Posts contrassegnato dai tag ‘valencia’

dengiu_desmo_desmodengiu_Motogp_Valencia_Ducati_Team_Test_Irta_pre_2015_09
E’ iniziata ufficialmente oggi la stagione 2015 per il Ducati Team. Sul circuito di Valencia sono infatti scesi in pista sia Andrea Dovizioso che il suo nuovo compagno di squadra Andrea Iannone, alla guida delle loro Desmosedici GP14.2.
Entrambi i piloti hanno svolto alcune prove di ciclistica e hanno potuto raccogliere informazioni utili per lo sviluppo della nuova Desmosedici GP15 che esordirà in pista il prossimo anno. I due piloti ufficiali hanno terminato oggi il loro impegno mentre Michele Pirro, pilota collaudatore del Ducati Test Team, proseguirà il suo lavoro anche nelle sessioni in programma i prossimi due giorni.
Andrea Iannone, alla sua prima uscita con i colori del Ducati Team, ha completato 39 giri ottenendo il suo miglior crono in 1’31.465 ed ha chiuso la giornata al quinto posto. Il suo compagno di squadra Andrea Dovizioso ha compiuto invece 46 giri ed ottenuto il suo miglior tempo in 1’31.644, settima prestazione della giornata, mentre Michele Pirro si è piazzato in nona posizione completando 37 giri, l’ultimo dei quali in 1’32.054, suo miglior crono.
Andrea Iannone (Ducati Team #29) – 5° 1’31.465 (39 giri)
Oggi sono molto contento perché finalmente è arrivato il mio primo giorno da pilota del team ufficiale Ducati! Finalmente ho iniziato a lavorare con la mia nuova squadra e, anche se non abbiamo fatto grandi cambiamenti rispetto al nostro weekend di gara, abbiamo potuto verificare diverse soluzioni di ciclistica e abbiamo capito delle cose che ci serviranno per il futuro. A fine mese saremo di nuovo in pista a Jerez e poi spero di passare un buon inverno ed essere in forma perfetta per il nuovo anno!
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 7° 1’31.644 (46 giri)
Oggi abbiamo provato alcune soluzioni di ciclistica che non avevamo potuto ancora testare sulla Desmosedici GP14.2, e questo lavoro ci servirà come esperienza per il prossimo anno. I tempi di oggi non sono da prendere come riferimento però tutto sommato siamo andati abbastanza bene.
Michele Pirro (Ducati Test Team #51) – 9° 1’32.054 (37 giri)
E’ stata una giornata positiva per me, a parte la scivolata verso la fine del turno. Peccato perché stavo andando bene e avrei potuto migliorare il tempo fatto in qualifica sabato. Oggi abbiamo fatto un ulteriore miglioramento sull’elettronica e, anche se c’è ancora qualche parametro da sistemare, sono soddisfatto. Domani e mercoledì proseguiremo nel nostro lavoro di sviluppo qui a Valencia.

dengiu_desmo_desmodengiu_Motogp_Valencia_Ducati_Team_24

Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow hanno chiuso la stagione 2014 con un buon risultato sul circuito Ricardo Tormo di Cheste (Valencia). I due piloti del Ducati Team hanno disputato quasi tutta la gara insieme, scambiandosi le posizioni diverse volte, ed hanno poi terminato il Gran Premio rispettivamente al quarto e al quinto posto.
Il GP è stato disturbato da una leggera pioggia che ha iniziato a cadere verso metà gara, costringendo i piloti a ridurre la loro andatura per evitare le insidie dovute alla pista umida.
Buona anche la prova di Michele Pirro, in gara come “wild card” con la Desmosedici GP14 del Ducati Test Team. Il pilota di San Giovanni Rotondo ha ottenuto infatti il nono posto finale.
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 4°
Sono molto contento del quarto posto perché è la conferma che questo weekend abbiamo lavorato bene, come dicevo ieri nonostante una qualifica piuttosto deludente. Sono soddisfatto della mia gestione di gara, perché partendo dalla terza fila qui a Valencia è molto complicato recuperare. E’ stato difficile, perché con la pioggia non si sente il limite e quindi dipende da quanto si vuole rischiare. Ho dato il massimo, anche se forse si poteva rischiare qualcosa di più quando ha iniziato a piovere, ma va bene così. Voglio ringraziare tutta la mia squadra, perché abbiamo lavorato bene insieme per tutta la stagione. Con Cal la lotta è stata bella e aggressiva, ma come sempre pulita, e quindi mi sono divertito e adesso un po’ mi dispiace che Cal lasci la nostra squadra!
Cal Crutchlow (Ducati Team #35) – 5°
Credo che sia stato un bel modo per finire la mia stagione: Andrea ed io insieme in pista, quarto e quinto rispettivamente, abbiamo fatto un buon lavoro. Forse avrei dovuto spingere un po’ di più nelle condizioni insidiose create dalla pioggia, ma sono sicuro che avremmo potuto ottenere lo stesso risultato anche con condizioni di asfalto asciutto. E’ stato un buon weekend, il mio passo di gara è stato buono e ho fatto una bella lotta con Andrea. Sono soddisfatto della mia prestazione nell’ultima gara della stagione. Ovviamente voglio ringraziare Ducati e tutti i ragazzi del team: hanno fatto un ottimo lavoro e mi dispiace davvero lasciarli. Faccio i miei auguri a tutti per il futuro.
Michele Pirro (Ducati Test Team #51) – 9°
Oggi sono contento perché non è mai facile finire nei primi dieci in MotoGP. Mi dispiace solo perché all’inizio non volevo fare errori e ho guidato con un po’ troppa cautela: sono sicuro che sarei potuto arrivare più in alto in classifica, però è stato un mio errore e quindi non posso dare la colpa a nessuno. Ringrazio la Ducati per questa possibilità che mi ha dato: ci riproverò l’anno prossimo e spero di fare un ulteriore passo avanti perché credo che ce lo meritiamo tutti.
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale Ducati Corse)
Archiviamo la stagione 2014 con un risultato comunque positivo. Sia Dovizioso che Crutchlow oggi hanno fatto una bella gara e anche Michele Pirro è riuscito ad arrivare nei primi dieci. Inoltre Andrea Iannone è stato al comando della gara per i primi dieci giri e questo dimostra il buon livello di competitività che abbiamo raggiunto. Con questo Gran Premio si conclude anche il mio primo anno in Ducati. Sono stati dodici mesi molti intensi ed impegnativi, ma anche ricchi di soddisfazioni. Insieme ai ragazzi di Ducati Corse ed ai nostri piloti siamo riusciti a migliorare continuamente le prestazioni delle nostre moto, ottenendo tre podi ma soprattutto riuscendo a ridurre il distacco dai primi entro i limiti che ci eravamo posti come obiettivo. Da domani inizia già la nuova stagione, che affronteremo con due piloti italiani, Andrea Dovizioso e Andrea Iannone, sicuri di avere a disposizione due tra i piloti più veloci della MotoGP. Salutiamo con affetto Cal Crutchlow e gli auguriamo un sincero “in bocca al lupo” per la sua nuova avventura.

dengiu_desmo_desmodengiu_Motogp_Valencia_Ducati_Team_19

Entrambi i piloti del Ducati Team si sono qualificati in terza fila per il GP de la Comunitat Valenciana, ultima gara della stagione MotoGP 2014, in programma domani sul Circuito Ricardo Tormo.
Sia Crutchlow che Dovizioso avevano disputato due buone sessioni di prove libere ed erano entrati comodamente nelle Q2, ma durante il turno decisivo di qualifica sono stati disturbati dal forte vento e non sono riusciti a compiere un giro perfetto.
Michele Pirro, pilota collaudatore del Ducati Test Team, quattordicesimo alla fine del terzo turno di prove, ha preso parte alla prima sessione di qualifica (Q1) classificandosi al secondo posto. Passato alle Q2 insieme a Bradl, Michele non è però riuscito a far meglio del dodicesimo tempo e quindi domani partirà in quarta fila.
Cal Crutchlow (Ducati Team #35) – 8° (1’31.359)
Sono un po’ deluso dell’esito delle qualifiche: credo che oggi avremmo potuto ottenere di più ma purtroppo la nostra moto ha patito molto il forte vento in pista e ho anche avuto qualche problema di chattering. Tutto sommato però il feeling con la mia GP14 oggi è stato buono: ho potuto spingere con più fiducia e quindi domani sono convinto di poter fare una bella gara.
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 9° (1’31.426)
Abbiamo lavorato bene tutto il weekend, ma nel pomeriggio si è alzato un forte vento e ho perso un po’ di feeling con l’anteriore. Non ho più guidato fluido come negli altri turni e purtroppo non sono riuscito a fare i tempi che mi aspettavo. Vedremo le condizioni di domani, ma credo che per la gara dovremmo essere abbastanza a posto.”
Michele Pirro (Ducati Test Team #51) – 12° (1’32.617)
Sono comunque contento perché sono riuscito ad entrare nella Q2. Stamattina non ero soddisfatto perché non ero riuscito a spingere forte e sapevo di potere fare meglio. In Q1 invece ho fatto un buon tempo girando da solo, non distante da quanto avevano girato gli altri piloti Ducati. Purtroppo nella Q2 non avevo più gomme nuove da utilizzare: abbiamo fatto qualche modifica ma alla fine ho preferito non rischiare.

dengiu_desmo_desmodengiu_Motogp_Valencia_Ducati_Team_10

I due piloti del Ducati Team hanno iniziato positivamente l’ultimo weekend di gara della stagione MotoGP 2014 sul Circuito Ricardo Tormo a Cheste (Valencia). Si è infatti conclusa da poco la prima giornata di prove del GP de la Comunitat Valenciana e Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow hanno ottenuto rispettivamente il terzo e il sesto posto alla fine delle due sessioni di prove libere in programma oggi.
Buona prestazione anche per Michele Pirro. Il pilota collaudatore del Ducati Test Team, in gara a Valencia come “wild card”, ha chiuso la giornata in dodicesima posizione a soli 971 millesimi di secondo da Marquez, autore del miglior crono di oggi.
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 3° (1’31.558)
Sono molto contento di come è iniziato questo weekend perché siamo stati veloci sia stamattina che oggi pomeriggio. Abbiamo tenuto un buon passo con la gomma dura: non siamo molto lontani dai primi e credo che domani si potrà ancora migliorare. Ho fatto anche un buon tempo con la gomma morbida, ma non è stato un giro perfetto e quindi anche qui credo di poter fare meglio, ma sono decisamente più soddisfatto per il mio passo con la gomma dura.
Cal Crutchlow (Ducati Team #35) – 6° (1’31.731)
Questa mattina la prima sessione di prove libere non era andata molto bene, ma il feeling con la moto è migliorato molto in FP2. Abbiamo cambiato un po’ la geometria della mia moto a metà turno e anche questo ha portato qualche beneficio. Sicuramente domani tutti i nostri avversari andranno più veloci, e quindi insieme al mio team analizzeremo i dati per vedere dove possiamo migliorare anche noi. Ci manca ancora qualcosa nel primo e nel quarto settore. Domani conto di migliorare per le qualifiche e di ottenere una buona posizione in griglia per la gara di domenica.
Michele Pirro (Ducati Test Team #51) – 12° (1’32.267)
E’ stata una giornata positiva per me, anche perché finalmente sono tornato in pista per una gara. Non sono andato male, anche se forse avrei potuto fare un tempo migliore, ma ho sbagliato qualcosa nel mio giro buono. Dobbiamo ancora migliorare il set-up della mia moto e anch’io devo prendere meglio il ritmo, ma tutto sommato sono contento e domani spero di fare un ulteriore passo avanti per riuscire a stare nei primi dieci.

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_motogp_valencia

Dopo quasi otto mesi e dopo diciassette gare dall’inizio della stagione in Qatar, i protagonisti della MotoGP arrivano in Spagna per l’ultimo round della stagione, il Gran Premio de la Comunitat Valenciana.
Il Circuito Ricardo Tormo, che si trova a Cheste nei pressi di Valencia, è il quarto appuntamento di quest’anno in territorio spagnolo, ed è un tracciato anti-orario, medio-lento e tortuoso. Come di consueto, anche quest’anno la gara di domenica sarà seguita da tre giorni di test ufficiali IRTA in preparazione della prossima stagione, ma per i due piloti del Ducati Team 2015 Andrea Dovizioso e Andrea Iannone, la partecipazione sarà limitata a un solo giorno, il lunedì.
Il Ducati Team ha ottenuto due vittorie in MotoGP a Valencia, una con Troy Bayliss nel 2006 e l’altra con Casey Stoner nel 2008. Andrea Dovizioso ha partecipato alla gara di Valencia sei volte, e il suo miglior risultato è stato un terzo posto nel 2011, mentre la migliore prestazione di Cal Crutchlow nelle sue tre partecipazioni è stato il quarto posto nel 2011. Per Cal, l’evento conclusivo della stagione sarà anche la sua ultima volta con i colori del Ducati Team: il pilota britannico, infatti, proseguirà la sua carriera in MotoGP il prossimo anno con un’altra squadra.
Dopo l’ottavo posto ottenuto a Sepang, Dovizioso si trova in quinta posizione nella classifica generale con 174 punti, mentre Crutchlow, che ha festeggiato il suo 29esimo compleanno la settimana scorsa, è in quattordicesima posizione con 63 punti.
A Valencia tornerà in pista anche il collaudatore del Ducati Test Team Michele Pirro, che salirà sulla Desmosedici GP14 per la sesta volta in questa stagione, la quinta come wild-card.
Andrea Dovizioso (Ducati Team #04)
“Credo che la gara di Valencia non sarà facile per noi: la pista è totalmente diversa dalle altre per la sua configurazione, ma in ogni caso dobbiamo continuare a dare il miglior feedback possibile alla squadra, come abbiamo sempre fatto durante la stagione. Abbiamo fatto grandi passi in avanti ultimamente per quanto riguarda la costanza, abbiamo un passo migliore, e sono sicuro che possiamo migliorare ancora in futuro. Il mio rapporto con il circuito però non è dei migliori. Ho dei buoni ricordi della gara del 2011 quando sono salito sul podio, battendo Pedrosa per il terzo posto in campionato, ma non mi piace molto come pista, e non credo di essere l’unico pilota a pensarla così.”
Cal Crutchlow (Ducati Team #35)
“E’ dalla gara di Aragón che il mio feeling con la Desmosedici è migliorato: sono riuscito a trovare un buon passo in qualifica e in gara, e quindi spero di poter continuare con questo trend positivo anche a Valencia. Questo GP sarà anche la mia ultima gara con il Ducati Team, e quindi vorrei poter salutare e ringraziare tutta la mia squadra con un buon risultato.”
Michele Pirro (Ducati Test Team #51)
“E’ dalla gara di Brno che non corro, e quindi sono contento di tornare in pista. Valencia è un tracciato che mi piace, e su questo circuito ho anche vinto. Spero di raccogliere dei buoni risultati e tutte le informazioni che ci servono sulle soluzioni che stiamo provando. Abbiamo alcuni particolari dell’elettronica ancora da affinare e speriamo di chiudere l’anno nei migliori dei modi”.
Il Circuito Ricardo Tormo di Valencia
Il circuito della Comunità di Valencia, inaugurato nel 1999, ha accolto il suo primo Gran Premio nello stesso anno. La pista di 4 km contiene quattordici curve e un rettilineo di 876 metri. Sebbene il circuito sia relativamente piccolo, la struttura principale ospita quarantotto box e le lunghe tribune che circondano la pista come in uno stadio possono contenere oltre 150.000 spettatori. La configurazione del circuito crea un ambiente unico, dando al pubblico una spettacolare visuale dell’intera arena.
Giro più veloce: 2013 Pedrosa (Honda), 1’31.628 (157,3 km/h)
Qualifiche: 2013 Marquez (Honda), 1’30.237 (159,7 km/h)
Lunghezza pista: 4.005 m
Lunghezza gara: 30 giri (120,15 km)
Curve: 14 (9 a sinistra, 5 a destra)
Inizio gara: 14.00 ora locale (14.00 ora italiana)
Andrea Dovizioso
Moto: Ducati Desmosedici GP14
Numero di gara: 04
Età: 28 (nato il 23 marzo 1986 a Forlimpopoli, Italia)
Residenza: Forlì (Italia)
Gare: 221 (123 x MotoGP, 49 x 250cc, 49 x 125cc)
Primo GP: 2001 Gran Premio d’Italia (125cc)
Vittorie: 10 (1 x MotoGP, 4 x 250cc, 5 x 125cc)
Prima vittoria: 2004 Gran Premio di Sudafrica (125cc)
Pole: 15 (2 x MotoGP, 4 x 250cc, 9 x 125cc)
Prima Pole: 2003 Gran Premio di Francia (125cc)
Titoli Mondiali: 1 (1 x 125cc)
Cal Crutchlow
Moto: Ducati Desmosedici GP14
Numero di gara: 35
Età: 29 (nato il 29 ottobre 1985 a Coventry, Inghilterra)
Residenza: Isola di Man (UK)
Gare: 68 (68 x MotoGP)
Primo GP: 2011 Gran Premio del Qatar
Pole: 2
Prima Pole: 2013 Assen TT
Michele Pirro
Moto: Ducati Desmosedici GP14
Numero di gara: 51
Età: 29 (nato il 5 luglio 1986 a San Giovanni Rotondo, Italia)
Residenza: Cesena (Italia)
Gare: 80 (33 x MotoGP, 18 x Moto2, 29 x 125cc)
Primo GP: 2003 Gran Premio d’Italia (125cc)

Troy Bayliss appena laureatosi campione del mondo Superbike per la seconda volta, la Ducati gli offre la possibilità di correre l’ultima gara di Motogp a Valencia in sostituzione dell’infortunato Sete Gibernau.
Il neo iridato accetta la proposta e dopo aver disputato delle qualifiche straordinarie, sbaraglia completamente il campo e domina dal primo all’ultimo giro dimostrando tutta la sua straordinaria abilità ed annichilendo i tanto celebrati campioni della Motogp.
Non ci sono dubbi in merito, il 2006 sarà ricordato nella storia della moto come l’anno di Troy Bayliss!

“E’ stato un weekend particolare…con lieto fine! – sono state le parole di Bayliss – Ho avuto una stagione incredibile: ho vinto il Titolo Mondiale Superbike e, appena incominciavo a rilassarmi, è arrivato l’invito della Ducati per partecipare a quest’ultima gara MotoGP, che ovviamente non mi sono sognato di rifiutare! Ho portato al debutto la Desmosedici qui a Valencia a fine 2002, poi ci ho corso nel 2003 e nel 2004 e correre in sella all’erede della moto che ho visto nascere in occasione della sua ultima uscita, beh, era un’occasione che non potevo proprio lasciarmi scappare. Ho portato con me Ernesto Marinelli, Paolo Ciabatti e Davide Tardozzi e, insieme alla mia vecchia squadra che ho ritrovato qui, abbiamo costruito questa gara pian piano durante il weekend. Voglio ringraziare tutti quanti hanno reso possibile la mia partecipazione a questo grande evento ma aggiungo che è stata anche l’ultima mia apparizione in MotoGP: sto benissimo dove sono e credo sia meglio lasciare spazio ai giovani. Certo però che vincere qui è stato davvero incredibile: a quanto pare sono ancora piuttosto veloce!”.