Posts contrassegnato dai tag ‘chaz davies’

dengiu_desmodengiu_sbk_imola_2015_Prove_libere_2_Davide_Giugliano

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 2

1 65 J. REA GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.344 14 165,539 280,7
2 66 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.517 0.173 0.173 18 165,272 279,2
3 34 D. GIUGLIANO ITA Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.582 0.238 0.065 13 165,173 280,7
4 7 C. DAVIES GBR Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.686 0.342 0.104 14 165,013 280,7
5 91 L. HASLAM GBR Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’48.054 0.710 0.368 11 164,451 278,5
6 22 A. LOWES GBR VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’48.660 1.316 0.606 10 163,534 277,0
7 86 A. BADOVINI ITA BMW Motorrad Italia SBK Team BMW S1000 RR 1’48.729 1.385 0.069 15 163,430 279,2
8 44 D. SALOM ESP Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’49.073 1.729 0.344 13 162,915 276,3
9 36 L. MERCADO ARG BARNI Racing Team Ducati Panigale R 1’49.201 1.857 0.128 15 162,724 280,7
10 1 S. GUINTOLI FRA PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.296 1.952 0.095 12 162,582 278,5
11 15 M. BAIOCCO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.403 2.059 0.107 13 162,423 280,0
12 84 M. FABRIZIO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.601 2.257 0.198 15 162,130 278,5
13 60 M. VD MARK NED PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.651 2.307 0.050 15 162,056 274,2
14 81 J. TORRES ESP Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’49.966 2.622 0.315 17 161,592 281,5
15 40 R. RAMOS ESP Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 1’50.126 2.782 0.160 15 161,357 274,2
16 59 N. CANEPA ITA Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’51.059 3.715 0.933 13 160,001 268,6
17 14 R. DE PUNIET FRA VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’52.132 4.788 1.073 9 158,470 267,9
18 2 L. CAMIER GBR MV Agusta Reparto Corse MV Agusta 1000 F4 1’52.177 4.833 0.045 4 158,407 269,3
19 10 I. TOTH HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’52.580 5.236 0.403 15 157,840 271,3
20 23 C. PONSSON FRA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’53.138 5.794 0.558 15 157,061 260,6
21 75 G. RIZMAYER HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’53.813 6.469 0.675 16 156,130 265,2
22 51 S. BARRAGÁN ESP Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’53.852 6.508 0.039 10 156,076 258,7

image

dengiu_desmodengiu_sbk_imola_2015_Prove_libere_1_chaz_davies

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 1

1 7 C. DAVIES GBR Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’48.056 15 164,448 279,2
2 34 D. GIUGLIANO ITA Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’48.275 0.219 0.219 13 164,115 280,7
3 66 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’48.320 0.264 0.045 18 164,047 279,2
4 65 J. REA GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’48.479 0.423 0.159 12 163,807 281,5
5 91 L. HASLAM GBR Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’48.779 0.723 0.300 18 163,355 277,0
6 44 D. SALOM ESP Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’49.081 1.025 0.302 14 162,903 276,3
7 86 A. BADOVINI ITA BMW Motorrad Italia SBK Team BMW S1000 RR 1’49.696 1.640 0.615 11 161,989 275,6
8 2 L. CAMIER GBR MV Agusta Reparto Corse MV Agusta 1000 F4 1’49.850 1.794 0.154 11 161,762 270,0
9 1 S. GUINTOLI FRA PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.978 1.922 0.128 13 161,574 276,3
10 22 A. LOWES GBR VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’50.052 1.996 0.074 16 161,465 277,0
11 84 M. FABRIZIO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’50.150 2.094 0.098 11 161,322 274,9
12 60 M. VD MARK NED PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’50.289 2.233 0.139 17 161,119 272,7
13 15 M. BAIOCCO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’50.400 2.344 0.111 14 160,957 277,8
14 81 J. TORRES ESP Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’51.473 3.417 1.073 17 159,407 276,3
15 59 N. CANEPA ITA Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’52.388 4.332 0.915 12 158,109 266,5
16 36 L. MERCADO ARG BARNI Racing Team Ducati Panigale R 1’52.412 4.356 0.024 3 158,076 273,5
17 14 R. DE PUNIET FRA VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’53.044 4.988 0.632 7 157,192 271,3
18 40 R. RAMOS ESP Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 1’53.340 5.284 0.296 11 156,781 267,2
19 51 S. BARRAGÁN ESP Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’53.940 5.884 0.600 10 155,956 261,9
20 10 I. TOTH HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’54.159 6.103 0.219 13 155,657 271,3
21 75 G. RIZMAYER HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’56.025 7.969 1.866 16 153,153 263,2

image

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_davide_giugliano_01

Il Ducati Superbike Team ed i piloti Chaz Davies e Davide Giugliano hanno sfruttato la prima giornata di prove di mercoledì, unica giornata asciutta, per continuare a svolgere il programma di lavoro sulle moto della prossima stagione iniziato ad Aragon la scorsa settimana. Anche a Jerez i piloti si sono concentrati sulla messa a punto delle loro nuove Panigale in configurazione 2015, lavorando sul nuovo motore e la nuova elettronica e provando vari nuovi componenti. I risultati cronometrici sono stati positivi ed in linea con le aspettative a questo punto della stagione invernale.
Giovedì e venerdì, le condizioni meteo sono sempre state avverse, con varie precipitazioni anche intense durante il giorno. Sul tracciato sempre bagnato, la squadra è tornata comunque in pista, concentrandosi inevitabilmente sulla prova dei setting ‘rain’ e su differenti tarature della nuova elettronica. Nonostante la pioggia del secondo e del terzo giorno, il Ducati Superbike Team si è dichiarato comunque soddisfatto del lavoro svolto a Jerez.
Negli ultimi due giorni di test è stato presente anche Luca Scassa che ha avuto modo di fare qualche giro con la 1199 Panigale in versione Superbike 2014. Il test è stato organizzato per valutare una possibile collaborazione del pilota Aretino per quanto riguarda l’attività di collaudatore per la prossima stagione.
Il programma di test invernali riprenderà il 21 e 22 gennaio sul circuito di Portimao in Portogallo.
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_chaz_davies_01
Dichiarazioni a fine test:
Chaz Davies – Ducati Superbike Team #7
“Peccato per il meteo che non ci ha aiutato questa volta, specialmente oggi, in quanto la pista è stata sempre in condizioni miste che non ci sono servite per l’asciutto e nemmeno per il bagnato. E’ stato però importante continuare l’esperienza con la moto 2015 e nella giornata bagnata di ieri abbiamo potuto lavorare sul setting da bagnato. Sono contento del lavoro svolto sulla parte elettronica, specialmente per quanto riguarda l’anti impennamento che ora funziona molto bene. Abbiamo fatto una prova interessante il primo giorno con la pista asciutta, per migliorare il grip al posteriore. E’ andata bene e la dovremo sviluppare ulteriormente alla prossima occasione. Abbiamo raccolto informazioni importanti prima della pausa invernale, che ci aiuteranno a rientrare a gennaio pronti ad affrontare la lotta che ci attende la prossima stagione.”
Davide Giugliano – Ducati Superbike Team #34
“Sono stati tre giorni tutto sommato positivi e nonostante il meteo, che ci ha consentito di provare un solo giorno sull’asciutto, abbiamo comunque svolto molto lavoro. Dovevamo provare diverse cose, soprattutto sulla parte elettronica ed i due giorni wet ci hanno consentito di girare con calma e provare quasi tutto. E’ stato anche utile girare sul bagnato. E’ stata la prima volta con la moto 2015 con un setting ‘rain’ e tutto ha funzionato bene. Sono contento del materiale a disposizione e penso che abbiamo una buona base per il campionato. Non vedo l’ora di ricominciare i prossimi test di gennaio, subito dopo le vacanze natalizie.”
dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_davide_giugliano_02

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_test_jerez_novembre_2014_chaz_davies_02

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_aragon_davide_giugliano_ducati_test_sbk_2015

Il Ducati Superbike Team ed i sui piloti Chaz Davies e Davide Giugliano hanno concluso oggi il primo dei loro test invernali, svolto in condizioni prevalentemente asciutte sul circuito di Motorland Aragon in Spagna con risultati molto positivi. 
Il lavoro invernale del Ducati Superbike Team è iniziato sul circuito di Aragon. Il Team, forte anche  della conferma di entrambi i suoi piloti, il britannico Chaz Davies e l’italiano Davide Giugliano, ha potuto cominciare nel migliore dei modi la preparazione alla prossima stagione. Il lavoro è iniziato appena due settimane dopo l’ultima gara disputata sul circuito di Losail in Qatar.
Ieri, in condizioni fredde e su una pista bagnata dalla pioggia caduta durante la notte, la squadra si è messa subito al lavoro concentrandosi sulla messa a punto della nuova Panigale in configurazione superbike 2015, testando la nuova elettronica, nuovi componenti e il nuovo motore, che il regolamento 2015 richiede più vicino alla moto stradale. Nel pomeriggio, sul tracciato asciutto, sia Davies che Giugliano hanno completato una cinquantina di giri, facendo registrare dei tempi molto interessanti.
Oggi le migliori condizioni meteo hanno permesso al team di lavorare tutto il giorno senza interruzioni. Sono state raccolte molte informazioni e sono state consolidate le scelte precedentemente sviluppate e messe a punto dal test di sviluppo. La giornata si è conclusa positivamente migliorando costantemente le prestazioni cronometriche delle precedenti sessioni.
Il programma di test invernali del Ducati Superbike Team continuerà la prossima settimana sul circuito di Jerez, in Spagna, dal 26 al 28 novembre.
Dichiarazioni a fine test:
Chaz Davies – Ducati Superbike Team #7
Sono stati due giorni molto positivi, per me è la prima volta che comincio I test invernali con l’evoluzione della stessa moto con cui ho finito l’anno e questo è importante per la continuità del lavoro. L’approccio con la nuova moto è stato molto facile perché le sensazioni sono state molto simili alla moto con cui ho corso in Qatar. Abbiamo fatto alcuni test per confermare alcune delle soluzioni usate durante quest’anno e i nuovi componenti introdotti per la moto 2015 hanno dato un feedback molto chiaro e positivo. La nuova elettronica funziona bene e il nuovo motore ha un comportamento fluido è lineare. Mi sono divertito e aspetto con ansia il test della prossima settimana per tornare in sella.
Davide Giugliano – Ducati Superbike Team #34
E’ andato tutto molto bene, abbiamo provato tante cose ma tutte ci hanno fatto migliorare dove ne avevamo più bisogno, sono molto contento del pacchetto 2015 perché appena salito mi sono trovato subito molto bene e questo ci ha permesso di poterci concentrare subito alla messa a punto e alla prova dei nuovi componenti. Andare forte qui ad Aragon è molto importante per me perché è una pista dove ha sempre avuto problemi. Dobbiamo ancora lavorare sul passo che è l’aspetto più critico per me, però già in questi due giorni abbiamo visto che con gomme usate riuscivo a rimanere abbastanza veloce. Questo è molto positivo in prospettiva del test di settimana prossima a Jerez.
Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director 
Il primo test in vista della stagione 2015 è cominciato positivamente, sono felice che la configurazione definita durante gli ultimi test di sviluppo di settembre e ottobre sia stata promossa da Chaz e Davide che hanno confermato le soluzioni scelte. Abbiamo ancora molto lavoro da fare ma i rilievi cronometrici confermano che siamo sulla strada giusta e premiano il grande lavoro fatto a casa e in pista durante quest’anno. Aragon e Jerez sono due piste molto differenti quindi sarà importante nei test della prossima settimana consolidare le informazioni ed i risultati che abbiamo raccolto ieri e oggi per poter ripartire bene a gennaio.

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_qatar_2014

La stagione Superbike 2014 si è conclusa oggi con le due gare notturne disputate sul circuito di Losail, che hanno portato dei buoni risultati al Ducati Superbike Team; Chaz Davies ha chiuso le due manche quinto e settimo e Davide Giugliano quinto e ottavo.
Gara 1 – La prima gara è cominciata alle 19 ora locale sul tracciato illuminato, in condizioni calde (temperatura d’aria 27°C, asfalto 30°C). Partendo dalla pole, Giugliano è scattato bene ma all’ingresso della prima curva ha perso qualche posizione transitando sesto al primo split, alle spalle del suo compagno di squadra Davies, quinto. I due portacolori Ducati hanno tenuto un buon ritmo, battagliando fra di loro e oscillando fra la quinta e la settima posizione per quasi tutta la durata della gara. Giugliano ha sorpassato Davies nel corso del decimo giro, riuscendo nell’ultima fase della gara a passare anche Elias e Melandri per tagliare il traguardo in quinta posizione finale. Davies ha chiuso la gara settimo.
Gara 2 – Condizioni simili anche per la seconda manche che si è svolta alle 22 ora locale. Giugliano, partito abbastanza bene, si è posizionato quarto nei primi giri. Davies era settimo nella prima fase all’inseguimento di Melandri subito davanti a lui, Giugliano si avvicinava ai tre leader Guintoli, Sykes e Rea. All’ottavo giro, Chaz e Davide si sono trovati di nuovo insieme, sesto e settimo, iniziando una lotta simile alla prima manche. A circa sei giri dalla fine i due portacolori Ducati facevano parte di un gruppo di cinque piloti distaccati solo di un secondo. Purtroppo un calo di grip posteriore sulla moto di Giugliano gli ha impedito di migliorare negli ultimi giri, e ha quindi chiuso in ottava posizione. Davies, è riuscito a passare Elias ad un paio di giri dalla fine e ha iniziato una bella battaglia con Melandri che è terminata solo sotto la bandiera a scacchi dove il pilota inglese è transitato in quinta posizione finale distaccato solo di 85 millesimi.
Nella classifica finale del campionato Mondiale Superbike 2014, Chaz Davide conclude sesto, con 215 punti mentre Davide Giugliano è ottavo (181 punti). Ducati finisce in quarta posizione nel campionato costruttori con un totale di 291 punti. Durante la stagione la squadra ha ottenuto due pole, sei giri veloci, e sei podi.
Anche se il campionato 2014 conclude oggi, il Ducati Superbike Team sarà di nuovo in pista il 17 e 18 novembre quando il programma di test invernali avrà inizio sul circuito spagnolo di Aragon.
Dichiarazioni dopo le gare di oggi:
Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 7°, 5°
“In gara 1, da metà gara in poi, c’è stato un calo di grip della gomma anteriore che è diventato sempre peggio negli ultimi giri, ho rischiato di perdere l’anteriore della moto parecchie volte. Per gara 2 abbiamo cambiato alcune cose ed il comportamento della gomma è tornato ‘normale’, com’è stato durante le prove. Gara 2 è diventata una bella battaglia, una delle gare più divertenti della stagione per me. Anche se perdevo rispetto a Marco e Toni sul rettilineo, ho cercato di recuperare in altre sezioni della pista e il mio passo è rimasto veloce fino a fine gara. Direi che abbiamo chiuso la stagione positivamente, su un tracciato che è difficile per noi sulla carta. Questo ci da fiducia prima dell’inverno, e continueremo a lavorare sull’ottima base che abbiamo ora.”
Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – 5°, 8°
“Gara 1 è andata molto bene, penso che abbiamo fatto una bellissima gara, considerando che prima della manche non eravamo sicuri della durata gomme a fine gara. Il risultato è stato quindi positivo. Nella seconda invece abbiamo faticato un po’ di più. Abbiamo usato la stessa gomma ma c’è stato un calo nella prestazione da metà gara in poi. Peccato perché ero partito forte e sono rimasto insieme ai leader nei primi giri, speravo di poter fare di più nell’ultima fase ma non è stato possibile. Comunque abbiamo finito la stagione portando a casa due buoni risultati, ho fatto anche delle belle battaglie con il mio compagno di squadra e sono contento, penso che sia una buona base per il prossimo anno.”
Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director
“Dopo aver conquistato la Pole Position ieri sera, queste ultime due gare della stagione non sono andate bene come speravamo. Sapevamo che questo circuito non ci era particolarmente favorevole in ottica gara, essendo difficile sorpassare al di fuori del lungo rettilineo. Analizzando i dati però i tempi sul giro sia per Davide che per Chaz, sono stati molto vicini al podio, ci è mancata solo un po’ di costanza. Analizzando la stagione appena conclusa sono comunque soddisfatto del lavoro fatto, anche se ci è mancata la vittoria che è il nostro traguardo. La squadra ha lavorato bene e abbiamo due piloti che sono cresciuti molto insieme alla moto e al Team. Questa coesione è importantissima per iniziare il lavoro invernale che ci preparerà alla prossima stagione.”

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_sabato_20

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Gara 2

01- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 17 giri in 33’41.803
02- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 3.568
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 5.092
04- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 8.305
05- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 8.390
06- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 8.654
07- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 9.115
08- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 13.015
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 13.478
10- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 25.471
11- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 37.964 (EVO)
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 38.001 (EVO)
13- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 46.248 (EVO)
14- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 51.926
15- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 56.331 (EVO)
16- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’23.937
17- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – a 1 giro
18- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – a 1 giro (EVO)

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_sabato_18

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Gara 1

01- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 17 giri in 33’46.738
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.650
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 3.955
04- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 4.805
05- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 7.861
06- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 8.192
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 8.991
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 10.512
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 15.978
10- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 21.456
11- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR – + 25.977
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 29.085 (EVO)
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 29.096 (EVO)
14- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 39.270 (EVO)
15- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 43.360 (EVO)
16- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 46.206 (EVO)
17- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’16.323
18- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – a 1 giro

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_superbike_1199_panigale_qatar_doha_losail_sabato_14

Davide Giugliano ed il Ducati Superbike Team hanno consolidato le ottime prestazioni fornite ieri, qualificandosi in prima posizione per le due gare di domani che si disputeranno sul circuito internazionale di Losail! Davies si schiererà dal quarto posto della griglia.
In condizioni sempre calde (temperatura dell’aria 29°C, asfalto a 34°C), Davide Giugliano e Chaz Davies sono scesi in pista alle 18 ora locale per la sessione di prove libere. I portacolori Ducati hanno  sfruttato i 30 minuti a loro disposizione per definire gli ultimi ritocchi al set up delle loro 1199 Panigale prima dell’ultima Superbike della stagione 2014. Davies e Giugliano hanno chiuso settimo (Davies) ed ottavo (Giugliano).
Superpole 2: i due piloti Ducati hanno fatto una prima uscita con la gomma da gara. Giugliano, completando solo un giro, si è posizionato subito al primo posto grazie ad un tempo di 1’57.878. Chaz ha effettuato due giri, il secondo dei quali è stato il più veloce e lo ha posizionato al sesto posto a metà della sessione. Tornati insieme in pista con la gomma da qualifica, entrambi hanno completato solo un giro veloce. Chaz, grazie ad un crono di 1’57.562, ha mancato la prima fila per soli 94 millesimi,  classificandosi, quarto, per le due gare di domani.
Davide, anche se disturbato dalla caduta di un pilota che lo precedeva di qualche secondo, ha messo a segno un giro record; con un tempo di 1’57.033 si è assicurato sia la pole che il  nuovo ‘best lap’ di Losail, più basso di due decimi rispetto al tempo fatto segnare da Ben Spies nel 2009. Questa è la seconda volta in questa stagione che il pilota italiano partirà dalla pole ed è la sua ottava volta in prima fila. Gli ottimi risultati delle Superpole di questa stagione uniti alla pole position di oggi hanno garantito a Davide la seconda posizione assoluta nella classifica Tissot-Superpole del 2014, staccato di soli 14 punti dal vincitore Tom Sykes.
Dichiarazioni dopo le sessioni di oggi:
Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – 1° (1’57.003)
Ovviamente sono molto contento di aver fatto la pole. Ho sfruttato sia la gomma da gara che quella da qualifica. E’ sicuramente importante partire in prima fila ma è ancora più importante essere costante durante la gara. Mi preoccupa un po’ il nostro passo di gara perché onestamente ci siamo  concentrati maggiormente sul mio feeling con la moto. Sono felice del fatto che, nonostante le condizioni difficili e qualche problema, siamo riusciti a lavorare bene e a ottenere questo risultato importante stasera. Ringrazio i miei ragazzi che stanno lavorando duro in condizioni estreme – rimaniamo focalizzati sulle gare di domani  nelle quali  farò di tutto per chiudere bene la stagione 2014.”
Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 4° (1’57.562)
La Superpole è andata abbastanza bene; il nostro obiettivo era quello di essere in una delle prime due file e ce l’abbiamo fatta, perdendo un posto in prima fila per molto poco. La cosa importante adesso è decidere la gomma posteriore da usare e cercare di migliorare il grip, che è stato più problematico oggi rispetto a ieri. Stamattina sembrava che io e Davide soffrissimo un po’ di più rispetto agli altri e la moto mi sembrava diversa, quindi dobbiamo capire esattamente perché. Comunque, faremo delle modifiche nel warm-up di domani sera e poi vedremo cosa riusciremo a fare nelle gare.”
Programma del weekend (CET +2): 
Domenica
17.15 – 17.30 – SBK Warm-up
19.00 – SBK Gara 1
22.00 – SBK Gara 2

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_qatar_ducati_2014__

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Tissot-Superpole (SP2)

01- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – 1’57.033
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.248
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.435
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.529
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.800
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.972
07- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.157
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.322
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.346
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.550
11- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.886
12- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.982 (EVO)

La Griglia di Partenza

01- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
02- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
07- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
08- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory
11- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
12- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R (EVO)
13- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR (EVO)
14- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
15- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
16- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
17- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
18- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
19- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX
20- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
21- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR
22- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX
23- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR (EVO)
24- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_qatar_ducati_2014_

eni FIM Superbike World Championship 2014
Losail International Circuit, Classifica Prove Libere 4

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – 1’58.246
02- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.359
03- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.505
04- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.512
05- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 0.633
06- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.759
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.911
08- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.948
09- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.085
10- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.324
11- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.752
12- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.907 (EVO)
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.225 (EVO)
14- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.434 (EVO)
15- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.457 (EVO)
16- Alex Cudlin – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 3.201 (EVO)
17- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.254 (EVO)
18- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.594 (EVO)
19- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 4.269
20- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 5.026
21- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.849
22- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 6.397 (EVO)
23- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 6.426