Posts contrassegnato dai tag ‘eicma’

MULTISTRADA 1200 S D|AIR

Pubblicato: 6 novembre 2014 in Ducati, Moto, News
Tag:, , , , ,

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_2015_MULTISTRADA__d_air_1200_00

Ducati, da sempre attenta alle nuove tecnologie e alla sicurezza, presenta la nuova Multistrada 1200 S anche in versione D|air, che aggiunge alle altre dotazioni di serie un sistema intelligente integrato nel veicolo e collegato wireless alle giacche Ducati Apparel D|air® firmate Dainese, dotate di airbag.

Si tratta di una soluzione che unisce due importanti marchi italiani e rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza nel mondo delle due ruote. Infatti, combinando la grande esperienza di Ducati e di Dainese, è stato sviluppato un sistema di sicurezza passivo che, grazie a sensori e a un’elettronica integrati nel veicolo, ha una comprensione costante della situazione dinamica del veicolo, in modo da attivare gli airbag esclusivamente in una reale condizione di incidente.

Il sistema Multistrada D|air esegue l’analisi dei dati e comanda l’apertura dell’airbag della giacca, sia del pilota che del passeggero, in appena 45 millisecondi, riducendo considerevolmente il rischio di lesioni da impatto.

La Multistrada 1200 S D|air rispetta la certificazione TÜV SÜD, rilasciata dall’autorevole organismo tedesco responsabile degli standard per airbag indossabili. L’utilizzo da parte di Ducati della tecnologia sviluppata in collaborazione con Dainese, sottolinea ancora una volta l’impegno del marchio italiano per un costante miglioramento della sicurezza, già garantita dal Ducati Safety Pack di serie su tutta la gamma Multistrada 1200.

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_2015_MULTISTRADA_1200_02

La Multistrada 1200, già al suo debutto nel 2010, ha rappresentato una rivoluzione per il mondo delle due ruote proponendo per la prima volta agli appassionati quattro moto in una: dalla supersportiva alla tourer per i grandi viaggi, dalla moto per tutti i giorni all’enduro. Ora, grazie al know how tecnologico di Ducati, nasce una nuova generazione di Multistrada, equipaggiata con il nuovo motore Ducati Testastretta DVT (Desmodromic Variable Timing), che grazie ad una dotazione tecnologica all’avanguardia crea un nuovo riferimento nel suo segmento. La nuova Multistrada 1200 è la “multibike” per eccellenza e diventa molto di più delle “quattro moto in una” possibili grazie ai Riding Mode.

Per la prima volta in un motore da moto è stato adottato un doppio variatore di fase per la distribuzione, il DVT, che agisce in modo indipendente sia sull’albero a camme di aspirazione sia su quello di scarico. In questo modo le prestazioni del motore possono essere ottimizzate a tutti i regimi ed in tutte le condizioni di utilizzo, per garantire allo stesso tempo massima potenza agli alti regimi, erogazione fluida, coppia vigorosa ai bassi regimi e consumi contenuti, il tutto nel pieno rispetto della nuova
normativa Euro 4.

La nuova Multistrada 1200 rappresenta un riferimento anche a livello elettronico grazie all’utilizzo della piattaforma inerziale, l’Inertial Measurement Unit (IMU) che misura dinamicamente gli angoli di rollio, imbardata e beccheggio nonché la velocità delle relative variazioni di assetto, permettendo di alzare gli standard di prestazioni e sicurezza. Infatti, la presenza dell’IMU porta ad una sostanziale evoluzione del funzionamento dell’ABS che diventa “Cornering” ovvero capace di controllare la frenata anche in curva prevenendo il bloccaggio delle ruote anche con moto in piega. Rende poi possibile la funzionalità Cornering Lights (DCL) presente nel faro full LED che equipaggia la Multistrada S: in curva un led aggiuntivo illumina la parte di strada all’interno della curva aumentando la visibilità notturna. Inoltre, grazie all’IMU, è stato introdotto anche il Ducati Wheelie Control (DWC), che rileva e corregge l’eventuale impennata della ruota anteriore così da ottenere sempre la massima accelerazione in piena sicurezza. Sia il Ducati Wheelie Control (DWC), sia il Ducati Traction Control (DTC), sono settabili dal
pilota su 8 livelli e disattivabili. Infine, la piattaforma inerziale IMU interagisce anche con il sistema di controllo delle sospensioni semi-attive Ducati Skyhook Suspension (DSS) Evolution, presente sulla Multistrada 1200 S.

Su tutti i modelli ora è montato un controllo elettronico della velocità impostabile a piacere dal pilota utilizzando i pulsanti integrati nel blocchetto comandi posto sul lato sinistro del manubrio. La versione S è dotata di serie di un modulo Bluetooth che tramite il Ducati Multimedia System (DMS) consente di connettere la moto con smartphone e di gestirne le funzionalità multimediali più importanti (ricezione telefonate, notifica sms, ascolto musica) attraverso i pulsanti al manubrio e visualizzandone le informazioni sul dashboard TFT. Inoltre un’app per iOS e Android, consentira’ di accedere ad una serie
di funzionalità che elaborano i dati della moto ricevuti via Bluetooth, per arricchire,, estendere e
condividere l’esperienza di guida attraverso l’integrazione con il sito ducati.com e i social network.

dengiu_eicma_2014

L’EICMA, la Mecca del motociclismo italiano che ogni anno porta in scena le novità più succulente prodotte dalle varie case costruttrici sta per tornare. Una tradizione centenaria (la prima edizione di svolse nel 1914) per un salone che di volta in volta fa venire l’acquolina in bocca a tutti i centauri, provenienti dall’Italia ma anche dall’estero per ammirare gli esemplari a due ruote che popoleranno le strade negli anni futuri.

Nonostante il mercato stia virando verso una direzione “green”, con forti incentivi sull’acquisto e consistenti sconti sulle polizze assicurative, a farla da padrona sono sempre le moto tradizionali, caratterizzate da un’esplosione di potenza garantita dalle centinaia di cavalli delle moto di grossa cilindrata. Tuttavia il risparmio non è soltanto una prerogativa dei mezzi ecologici; oggigiorno  infatti è possibile consultare le migliori offerte in ambito assicurativo per il proprio veicolo direttamente su internet, in pochi e semplici click, visitando i siti specializzati nella vendita di tali polizze, come ad esempio questo, che consentirà un sicuro risparmio nella ricerca dell’assicurazione online più economica per la propria moto, consultando, grazie all’apposito form, le varie offerte disponibili sul web e confrontandole tra loro grazie alla possibilità di effettuare più preventivi per scegliere la migliore assicurazione online per la propria moto.

Sebbene faccia piacere a chiunque risparmiare sulla propria polizza, sono altrettanto numerosi coloro i quali non baderebbero a spese pur di possedere uno dei gioielli esposti al salone dell’EICMA, che anche quest’anno ha incoronato la sua regina. Infatti la Ducati Monster 1200, è stata eletta nell’edizione 2013 la moto più bella di tutta l’esposizione, giunta alla sua settantunesima edizione. Diecimila votanti hanno determinato questo verdetto, confermando le rosee aspettative che aleggiavano attorno alla nuova creatura della casa di Borgo Panigale. Medaglia d’argento per la MV Agusta, con il modello Turismo Veloce 800, un’altra perla prodotta nel nostro paese. Oltre mezzo milione di visitatori hanno affollato i padiglioni della Fiera Milanese, confermando il trend in ascesa di uno dei settori di punta del Made in Italy, ovvero quello delle due ruote, tra i più esposti agli effetti devastanti della crisi.

dengiu-ducati-monster-1200-2014-01

La Monster 1200 è disponibile nella colorazione con telaio rosso fuoco e cerchi neri, mentre la versione “S” sorprende tutti con una variante bianca abbinata ad un telaio color bronzo, oltre ovviamente alla versione classica. Il motore, un due cilindri Testastretta 1200, con 135 cavalli nella versione tradizionale e 145 in quella “S”, garantisce delle performance di alto livello, mentre sia la ciclistica che l’estetica sono state rinnovate in modo sapiente. La Ducati ha presentato anche la sua Multistrada Granturismo, sostanzialmente immutata per quanto concerne le specifiche tecniche, ma disponibile nella colorazione nuova colorazione rossa, tipica della casa Modenese. In aggiunta, per deliziare i palati dei Ducatisti più appassionati, si è potuta ammirare la nuova Panigale 899, un bolide a tutti gli effetti, considerata la cilindrata (1199cc) che raggiunge una potenza di 200cv nella versione superleggera da 155 chili di peso.

Tra le “super naked”, è opportuno segnalare altri marchi che hanno esposto i loro nuovi arrivi, come la BMW s 1000 R e la Kawasaki Z 1000, che pur non avendo ricevuto nessun premio, entrano di diritto tra le reginette del salone milanese. Per quanto riguarda le altre case produttrici, la Yamaha ha sfoggiato la sua nuova MT-07, con un prezzo sorprendentemente basso che si aggira attorno ai seimila euro, così come la Honda NC 750 S, entrambe sviluppate per soddisfare un target d’utenza fiaccato dalla crisi. Sulla scia delle case giapponesi anche la Harley-Davidson ha deciso di puntare su un prodotto dal prezzo contenuto, presentando la nuova Street 750, il cui costo dovrebbe essere inferiore ai novemila euro. Concludendo, si può dire che come ogni anno, l’EICMA è riuscita a stupire, affascinare e deliziare un gran numero di appassionati, che attendono con ansia il prossimo autunno per l’edizione numero 73.

Francesco Valente