Posts contrassegnato dai tag ‘evo’

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015

Si sono appena conclusi i primi due giorni di test privati per il Team Althea Racing, nel Circuito ‘Ricardo Tormo’ di Valencia. Un debutto positivo per il Team di GenesioBevilacqua, che si presenterà nel 2015 con quattro moto: due in Superbike con MatteoBaiocco e Nicolas Terol, e due in Superstock 1000 con Raffaele De Rosa e LucaSalvadori. Durante questi due giorni di test a Valencia i piloti hanno girato con la Ducati 1199 Panigale R EVO, in attesa di andare a Jerez de la Frontera con la nuova Panigale R configurazione 2015 il prossimo 24 novembre per altri due giorni di test in programma.

Ottimo esordio per i quattro piloti, che hanno trovato da subito il giusto feeling con il Team e hanno potuto provare la moto in condizioni di asciutto, anche se a volte infastiditi da raffiche di vento. Dopo una prima giornata servita soprattutto a prendere confidenza con la moto e con la pista, oggi i piloti hanno aumentato il passo, facendo riscontrare ottimi riferimenti cronometrici per tutti. I due piloti della Superbike con la EVO, hanno girato in 1’35.00. Indicazioni quindi molto positive e che fanno ben sperare. Ottimo l’approccio di Nico e Matteo alla Superbike, anche forti del loro bagaglio d’esperienza. Bilancio quindi molto positivo.

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015_2

Ecco le dichiarazioni dei piloti Superbike:

Nico Terol: “In questi due giorni ho conosciuto bene tutta la squadra, e mi sono sentito subito come in una famiglia. Questo per me è molto importante perché dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere lo stesso obbiettivo. Sono arrivato qua con una grande voglia di fare bene, e il mio approccio con la moto è stato molto buono. Mi sono trovato da subito a mio agio, la Panigale mi piace molto e giro dopo giro mi sono trovato sempre meglio. Sono contento perché c’è stata una buona progressione, oggi specialmente abbiamo avuto un buon passo. Con la squadra mi trovo molto bene e c’è un’ottima comunicazione fra noi”.

Matteo Baiocco: “Ho guidato la EVO solo una volta quest’anno è ho dovuto riprenderla un po’ in mano. A Valencia erano 4 anni che non ci venivo e ho dovuto rimettere insieme un po’ tutto. La squadra è nuova per me ma ci siamo trovati subito bene. Abbiamo fatto un percorso importante senza cercare la prestazione ma andando per gradi senza affrettare i tempi. Sono soddisfatto di questi due giorni dove sono stato abbastanza veloce. Adesso andremo a Jerez a provare la moto in configurazione 2015 e avremo molto su cui lavorare”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015

Le dichiarazioni dei piloti Superstock 1000:

Raffaele De Rosa: “Sono molto contento di aver finalmente iniziato la mia stagione 2015. Questi due giorni mi sono serviti sia per prendere confidenza con la squadra ma molto più importante prendere la confidenza con la Panigale. Sono felice perché ho potuto assaggiare un po’ di Superbike avendo usato la moto in configurazione EVO, e dopo aver preso le misure con il mezzo e aver fatto degli ottimi giri, mi sento molto positivo per il mio lavoro. Mi trovo bene con la squadra e sono sicuro riusciremo a lavorare molto bene insieme”.

Luca Salvadori: “Sono molto felice. E’ andata davvero bene come mia prima volta su una Superbike EVO. Pensavo di fare più fatica la prima volta sulla Panigale, invece sono soddisfatto dei miei tempi anche se, specialmente all’inizio ero u po’ cauto, specialmente in staccata. Adesso c’è da lavorare ancora molto per migliorare il mio passo e non vedo l’ora di andare a Jerez la prossima settimana per provare la moto nuova. Mi sono trovato molto bene con la squadra, sono tutti molto disponibili e faremo un ottimo lavoro insieme”.

Genesio Bevilacqua: “Sono stati due giorni molto intensi e proficui per quanto riguarda l’approccio dei piloti con il mezzo e con il nostro bagaglio tecnico. Qui abbiamo girato con la 1199 Panigale R EVO, ma nei prossimi test avremo a disposizione la nuova Panigale R in configurazione 2015. Girare qui è servito soprattutto per prendere confidenza con il mezzo e con la squadra. Sono molto positivo, e sono contento di queste due giornate di test. Dovremo lavorare intensamente perché ci sono molte cose ancora da scoprire ma mi sento fiducioso. Aspettiamo i prossimi test a Jerez la settimana prossima, dove lavoreremo con Nico e Matteo in ottica Superbike e con Raffaele e Luca per quanto riguarda la Superstock”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015_2

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_qatar_2014

La stagione Superbike 2014 si è conclusa oggi con le due gare notturne disputate sul circuito di Losail, che hanno portato dei buoni risultati al Ducati Superbike Team; Chaz Davies ha chiuso le due manche quinto e settimo e Davide Giugliano quinto e ottavo.
Gara 1 – La prima gara è cominciata alle 19 ora locale sul tracciato illuminato, in condizioni calde (temperatura d’aria 27°C, asfalto 30°C). Partendo dalla pole, Giugliano è scattato bene ma all’ingresso della prima curva ha perso qualche posizione transitando sesto al primo split, alle spalle del suo compagno di squadra Davies, quinto. I due portacolori Ducati hanno tenuto un buon ritmo, battagliando fra di loro e oscillando fra la quinta e la settima posizione per quasi tutta la durata della gara. Giugliano ha sorpassato Davies nel corso del decimo giro, riuscendo nell’ultima fase della gara a passare anche Elias e Melandri per tagliare il traguardo in quinta posizione finale. Davies ha chiuso la gara settimo.
Gara 2 – Condizioni simili anche per la seconda manche che si è svolta alle 22 ora locale. Giugliano, partito abbastanza bene, si è posizionato quarto nei primi giri. Davies era settimo nella prima fase all’inseguimento di Melandri subito davanti a lui, Giugliano si avvicinava ai tre leader Guintoli, Sykes e Rea. All’ottavo giro, Chaz e Davide si sono trovati di nuovo insieme, sesto e settimo, iniziando una lotta simile alla prima manche. A circa sei giri dalla fine i due portacolori Ducati facevano parte di un gruppo di cinque piloti distaccati solo di un secondo. Purtroppo un calo di grip posteriore sulla moto di Giugliano gli ha impedito di migliorare negli ultimi giri, e ha quindi chiuso in ottava posizione. Davies, è riuscito a passare Elias ad un paio di giri dalla fine e ha iniziato una bella battaglia con Melandri che è terminata solo sotto la bandiera a scacchi dove il pilota inglese è transitato in quinta posizione finale distaccato solo di 85 millesimi.
Nella classifica finale del campionato Mondiale Superbike 2014, Chaz Davide conclude sesto, con 215 punti mentre Davide Giugliano è ottavo (181 punti). Ducati finisce in quarta posizione nel campionato costruttori con un totale di 291 punti. Durante la stagione la squadra ha ottenuto due pole, sei giri veloci, e sei podi.
Anche se il campionato 2014 conclude oggi, il Ducati Superbike Team sarà di nuovo in pista il 17 e 18 novembre quando il programma di test invernali avrà inizio sul circuito spagnolo di Aragon.
Dichiarazioni dopo le gare di oggi:
Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 7°, 5°
“In gara 1, da metà gara in poi, c’è stato un calo di grip della gomma anteriore che è diventato sempre peggio negli ultimi giri, ho rischiato di perdere l’anteriore della moto parecchie volte. Per gara 2 abbiamo cambiato alcune cose ed il comportamento della gomma è tornato ‘normale’, com’è stato durante le prove. Gara 2 è diventata una bella battaglia, una delle gare più divertenti della stagione per me. Anche se perdevo rispetto a Marco e Toni sul rettilineo, ho cercato di recuperare in altre sezioni della pista e il mio passo è rimasto veloce fino a fine gara. Direi che abbiamo chiuso la stagione positivamente, su un tracciato che è difficile per noi sulla carta. Questo ci da fiducia prima dell’inverno, e continueremo a lavorare sull’ottima base che abbiamo ora.”
Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – 5°, 8°
“Gara 1 è andata molto bene, penso che abbiamo fatto una bellissima gara, considerando che prima della manche non eravamo sicuri della durata gomme a fine gara. Il risultato è stato quindi positivo. Nella seconda invece abbiamo faticato un po’ di più. Abbiamo usato la stessa gomma ma c’è stato un calo nella prestazione da metà gara in poi. Peccato perché ero partito forte e sono rimasto insieme ai leader nei primi giri, speravo di poter fare di più nell’ultima fase ma non è stato possibile. Comunque abbiamo finito la stagione portando a casa due buoni risultati, ho fatto anche delle belle battaglie con il mio compagno di squadra e sono contento, penso che sia una buona base per il prossimo anno.”
Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director
“Dopo aver conquistato la Pole Position ieri sera, queste ultime due gare della stagione non sono andate bene come speravamo. Sapevamo che questo circuito non ci era particolarmente favorevole in ottica gara, essendo difficile sorpassare al di fuori del lungo rettilineo. Analizzando i dati però i tempi sul giro sia per Davide che per Chaz, sono stati molto vicini al podio, ci è mancata solo un po’ di costanza. Analizzando la stagione appena conclusa sono comunque soddisfatto del lavoro fatto, anche se ci è mancata la vittoria che è il nostro traguardo. La squadra ha lavorato bene e abbiamo due piloti che sono cresciuti molto insieme alla moto e al Team. Questa coesione è importantissima per iniziare il lavoro invernale che ci preparerà alla prossima stagione.”

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_sabato_20

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Gara 2

01- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 17 giri in 33’41.803
02- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 3.568
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 5.092
04- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 8.305
05- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 8.390
06- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 8.654
07- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 9.115
08- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 13.015
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 13.478
10- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 25.471
11- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 37.964 (EVO)
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 38.001 (EVO)
13- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 46.248 (EVO)
14- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 51.926
15- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 56.331 (EVO)
16- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’23.937
17- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – a 1 giro
18- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – a 1 giro (EVO)

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_sabato_18

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Gara 1

01- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 17 giri in 33’46.738
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.650
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 3.955
04- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 4.805
05- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 7.861
06- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 8.192
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 8.991
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 10.512
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 15.978
10- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 21.456
11- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 25.977
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 29.085 (EVO)
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 29.096 (EVO)
14- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 39.270 (EVO)
15- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 43.360 (EVO)
16- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 46.206 (EVO)
17- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’16.323
18- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – a 1 giro

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_qatar_ducati_2014__

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Tissot-Superpole (SP2)

01- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – 1’57.033
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.248
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.435
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.529
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.800
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.972
07- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.157
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.322
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.346
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.550
11- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.886
12- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.982 (EVO)

La Griglia di Partenza

01- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
07- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory
11- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
12- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R (EVO)
13- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR (EVO)
14- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
15- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
16- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
17- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
18- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
19- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX
20- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
21- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR
22- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX
23- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR (EVO)
24- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_qatar_ducati_2014_

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Prove Libere 4

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – 1’58.246
02- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.359
03- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.505
04- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.512
05- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 0.633
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.759
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.911
08- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.948
09- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.085
10- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.324
11- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.752
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.907 (EVO)
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.225 (EVO)
14- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.434 (EVO)
15- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.457 (EVO)
16- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 3.201 (EVO)
17- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.254 (EVO)
18- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.594 (EVO)
19- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 4.269
20- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 5.026
21- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.849
22- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 6.397 (EVO)
23- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 6.426

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_venerdì_06

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Prove Libere 1-2-3

01- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 1’57.876
02- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.137
03- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.290
04- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.420
05- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.573
06- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.663
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.707
08- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.942
09- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.113
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.149
11- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.286
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.408 (EVO)
13- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 1.514 (EVO)
14- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 1.810 (EVO)
15- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.099 (EVO)
16- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 2.418 (EVO)
17- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 2.560 (EVO)
18- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.347 (EVO)
19- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.571 (EVO)
20- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 3.925
21- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 4.221
22- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.413
23- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.292 (EVO)
24- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 6.296

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_venerdì_02

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Prove Libere 2

01- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – 1’58.449
02- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.134
03- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.432
04- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.531
05- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.658
06- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.884
07- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.979
08- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.252 (EVO)
09- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.393
10- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.482
11- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.526 (EVO)
12- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.659
13- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 1.892 (EVO)
14- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1.987 (EVO)
15- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.038 (EVO)
16- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.059 (EVO)
17- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 3.132 (EVO)
18- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.195 (EVO)
19- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 3.648
20- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 3.917
21- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.417
22- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.255 (EVO)
23- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 6.272

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_venerdì_04

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Prove Libere 1

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – 1’59.644
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.187
03- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.330
04- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.454
05- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.575
06- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.634
07- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 0.837
08- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.129 (EVO)
09- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.152
10- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.397
11- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 1.442
12- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 1.845
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.880 (EVO)
14- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1.902 (EVO)
15- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.276 (EVO)
16- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.450 (EVO)
17- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.488 (EVO)
18- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 3.289
19- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.838 (EVO)
20- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.411
21- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.755
22- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.625
23- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 6.629 (EVO)
24- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000R – + 6.645 (EVO)

dengiu_desmodengiu_althea_ducati_2015_baiocco_

Prima della fine del Campionato Mondiale Superbike 2014, il Team Althea Racing sta già lavorando a tempo pieno per presentarsi al meglio nella prossima stagione. Nel 2015 continuerà il sodalizio tra il Team e la casa di Borgo Panigale a cui il Team ha regalato l’ultimo titolo mondiale della storia Superbike per la Ducati nel 2011 con Carlos Checa in sella alla 1098R, primo spagnolo a portare a casa il titolo per quanto riguarda la categoria regina.
L’anno prossimo il Team si presenterà al via con due piloti con molta esperienza e con molta voglia di far uscire il proprio potenziale per poter creare una squadra con tutte le caratteristiche per diventare vincente.
Genesio Bevilacqua, Team Owner dell’Althea Racing, decide di puntare sullo spagnolo Nicolas Terol e sul nostroMatteo Baiocco. Ambedue i piloti sono in grado di portare risultati all’interno del Team ed è per questo motivo che il Team ha deciso di puntare su questi due nomi. Ambizione, voglia di emergere ed esperienza sono le qualità che il Team cercava e qui i presupposti per fare bene ci sono tutti: una moto, la Ducati 1199 Panigale R, che ha le caratteristiche ottimali per poter competere al meglio con le case rivali, e due piloti che possono riportare la Ducati a lottare per il podio ad ogni gara.

Nicolas Terol è stato l’ultimo pilota a portare a casa il titolo nella vecchia classe 125, nel 2011, in sella all’Aprilia del Team Bancaja Aspar. Nico arriva da un 2014 non molto felice, dove non ha ottenuto i risultati sperati a causa di un infortunio all’anca occorsogli a Jerez della Frontera durante il Gran Premio di Spagna e che gli ha reso difficile tutta la stagione. Il 26enne di Alcoy, approderà quindi nel Team Althea con moltissima esperienza e con molta voglia di di dimostare tutto il suo valore.

Matteo Baiocco, classe 1984, conosce la moto meglio di chiunque altro, grazie al lavoro fatto come collaudatore Ducati, ed è bene ricordare sempre, che Matteo è stato finora il più veloce in sella alla 1199 Panigale R, stabilendo il nuovo primato in 1’49.7 al Mugello, stracciando tutti i precedenti riferimenti. Il pilota di Osimo ha vinto per due anni consecutivi il Campionato Italiano Velocità Superbike, nel 2011 e nel 2012, e arriva da un 2014, dove è stato in lotta per il titolo fino all’ultima gara al Mugello. Tutte queste qualità hanno fatto si che il Team decidesse di puntare su di lui.

Genesio Bevilacqua: “La stagione 2015 rappresenta per il Team Althea un anno di grande rilancio, e dopo aver dominato con le Ducati per un triennio nella classe regina, il Team ha deciso di puntare su due piloti di esperienza. Nico Terol è un pilota con grande talento e crediamo che un Team come il nostro possa essere una cura per poterlo riportare al successo che merita e a cui non è stato attribuito il giusto valore. Matteo è un pilota che conosco bene, di grandissima esperienza e conosce la moto meglio di chiunque altro e sono sicuro che questo potrà essere un anno fondamentale per la sua carriera. Grazie alla collaborazione con i vertici Ducati, che ringraziamo per la fiducia dimostrata, abbiamo il privilegio di portare in pista dei mezzi al top dai quali continueremo sempre a ricavare il meglio.

Matteo Baiocco: “Sono davvero felice di aver raggiunto l’accordo con Genesio Bevilacqua e il Team Althea. Entrare a far parte di un Team così titolato rappresenta per me un’occasione molto importante per mettere a frutto il lavoro fatto in questi ultimi anni nei campionati nazionali e nello sviluppo della Panigale SBK con Ducati. Mi sento pronto per questo nuovo impegno e credo che quest’opportunità arrivi nel miglior momento per me. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la mia nuova squadra per trovare subito l’intesa giusta e arrivare già competitivi alla prima gara”.

Nicolas Terol:”Sono molto contento dell’opportunità che mi da il Team Althea. Ho la fortuna di arrivare in un campionato come la Superbike che ho sempre seguito con la massima attenzione, e all’interno di un Team con molta esperienza e che sa come vincere. Ottimo poter debuttare con una moto come la Ducati. Questo periodo è stato molto difficile per me così che il passaggio in Superbike lo prendo come una possibilità di ripartire da zero. Non ho mai perso la voglia di poter competere con gli altri e la mia voglia di vincere. Grazie a Genesio Bevilacqua e al Team Althea per avermi fortemente voluto in squadra. Ho lavorato in passato con Gigi Dall’Igna che ora è ai vertici di Ducati, ed è una persona che ha molta stima nei miei confronti. Non vedo l’ora di salire sulla mia nuova moto e iniziare questa nuova avventura.”