva, e stiamo conoscendo sempre di più la Desmosedici GP15 e le sue reazioni. Oggi abbiamo svolto tutto il programma che avevamo stabilito all’inizio della giornata e siamo riusciti a provare tutto quello che dovevamo. Adesso i nostri ingegneri avranno maggiori informazioni per poter valutare la situazione, e comunque siamo stati sempre veloci ed io sono contento perché stiamo migliorando ogni volta che scendiamo in pista.
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 1’55”363 (2°), 48 giri
Sono molto soddisfatto di questo primo giorno in Qatar, perché siamo partiti subito molto veloci e questo è sempre importante. Sicuramente dobbiamo fare ancora parecchio lavoro perché ci sono dei punti della GP15 che dobbiamo ancora migliorare prima di arrivare in gara, ma sono contento della base che abbiamo qui. Domani sarà un giorno in cui faremo delle prove importanti per capire meglio la nostra nuova moto, ma come dicevo é stato un inizio molto positivo.

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_davide_giugliano_01

Il Ducati Superbike Team ed i piloti Chaz Davies e Davide Giugliano hanno sfruttato la prima giornata di prove di mercoledì, unica giornata asciutta, per continuare a svolgere il programma di lavoro sulle moto della prossima stagione iniziato ad Aragon la scorsa settimana. Anche a Jerez i piloti si sono concentrati sulla messa a punto delle loro nuove Panigale in configurazione 2015, lavorando sul nuovo motore e la nuova elettronica e provando vari nuovi componenti. I risultati cronometrici sono stati positivi ed in linea con le aspettative a questo punto della stagione invernale.
Giovedì e venerdì, le condizioni meteo sono sempre state avverse, con varie precipitazioni anche intense durante il giorno. Sul tracciato sempre bagnato, la squadra è tornata comunque in pista, concentrandosi inevitabilmente sulla prova dei setting ‘rain’ e su differenti tarature della nuova elettronica. Nonostante la pioggia del secondo e del terzo giorno, il Ducati Superbike Team si è dichiarato comunque soddisfatto del lavoro svolto a Jerez.
Negli ultimi due giorni di test è stato presente anche Luca Scassa che ha avuto modo di fare qualche giro con la 1199 Panigale in versione Superbike 2014. Il test è stato organizzato per valutare una possibile collaborazione del pilota Aretino per quanto riguarda l’attività di collaudatore per la prossima stagione.
Il programma di test invernali riprenderà il 21 e 22 gennaio sul circuito di Portimao in Portogallo.
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_chaz_davies_01
Dichiarazioni a fine test:
Chaz Davies – Ducati Superbike Team #7
“Peccato per il meteo che non ci ha aiutato questa volta, specialmente oggi, in quanto la pista è stata sempre in condizioni miste che non ci sono servite per l’asciutto e nemmeno per il bagnato. E’ stato però importante continuare l’esperienza con la moto 2015 e nella giornata bagnata di ieri abbiamo potuto lavorare sul setting da bagnato. Sono contento del lavoro svolto sulla parte elettronica, specialmente per quanto riguarda l’anti impennamento che ora funziona molto bene. Abbiamo fatto una prova interessante il primo giorno con la pista asciutta, per migliorare il grip al posteriore. E’ andata bene e la dovremo sviluppare ulteriormente alla prossima occasione. Abbiamo raccolto informazioni importanti prima della pausa invernale, che ci aiuteranno a rientrare a gennaio pronti ad affrontare la lotta che ci attende la prossima stagione.”
Davide Giugliano – Ducati Superbike Team #34
“Sono stati tre giorni tutto sommato positivi e nonostante il meteo, che ci ha consentito di provare un solo giorno sull’asciutto, abbiamo comunque svolto molto lavoro. Dovevamo provare diverse cose, soprattutto sulla parte elettronica ed i due giorni wet ci hanno consentito di girare con calma e provare quasi tutto. E’ stato anche utile girare sul bagnato. E’ stata la prima volta con la moto 2015 con un setting ‘rain’ e tutto ha funzionato bene. Sono contento del materiale a disposizione e penso che abbiamo una buona base per il campionato. Non vedo l’ora di ricominciare i prossimi test di gennaio, subito dopo le vacanze natalizie.”
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_davide_giugliano_02

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_chaz_davies_02

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_motogp_test_jerez_novembre_2014_Andrea_Iannone_action

Il Ducati Team ha concluso positivamente l’attività in pista di quest’anno con due giorni di test sulla pista andalusa di Jerez de la Frontera, dove i piloti ufficiali 2015 Andrea Dovizioso e Andrea Iannone hanno girato insieme ad altri piloti MotoGP e SBK. Presente anche il collaudatore Michele Pirro, che ha continuato il lavoro di sviluppo con la Desmosedici laboratorio e che sarà in pista anche domani.
La giornata di oggi è stata condizionata dalla pioggia caduta durante la notte, che in aggiunta al freddo invernale e ai continui acquazzoni ha reso vano qualsiasi tentativo di girare con regolarità in pista. Mercoledì invece i due Andrea, in condizioni meteo più favorevoli, erano stati subito protagonisti in sella alle loro Desmosedici GP14.2.
Buoni i riscontri cronometrici di entrambi i piloti, che hanno lavorato soprattutto sull’elettronica e sugli assetti: con un crono di 1’38.9, Dovizioso ha concluso la giornata di mercoledì al primo posto, davanti al suo compagno di squadra Iannone, secondo in 1’39.0, tempi che sono rimasti imbattuti oggi.
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_motogp_test_jerez_novembre_2014_Andrea_Dovizioso_action
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 1’38.9
Dovevamo fare delle prove di setup per avere delle indicazioni precise per la moto del prossimo anno. Abbiamo fatto un buon lavoro ieri, girando tutto il giorno ed è andato tutto bene. Ho fatto davvero un gran bel tempo, il nostro record a Jerez. Anche se non gli do particolare importanza, perché non ci sono tutti gli avversari con cui confrontarsi, fa sempre piacere. Soprattutto siamo stati veloci tutto il giorno con gomme usate, dure e morbide, e quindi è un ulteriore conferma che la moto è migliorata da metà stagione e siamo andati più forte rispetto a quando abbiamo corso qui a Jerez. Oggi non ho girato a causa delle condizioni meteo, ma non c’era molto altro da provare.
Andrea Iannone (Ducati Team #29) – 1’39.0
Ieri è stata una giornata positiva perché abbiamo potuto provare vari setup di moto, toglierci dei dubbi e confermare quello che già avevamo testato a Valencia. Alla fine ho girato più forte rispetto ai miei tempi in gara nel Gran Premio. Anche con la gomma dura sono riuscito a fare un buon tempo e a tenere un buon ritmo, e quindi sono abbastanza soddisfatto per come sono andati questi ultimi test dell’anno. Comunque in questi due giorni siamo riusciti a portare a casa riscontri importanti per la moto nuova. Sono contento anche della mia squadra: il nuovo gruppo mi piace molto e sono contento di come si lavora all’interno del box.
Michele Pirro (Ducati Test Team #51) – 1’40.5
“Ieri tutto sommato è stata una giornata positiva perché abbiamo provato diverse soluzioni di elettronica ed anche alcuni particolari di ciclistica. Il mio miglior giro è stato in 1’40.5, non molto veloce, ma non abbiamo lavorato per fare i tempi. Oggi abbiamo continuato il lavoro sull’elettronica anche sul bagnato, mentre domani faremo test di pneumatici.”
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_motogp_test_jerez_novembre_2014_Michele_Pirro_action
Con questo test si conclude l’attività in pista 2014 per il Ducati Team. La squadra italiana tornerà in circuito con Dovizioso e Iannone nei primi test IRTA della nuova stagione, in programma a Sepang in Malesia, dal 4 al 6 febbraio 2015.

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_althea_racing_matteo_baiocco_test_jerez_2014

Dopo i test della settimana scorsa al ‘Ricardo Tormo’ di Valencia, i ragazzi del TeamAlthea Racing tornano in pista. Con oggi, infatti, si conclude, una due giorni di test privati nel circuito di Jerez de la Frontera in Andalusia dove i piloti hanno provato per la prima volta la Ducati Panigale R con la configurazione 2015.

I piloti Superbike hanno lavorato molto con la nuova moto, per Nico Terol nuova in assoluto, mentre Matteo Baiocco ha ripreso in mano la moto di cui è stato collaudatore. Entrambi si sono trovati subito molto bene con la Ducati Panigale R, hanno avuto un primo approccio con la nuova elettronica e con la conoscenza del mezzo, girando con degli ottimi tempi. Riferimenti cronometrici che non sono fondamentali in questa fase , ma sono comunque molto positivi e confortanti. La squadra di GenesioBevilacqua ha fatto un gran lavoro sulla moto per cercare di trovare il giusto set-up. Sono state provate diverse soluzioni anche se le brutte condizioni della pista hanno purtroppo un po’ limitato il lavoro per tutti.

Lavoro che è continuato anche con la Superstock 1000, con Luca Salvadori eRaffaele De Rosa che hanno potuto fare parecchi giri con la moto in versione Stock. In questi due giorni sono state usate le coperture intagliate, i ragazzi hanno potuto fare molta esperienza giro dopo giro e provare diverse soluzioni di messa a punto della moto anche se bisognerà fare ancora molti chilometri per migliorare sempre di più. I ragazzi si faranno trovare pronti e protagonisti positivi ai blocchi di partenza.

I test sono serviti a fare molte prove, a trovare sempre nuove soluzioni e ad accrescere il feeling con la Ducati Panigale R. I prossimi test in programma a Portimao, il prossimo gennaio, saranno fondamentali.

Queste le dichiarazioni dei piloti Superbike:

Nicolas Terol: “Sono molto soddisfatto di questi due giorni di test, anche se a causa del brutto tempo, abbiamo potuto usare a pieno solo due mezze giornate. Giro dopo giro sentivo aumentare il feeling con la Ducati, ma mi mancano ancora chilometri per poter migliorare sempre di più. Con il Team abbiamo fatto un bel lavoro, trovando sempre le giuste soluzioni e facendo diverse prove per migliorare il grip. Sono contento, e sono positivo perché so che posso fare sempre di più, voglio migliorare ancora e adesso sono impaziente di poter fare altri test per aumentare il feeling con la moto. Sarò pronto per la prima gara in Australia, dove non deluderò le aspettative della squadra e dei miei tifosi che in Spagna sono numerosi e mi seguono con molto calore”.

Matteo Baiocco: “E’ andata molto bene poiché sono stati i primi veri test con la moto che useremo l’anno prossimo. Sono molto contento perché abbiamo fatto dei buoni giri con le gomme da gara e siamo stati in linea con il gruppo dei migliori. Ci tengo a fare un bel lavoro, e i test sono molto importanti. Io vengo dal Campionato Italiano e devo resettare un po’ di cose, devo impararne altre e sono sicuro che di test in test migliorerò molto. La strada per ottenere i massimi risultati è quella giusta, il Team di cui avevo tanto sentito parlare è un Team fantastico e insieme sento che faremo grandi cose”.

dengiu_desmo_desmodengiu_Start_of_production_Ducati_Scrambler

Il mitico “container giallo” è tornato in Ducati. Sono passati solo sei mesi da quando fu presentato, in anteprima assoluta, il progetto Scrambler® ai dipendenti Ducati e lo stabilimento di Borgo Panigale torna ad essere protagonista privilegiato. Questa volta per salutare l’inizio della produzione della nuova moto, 40 anni dopo lo Scrambler Ducati degli anni ’70.
Scrambler® segna per Ducati la nascita di un nuovo brand, un nuovo approccio al mondo motociclistico che non guarda solo alle performance e alla tecnologia ma esalta la libera espressione, il divertimento e la condivisione di emozioni positive. Per celebrare questo nuovo mondo e l’arrivo della prima moto, al termine della linea di assemblaggio dello Scrambler Ducati, è arrivata la “Land of Joy”, col suo prato verde, la musica, il cibo da strada di Foodly Street e, ovviamente, il mitico container giallo.
Condividere con i dipendenti l’uscita della prima moto per ogni singola produzione è una consuetudine per Ducati, ma questa di Scrambler® ha un significato diverso e particolare e rispecchia in pieno lo spirito della “Land of Joy” che sta caratterizzando questo nuovo brand.
Ad accogliere la prima moto a fine linea, oltre a tutto il team che ne ha seguito lo sviluppo e agli operai e ai tecnici, c’era Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, insieme a Silvano Fini, Direttore dello Stabilimento di Borgo Panigale.
“Questa prima moto ha un significato particolare per tutti noi – ha commentato l’Ing. Claudio Domenicali – Il marchio Scrambler® porta dai nostri concessionari una ventata di freschezza e allegria, “The Land of Joy”, con un prodotto che coniuga modernità ed heritage in un mix mai visto prima nel mondo delle due ruote, di cui siamo tutti particolarmente felici ed estremamente orgogliosi”.
L’inizio della produzione dello Scrambler Ducati è stata anche l’occasione per comunicare i nomi dei due vincitori del concorso indetto lo scorso 9 giugno che cercava, all’interno dell’azienda, i due testimonial della nuova campagna pubblicitaria, i nuovi “Franco ed Elvira”, i due dipendenti Ducati protagonisti della campagna pubblicitaria dello Scrambler® degli anni ’70. Sono Stefano Rendina e Federica Forlani i nuovi volti che identificheranno la nuova moto, scelti direttamente dai dipendenti e destinati a testimoniare la freschezza, la novità e la gioia di questo nuovo brand Ducati.
Lo Scrambler Ducati arriverà dai concessionari a fine gennaio nella versione Icon, a partire da 8.240 euro franco concessionario.

dengiu_desmo_desmodengiu_motor_show_bologna_2014_Ducati_Museo

Per rendere omaggio ai 26 anni di successi di Ducati nel Campionato Superbike, il Motor Show 2014, l’appuntamento fieristico internazionale che si svolgerà dal 6 al 14 dicembre a Bologna, ospiterà un’incredibile esposizione che ripercorre oltre due decenni di moto straordinarie e piloti leggendari, che hanno permesso a Ducati di conquistare 313 vittorie in gara, 17 Titoli Mondiali Costruttori e 14 Titoli Mondiali Piloti.

Nell’area dedicata alla Motor Valley, all’interno del Padiglione 26 della Fiera di Bologna, Ducati allestirà la Superbike Celebration World, un vero e proprio percorso storico dedicato alle SBK, da strada e da competizione, dove uno staff qualificato sarà a disposizione per accogliere i visitatori e guidarli attraverso i 26 anni di successi di Ducati. L’excursus storico partirà dalla prima 851, la prima vera Superbike Ducati della fine degli anni ’80, per arrivare alla 1199 Panigale Factory 2014.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per ammirare, tutte assieme, le moto che hanno fatto la storia del motociclismo degli ultimi trent’anni. Moto come la 851 SP del 1991, autentico gioiello a due ruote dei primi anni ‘90, la 888 del 1991 di Doug Polen, primo vincitore di un Campionato Mondiale Costruttori per Ducati, e naturalmente la 916 del 1994, progettata da Massimo Tamburini. Ovviamente sarà presente anche la prima 916 Superbike del 1994, con la quale il mitico Carl Fogarty conquistò il primo di ben quattro titoli Mondiali Piloti negli anni ’90.

Tra le Superbike degli anni 2000 saranno in mostra la 999 R (2005) e la 999 (2007) del tre volte campione del mondo Troy Bayliss. Inoltre si potrà ammirare la 1198 del 2009 oltre alla 1198 Factory, con la quale Carlos Checa ha vinto il titolo mondiale nel 2011. Chiudono la prestigiosa rassegna la 1199 Panigale Factory 2014 del Team Ufficiale Ducati Superbike e l’ultima, rivoluzionaria, Ducati in gamma 2015: la 1299 Panigale S, nuovo riferimento tra le Superbike stradali e già oggetto del desiderio per migliaia di appassionati.

L’ultima nata della Casa di Borgo Panigale, col suo motore Superquadro da 1285 cm³, alza ulteriormente l’asticella in quanto a prestazioni tra le supersportive del mercato mondiale. Grazie all’incredibile coppia del valore di 144,6 Nm a 8.750 giri/minuto, un peso di 166,5 kg a secco ed una potenza massima di 205 CV a 10.500 giri/minuto, e un rapporto peso/potenza da record rispetto a tutta la concorrenza stradale, la 1299 Panigale diventa un metro di paragone nel segmento delle moto ad alte performance.

Il nuovo pacchetto elettronico, appositamente studiato per la 1299 Panigale ed integrato nei tre differenti Riding Mode, la rende ancora più prestazionale: grazie alla presenza della Inertial Measurement Unit (IMU) sono disponibili il Cornering ABS, il Ducati Wheelie Control (DWC) e, sulla versione S, l’Öhlins Smart EC, il sistema di controllo event-based delle sospensioni. Inoltre, per la prima volta su una Ducati Superbike stradale, viene introdotto il Ducati Quick Shift (DQS) con funzionalità attiva anche in scalata, per migliorare ulteriormente le prestazioni in pista e rendere la moto più facile nell’utilizzo di tutti i giorni. Sulla 1299 Panigale il Ducati Traction Control (DTC), il Ducati Wheelie Control (DWC) e l’Engine Brake Control (EBC) sono ottimizzati dal sistema di calibrazione automatica delle dimensioni degli pneumatici e del rapporto finale.

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015

Si sono appena conclusi i primi due giorni di test privati per il Team Althea Racing, nel Circuito ‘Ricardo Tormo’ di Valencia. Un debutto positivo per il Team di GenesioBevilacqua, che si presenterà nel 2015 con quattro moto: due in Superbike con MatteoBaiocco e Nicolas Terol, e due in Superstock 1000 con Raffaele De Rosa e LucaSalvadori. Durante questi due giorni di test a Valencia i piloti hanno girato con la Ducati 1199 Panigale R EVO, in attesa di andare a Jerez de la Frontera con la nuova Panigale R configurazione 2015 il prossimo 24 novembre per altri due giorni di test in programma.

Ottimo esordio per i quattro piloti, che hanno trovato da subito il giusto feeling con il Team e hanno potuto provare la moto in condizioni di asciutto, anche se a volte infastiditi da raffiche di vento. Dopo una prima giornata servita soprattutto a prendere confidenza con la moto e con la pista, oggi i piloti hanno aumentato il passo, facendo riscontrare ottimi riferimenti cronometrici per tutti. I due piloti della Superbike con la EVO, hanno girato in 1’35.00. Indicazioni quindi molto positive e che fanno ben sperare. Ottimo l’approccio di Nico e Matteo alla Superbike, anche forti del loro bagaglio d’esperienza. Bilancio quindi molto positivo.

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015_2

Ecco le dichiarazioni dei piloti Superbike:

Nico Terol: “In questi due giorni ho conosciuto bene tutta la squadra, e mi sono sentito subito come in una famiglia. Questo per me è molto importante perché dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere lo stesso obbiettivo. Sono arrivato qua con una grande voglia di fare bene, e il mio approccio con la moto è stato molto buono. Mi sono trovato da subito a mio agio, la Panigale mi piace molto e giro dopo giro mi sono trovato sempre meglio. Sono contento perché c’è stata una buona progressione, oggi specialmente abbiamo avuto un buon passo. Con la squadra mi trovo molto bene e c’è un’ottima comunicazione fra noi”.

Matteo Baiocco: “Ho guidato la EVO solo una volta quest’anno è ho dovuto riprenderla un po’ in mano. A Valencia erano 4 anni che non ci venivo e ho dovuto rimettere insieme un po’ tutto. La squadra è nuova per me ma ci siamo trovati subito bene. Abbiamo fatto un percorso importante senza cercare la prestazione ma andando per gradi senza affrettare i tempi. Sono soddisfatto di questi due giorni dove sono stato abbastanza veloce. Adesso andremo a Jerez a provare la moto in configurazione 2015 e avremo molto su cui lavorare”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015

Le dichiarazioni dei piloti Superstock 1000:

Raffaele De Rosa: “Sono molto contento di aver finalmente iniziato la mia stagione 2015. Questi due giorni mi sono serviti sia per prendere confidenza con la squadra ma molto più importante prendere la confidenza con la Panigale. Sono felice perché ho potuto assaggiare un po’ di Superbike avendo usato la moto in configurazione EVO, e dopo aver preso le misure con il mezzo e aver fatto degli ottimi giri, mi sento molto positivo per il mio lavoro. Mi trovo bene con la squadra e sono sicuro riusciremo a lavorare molto bene insieme”.

Luca Salvadori: “Sono molto felice. E’ andata davvero bene come mia prima volta su una Superbike EVO. Pensavo di fare più fatica la prima volta sulla Panigale, invece sono soddisfatto dei miei tempi anche se, specialmente all’inizio ero u po’ cauto, specialmente in staccata. Adesso c’è da lavorare ancora molto per migliorare il mio passo e non vedo l’ora di andare a Jerez la prossima settimana per provare la moto nuova. Mi sono trovato molto bene con la squadra, sono tutti molto disponibili e faremo un ottimo lavoro insieme”.

Genesio Bevilacqua: “Sono stati due giorni molto intensi e proficui per quanto riguarda l’approccio dei piloti con il mezzo e con il nostro bagaglio tecnico. Qui abbiamo girato con la 1199 Panigale R EVO, ma nei prossimi test avremo a disposizione la nuova Panigale R in configurazione 2015. Girare qui è servito soprattutto per prendere confidenza con il mezzo e con la squadra. Sono molto positivo, e sono contento di queste due giornate di test. Dovremo lavorare intensamente perché ci sono molte cose ancora da scoprire ma mi sento fiducioso. Aspettiamo i prossimi test a Jerez la settimana prossima, dove lavoreremo con Nico e Matteo in ottica Superbike e con Raffaele e Luca per quanto riguarda la Superstock”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015_2

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_aragon_davide_giugliano_ducati_test_sbk_2015

Il Ducati Superbike Team ed i sui piloti Chaz Davies e Davide Giugliano hanno concluso oggi il primo dei loro test invernali, svolto in condizioni prevalentemente asciutte sul circuito di Motorland Aragon in Spagna con risultati molto positivi. 
Il lavoro invernale del Ducati Superbike Team è iniziato sul circuito di Aragon. Il Team, forte anche  della conferma di entrambi i suoi piloti, il britannico Chaz Davies e l’italiano Davide Giugliano, ha potuto cominciare nel migliore dei modi la preparazione alla prossima stagione. Il lavoro è iniziato appena due settimane dopo l’ultima gara disputata sul circuito di Losail in Qatar.
Ieri, in condizioni fredde e su una pista bagnata dalla pioggia caduta durante la notte, la squadra si è messa subito al lavoro concentrandosi sulla messa a punto della nuova Panigale in configurazione superbike 2015, testando la nuova elettronica, nuovi componenti e il nuovo motore, che il regolamento 2015 richiede più vicino alla moto stradale. Nel pomeriggio, sul tracciato asciutto, sia Davies che Giugliano hanno completato una cinquantina di giri, facendo registrare dei tempi molto interessanti.
Oggi le migliori condizioni meteo hanno permesso al team di lavorare tutto il giorno senza interruzioni. Sono state raccolte molte informazioni e sono state consolidate le scelte precedentemente sviluppate e messe a punto dal test di sviluppo. La giornata si è conclusa positivamente migliorando costantemente le prestazioni cronometriche delle precedenti sessioni.
Il programma di test invernali del Ducati Superbike Team continuerà la prossima settimana sul circuito di Jerez, in Spagna, dal 26 al 28 novembre.
Dichiarazioni a fine test:
Chaz Davies – Ducati Superbike Team #7
Sono stati due giorni molto positivi, per me è la prima volta che comincio I test invernali con l’evoluzione della stessa moto con cui ho finito l’anno e questo è importante per la continuità del lavoro. L’approccio con la nuova moto è stato molto facile perché le sensazioni sono state molto simili alla moto con cui ho corso in Qatar. Abbiamo fatto alcuni test per confermare alcune delle soluzioni usate durante quest’anno e i nuovi componenti introdotti per la moto 2015 hanno dato un feedback molto chiaro e positivo. La nuova elettronica funziona bene e il nuovo motore ha un comportamento fluido è lineare. Mi sono divertito e aspetto con ansia il test della prossima settimana per tornare in sella.
Davide Giugliano – Ducati Superbike Team #34
E’ andato tutto molto bene, abbiamo provato tante cose ma tutte ci hanno fatto migliorare dove ne avevamo più bisogno, sono molto contento del pacchetto 2015 perché appena salito mi sono trovato subito molto bene e questo ci ha permesso di poterci concentrare subito alla messa a punto e alla prova dei nuovi componenti. Andare forte qui ad Aragon è molto importante per me perché è una pista dove ha sempre avuto problemi. Dobbiamo ancora lavorare sul passo che è l’aspetto più critico per me, però già in questi due giorni abbiamo visto che con gomme usate riuscivo a rimanere abbastanza veloce. Questo è molto positivo in prospettiva del test di settimana prossima a Jerez.
Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director 
Il primo test in vista della stagione 2015 è cominciato positivamente, sono felice che la configurazione definita durante gli ultimi test di sviluppo di settembre e ottobre sia stata promossa da Chaz e Davide che hanno confermato le soluzioni scelte. Abbiamo ancora molto lavoro da fare ma i rilievi cronometrici confermano che siamo sulla strada giusta e premiano il grande lavoro fatto a casa e in pista durante quest’anno. Aragon e Jerez sono due piste molto differenti quindi sarà importante nei test della prossima settimana consolidare le informazioni ed i risultati che abbiamo raccolto ieri e oggi per poter ripartire bene a gennaio.