Posts contrassegnato dai tag ‘matteo baiocco’

dengiu_desmodengiu_sbk_imola_2015_Prove_libere_2_Davide_Giugliano

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 2

1 65 J. REA GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.344 14 165,539 280,7
2 66 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1’47.517 0.173 0.173 18 165,272 279,2
3 34 D. GIUGLIANO ITA Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.582 0.238 0.065 13 165,173 280,7
4 7 C. DAVIES GBR Aruba.it Racing-Ducati SBK Team Ducati Panigale R 1’47.686 0.342 0.104 14 165,013 280,7
5 91 L. HASLAM GBR Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’48.054 0.710 0.368 11 164,451 278,5
6 22 A. LOWES GBR VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’48.660 1.316 0.606 10 163,534 277,0
7 86 A. BADOVINI ITA BMW Motorrad Italia SBK Team BMW S1000 RR 1’48.729 1.385 0.069 15 163,430 279,2
8 44 D. SALOM ESP Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’49.073 1.729 0.344 13 162,915 276,3
9 36 L. MERCADO ARG BARNI Racing Team Ducati Panigale R 1’49.201 1.857 0.128 15 162,724 280,7
10 1 S. GUINTOLI FRA PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.296 1.952 0.095 12 162,582 278,5
11 15 M. BAIOCCO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.403 2.059 0.107 13 162,423 280,0
12 84 M. FABRIZIO ITA Althea Racing Ducati Panigale R 1’49.601 2.257 0.198 15 162,130 278,5
13 60 M. VD MARK NED PATA Honda World Superbike Team Honda CBR1000RR SP 1’49.651 2.307 0.050 15 162,056 274,2
14 81 J. TORRES ESP Aprilia Racing Team – Red Devils Aprilia RSV4 RF 1’49.966 2.622 0.315 17 161,592 281,5
15 40 R. RAMOS ESP Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 1’50.126 2.782 0.160 15 161,357 274,2
16 59 N. CANEPA ITA Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’51.059 3.715 0.933 13 160,001 268,6
17 14 R. DE PUNIET FRA VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1’52.132 4.788 1.073 9 158,470 267,9
18 2 L. CAMIER GBR MV Agusta Reparto Corse MV Agusta 1000 F4 1’52.177 4.833 0.045 4 158,407 269,3
19 10 I. TOTH HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’52.580 5.236 0.403 15 157,840 271,3
20 23 C. PONSSON FRA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 1’53.138 5.794 0.558 15 157,061 260,6
21 75 G. RIZMAYER HUN BMW Team Toth BMW S1000 RR 1’53.813 6.469 0.675 16 156,130 265,2
22 51 S. BARRAGÁN ESP Grillini SBK Team Kawasaki ZX-10R 1’53.852 6.508 0.039 10 156,076 258,7

image

dengiu_desmo_desmodengiu_ducati_althea_racing_matteo_baiocco_test_jerez_2014

Dopo i test della settimana scorsa al ‘Ricardo Tormo’ di Valencia, i ragazzi del TeamAlthea Racing tornano in pista. Con oggi, infatti, si conclude, una due giorni di test privati nel circuito di Jerez de la Frontera in Andalusia dove i piloti hanno provato per la prima volta la Ducati Panigale R con la configurazione 2015.

I piloti Superbike hanno lavorato molto con la nuova moto, per Nico Terol nuova in assoluto, mentre Matteo Baiocco ha ripreso in mano la moto di cui è stato collaudatore. Entrambi si sono trovati subito molto bene con la Ducati Panigale R, hanno avuto un primo approccio con la nuova elettronica e con la conoscenza del mezzo, girando con degli ottimi tempi. Riferimenti cronometrici che non sono fondamentali in questa fase , ma sono comunque molto positivi e confortanti. La squadra di GenesioBevilacqua ha fatto un gran lavoro sulla moto per cercare di trovare il giusto set-up. Sono state provate diverse soluzioni anche se le brutte condizioni della pista hanno purtroppo un po’ limitato il lavoro per tutti.

Lavoro che è continuato anche con la Superstock 1000, con Luca Salvadori eRaffaele De Rosa che hanno potuto fare parecchi giri con la moto in versione Stock. In questi due giorni sono state usate le coperture intagliate, i ragazzi hanno potuto fare molta esperienza giro dopo giro e provare diverse soluzioni di messa a punto della moto anche se bisognerà fare ancora molti chilometri per migliorare sempre di più. I ragazzi si faranno trovare pronti e protagonisti positivi ai blocchi di partenza.

I test sono serviti a fare molte prove, a trovare sempre nuove soluzioni e ad accrescere il feeling con la Ducati Panigale R. I prossimi test in programma a Portimao, il prossimo gennaio, saranno fondamentali.

Queste le dichiarazioni dei piloti Superbike:

Nicolas Terol: “Sono molto soddisfatto di questi due giorni di test, anche se a causa del brutto tempo, abbiamo potuto usare a pieno solo due mezze giornate. Giro dopo giro sentivo aumentare il feeling con la Ducati, ma mi mancano ancora chilometri per poter migliorare sempre di più. Con il Team abbiamo fatto un bel lavoro, trovando sempre le giuste soluzioni e facendo diverse prove per migliorare il grip. Sono contento, e sono positivo perché so che posso fare sempre di più, voglio migliorare ancora e adesso sono impaziente di poter fare altri test per aumentare il feeling con la moto. Sarò pronto per la prima gara in Australia, dove non deluderò le aspettative della squadra e dei miei tifosi che in Spagna sono numerosi e mi seguono con molto calore”.

Matteo Baiocco: “E’ andata molto bene poiché sono stati i primi veri test con la moto che useremo l’anno prossimo. Sono molto contento perché abbiamo fatto dei buoni giri con le gomme da gara e siamo stati in linea con il gruppo dei migliori. Ci tengo a fare un bel lavoro, e i test sono molto importanti. Io vengo dal Campionato Italiano e devo resettare un po’ di cose, devo impararne altre e sono sicuro che di test in test migliorerò molto. La strada per ottenere i massimi risultati è quella giusta, il Team di cui avevo tanto sentito parlare è un Team fantastico e insieme sento che faremo grandi cose”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015

Si sono appena conclusi i primi due giorni di test privati per il Team Althea Racing, nel Circuito ‘Ricardo Tormo’ di Valencia. Un debutto positivo per il Team di GenesioBevilacqua, che si presenterà nel 2015 con quattro moto: due in Superbike con MatteoBaiocco e Nicolas Terol, e due in Superstock 1000 con Raffaele De Rosa e LucaSalvadori. Durante questi due giorni di test a Valencia i piloti hanno girato con la Ducati 1199 Panigale R EVO, in attesa di andare a Jerez de la Frontera con la nuova Panigale R configurazione 2015 il prossimo 24 novembre per altri due giorni di test in programma.

Ottimo esordio per i quattro piloti, che hanno trovato da subito il giusto feeling con il Team e hanno potuto provare la moto in condizioni di asciutto, anche se a volte infastiditi da raffiche di vento. Dopo una prima giornata servita soprattutto a prendere confidenza con la moto e con la pista, oggi i piloti hanno aumentato il passo, facendo riscontrare ottimi riferimenti cronometrici per tutti. I due piloti della Superbike con la EVO, hanno girato in 1’35.00. Indicazioni quindi molto positive e che fanno ben sperare. Ottimo l’approccio di Nico e Matteo alla Superbike, anche forti del loro bagaglio d’esperienza. Bilancio quindi molto positivo.

dengiu_desmo_desmodengiu_superbike_valencia_althea_racing_terol_baiocco_ducati_test_sbk_2015_2

Ecco le dichiarazioni dei piloti Superbike:

Nico Terol: “In questi due giorni ho conosciuto bene tutta la squadra, e mi sono sentito subito come in una famiglia. Questo per me è molto importante perché dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere lo stesso obbiettivo. Sono arrivato qua con una grande voglia di fare bene, e il mio approccio con la moto è stato molto buono. Mi sono trovato da subito a mio agio, la Panigale mi piace molto e giro dopo giro mi sono trovato sempre meglio. Sono contento perché c’è stata una buona progressione, oggi specialmente abbiamo avuto un buon passo. Con la squadra mi trovo molto bene e c’è un’ottima comunicazione fra noi”.

Matteo Baiocco: “Ho guidato la EVO solo una volta quest’anno è ho dovuto riprenderla un po’ in mano. A Valencia erano 4 anni che non ci venivo e ho dovuto rimettere insieme un po’ tutto. La squadra è nuova per me ma ci siamo trovati subito bene. Abbiamo fatto un percorso importante senza cercare la prestazione ma andando per gradi senza affrettare i tempi. Sono soddisfatto di questi due giorni dove sono stato abbastanza veloce. Adesso andremo a Jerez a provare la moto in configurazione 2015 e avremo molto su cui lavorare”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015

Le dichiarazioni dei piloti Superstock 1000:

Raffaele De Rosa: “Sono molto contento di aver finalmente iniziato la mia stagione 2015. Questi due giorni mi sono serviti sia per prendere confidenza con la squadra ma molto più importante prendere la confidenza con la Panigale. Sono felice perché ho potuto assaggiare un po’ di Superbike avendo usato la moto in configurazione EVO, e dopo aver preso le misure con il mezzo e aver fatto degli ottimi giri, mi sento molto positivo per il mio lavoro. Mi trovo bene con la squadra e sono sicuro riusciremo a lavorare molto bene insieme”.

Luca Salvadori: “Sono molto felice. E’ andata davvero bene come mia prima volta su una Superbike EVO. Pensavo di fare più fatica la prima volta sulla Panigale, invece sono soddisfatto dei miei tempi anche se, specialmente all’inizio ero u po’ cauto, specialmente in staccata. Adesso c’è da lavorare ancora molto per migliorare il mio passo e non vedo l’ora di andare a Jerez la prossima settimana per provare la moto nuova. Mi sono trovato molto bene con la squadra, sono tutti molto disponibili e faremo un ottimo lavoro insieme”.

Genesio Bevilacqua: “Sono stati due giorni molto intensi e proficui per quanto riguarda l’approccio dei piloti con il mezzo e con il nostro bagaglio tecnico. Qui abbiamo girato con la 1199 Panigale R EVO, ma nei prossimi test avremo a disposizione la nuova Panigale R in configurazione 2015. Girare qui è servito soprattutto per prendere confidenza con il mezzo e con la squadra. Sono molto positivo, e sono contento di queste due giornate di test. Dovremo lavorare intensamente perché ci sono molte cose ancora da scoprire ma mi sento fiducioso. Aspettiamo i prossimi test a Jerez la settimana prossima, dove lavoreremo con Nico e Matteo in ottica Superbike e con Raffaele e Luca per quanto riguarda la Superstock”.

dengiu_desmo_desmodengiu_superstock_1000_valencia_althea_racing_de_rosa_salvadori_ducati_test_stk_2015_2

dengiu_desmodengiu_althea_ducati_2015_baiocco_

Prima della fine del Campionato Mondiale Superbike 2014, il Team Althea Racing sta già lavorando a tempo pieno per presentarsi al meglio nella prossima stagione. Nel 2015 continuerà il sodalizio tra il Team e la casa di Borgo Panigale a cui il Team ha regalato l’ultimo titolo mondiale della storia Superbike per la Ducati nel 2011 con Carlos Checa in sella alla 1098R, primo spagnolo a portare a casa il titolo per quanto riguarda la categoria regina.
L’anno prossimo il Team si presenterà al via con due piloti con molta esperienza e con molta voglia di far uscire il proprio potenziale per poter creare una squadra con tutte le caratteristiche per diventare vincente.
Genesio Bevilacqua, Team Owner dell’Althea Racing, decide di puntare sullo spagnolo Nicolas Terol e sul nostroMatteo Baiocco. Ambedue i piloti sono in grado di portare risultati all’interno del Team ed è per questo motivo che il Team ha deciso di puntare su questi due nomi. Ambizione, voglia di emergere ed esperienza sono le qualità che il Team cercava e qui i presupposti per fare bene ci sono tutti: una moto, la Ducati 1199 Panigale R, che ha le caratteristiche ottimali per poter competere al meglio con le case rivali, e due piloti che possono riportare la Ducati a lottare per il podio ad ogni gara.

Nicolas Terol è stato l’ultimo pilota a portare a casa il titolo nella vecchia classe 125, nel 2011, in sella all’Aprilia del Team Bancaja Aspar. Nico arriva da un 2014 non molto felice, dove non ha ottenuto i risultati sperati a causa di un infortunio all’anca occorsogli a Jerez della Frontera durante il Gran Premio di Spagna e che gli ha reso difficile tutta la stagione. Il 26enne di Alcoy, approderà quindi nel Team Althea con moltissima esperienza e con molta voglia di di dimostare tutto il suo valore.

Matteo Baiocco, classe 1984, conosce la moto meglio di chiunque altro, grazie al lavoro fatto come collaudatore Ducati, ed è bene ricordare sempre, che Matteo è stato finora il più veloce in sella alla 1199 Panigale R, stabilendo il nuovo primato in 1’49.7 al Mugello, stracciando tutti i precedenti riferimenti. Il pilota di Osimo ha vinto per due anni consecutivi il Campionato Italiano Velocità Superbike, nel 2011 e nel 2012, e arriva da un 2014, dove è stato in lotta per il titolo fino all’ultima gara al Mugello. Tutte queste qualità hanno fatto si che il Team decidesse di puntare su di lui.

Genesio Bevilacqua: “La stagione 2015 rappresenta per il Team Althea un anno di grande rilancio, e dopo aver dominato con le Ducati per un triennio nella classe regina, il Team ha deciso di puntare su due piloti di esperienza. Nico Terol è un pilota con grande talento e crediamo che un Team come il nostro possa essere una cura per poterlo riportare al successo che merita e a cui non è stato attribuito il giusto valore. Matteo è un pilota che conosco bene, di grandissima esperienza e conosce la moto meglio di chiunque altro e sono sicuro che questo potrà essere un anno fondamentale per la sua carriera. Grazie alla collaborazione con i vertici Ducati, che ringraziamo per la fiducia dimostrata, abbiamo il privilegio di portare in pista dei mezzi al top dai quali continueremo sempre a ricavare il meglio.

Matteo Baiocco: “Sono davvero felice di aver raggiunto l’accordo con Genesio Bevilacqua e il Team Althea. Entrare a far parte di un Team così titolato rappresenta per me un’occasione molto importante per mettere a frutto il lavoro fatto in questi ultimi anni nei campionati nazionali e nello sviluppo della Panigale SBK con Ducati. Mi sento pronto per questo nuovo impegno e credo che quest’opportunità arrivi nel miglior momento per me. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la mia nuova squadra per trovare subito l’intesa giusta e arrivare già competitivi alla prima gara”.

Nicolas Terol:”Sono molto contento dell’opportunità che mi da il Team Althea. Ho la fortuna di arrivare in un campionato come la Superbike che ho sempre seguito con la massima attenzione, e all’interno di un Team con molta esperienza e che sa come vincere. Ottimo poter debuttare con una moto come la Ducati. Questo periodo è stato molto difficile per me così che il passaggio in Superbike lo prendo come una possibilità di ripartire da zero. Non ho mai perso la voglia di poter competere con gli altri e la mia voglia di vincere. Grazie a Genesio Bevilacqua e al Team Althea per avermi fortemente voluto in squadra. Ho lavorato in passato con Gigi Dall’Igna che ora è ai vertici di Ducati, ed è una persona che ha molta stima nei miei confronti. Non vedo l’ora di salire sulla mia nuova moto e iniziare questa nuova avventura.”

_dengiu_CIV_mugello_R10_14_Ducati_celebration
Mugello / Italia, domenica 19 ottobre 2014: Ducati festeggia l’ultimo successo in ordine di tempo della sua 1199 Panigale R, che oggi ha tagliato vittoriosa il traguardo al Mugello aggiudicandosi sia il titolo piloti che il titolo costruttori del CIV 2014.
Guidata in maniera magistrale da Ivan Goi, pilota del team Barni Racing, la 1199 Panigale R ha ottenuto risultati eccezionali durante l’intero arco del campionato 2014. La stagione si è ben presto tramutata in una lotta a due tra Goi ed un altro membro della famiglia Ducati, vale a dire Matteo Baiocco, anche lui in sella alla 1199 Panigale R (del  team Grandi Corse & A P Racing).
Mentre la gara di apertura del campionato era stata vinta da Baiocco, seguito da Goi in seconda posizione, nella seconda prova è stato Goi a tagliare il traguardo per primo sul circuito del Mugello, che ha poi vinto anche gara 5 e 6, disputatesi ad Imola. Queste vittorie, oltre ai podi conquistati a Vallelunga e a Misano hanno dato a Goi un vantaggio di 14 punti su Baiocco prima dell’ultimo round del Mugello. Per quanto riguarda il campionato costruttori, grazie ai risultati di Goi e Baiocco, Ducati è arrivata alle ultime due gare già con un vantaggio di 42 punti sulla BMW, in seconda posizione.
L’ultimo round si è disputato questo weekend all’Autodromo del Mugello. Mentre Goi si è qualificato in seconda posizione, Baiocco ha preso il via con il diciassettesimo tempo. Nella prima gara, disputatasi nel pomeriggio di sabato in condizioni asciutte, Goi ha preso il comando quasi subito, mantenendo la sua posizione e gestendo molto bene la sua gara per tagliare il traguardo primo, ottenendo la sua quarta vittoria della stagione. Baiocco, autore di un ottimo recupero nel corso della manche, è stato in grado di proiettarsi dalla 17ma alla seconda posizione finale. Con Goi e Baiocco sul podio, la Ducati si è aggiudicata il titolo costruttori in questa penultima manche della stagione.
Nella gara decisiva di oggi, svolta in buone condizioni, i due portacolori Ducati hanno lottato forte fino al ultimo giro. Anche oggi Baiocco ha tagliato il traguardo in seconda posizione finale, seguito da Goi, terzo. Ivan Goi si è quindi assicurato del titolo piloti, avendo accumulato un totale di 182 punti con la sua 1199 Panigale R, contro i 167 punti di Baiocco, in seconda posizione finale. La gara di oggi è stata vinta da Leandro ‘Tati’ Mercado, anche lui in sella alla Panigale 1199 R e in pista questo weekend come wildcard con il team Barni Racing.
Il Team Barni Racing è stato l’autore di tanti successi in questo campionato così come negli anni recenti e dal 2009 ad oggi si è aggiudicato parecchi titoli, sia nella classe Superbike che nella Superstock 1000.  In questa stagione la squadra italiana che utilizza moto Ducati, ha trionfato nella Superstock 1000 FIM Cup, aggiudicandosi il titolo piloti con la Ducati 1199 Panigale R portata in pista dall’argentino Leandro ‘Tati’ Mercado.
Dichiarazioni dopo la gara di oggi:
Ivan Goi – Team Barni Racing #12: 
“Dedico questo titolo prima di tutto a me stesso perchè ho dimostrato di poter essere ancora un pilota vincente, alla Michelin che ha creduto nel binomio pilota-moto e soprattutto al team Barni che, per il terzo anno consecutivo, mi ha dato la possibilità di lottare per la vittoria e di conquistare due titoli nazionali. Sono davvero felice! Ringrazio Marco Barnabò, la Ducati e tutte le persone che mi sono state vicino”.
Marco Barnabò – Barni Racing Team Manager
“E’ stata una stagione straordinaria e ricca di successi. Prima, abbiamo conquistato il titolo della Superstock 1000 FIM Cup con Leandro Mercado ed oggi, il titolo nazionale Superbike con Ivan Goi. Sono particolarmente orgoglioso del lavoro che ha fatto l’intera squadra; Abbiamo lavorato tutti al massimo sia in pista che a casa, senza commettere errori, concretizzando un successo dietro l’altro. Quest’anno nel CIV abbiamo deciso di passare a Michelin e, nonostante non avessimo uno storico con queste gomme, grazie anche al loro prezioso supporto, siamo riusciti a fare la differenza, vincendo un titolo molto importante. Ringrazio la Ducati per il sostegno che ci ha fornito durante l’intera stagione e tutti i nostri sponsor”.

World Ducati Week 2014

Foto DesmoD.E.N.G.I.U.

dengiu_civ_Superbike_misano_Gara_1

Campionato Italiano Velocità 2014
CIV Superbike
Misano World Circuit Marco Simoncelli, Classifica Gara 1

1 45 VIZZIELLO Gianluca ITA Moto x Racing Moto x Racing BMW M. 13 24’51.647 10 1’53.044
2 53 POLITA Alessandro ITA New Leone Rampante GM Racing BMW M. 13 24’54.773 3.126 3.126 10 1’51.605
3 73 SALTARELLI Simone ITA Monsanvitese Ducati M. 13 25’08.861 17.214 14.088 9 1’54.220
4 6 SCHIAVONI Denny ITA DS 91 2R Racing by Antonellini BMW M. 13 25’14.261 22.614 5.400 11 1’52.954
5 15 BAIOCCO Matteo ITA Franco Uncini Grandi Corse & A P Racing Ducati P. 13 25’15.863 24.216 1.602 11 1’54.161
6 12 GOI Ivan ITA Viadana Barni Racing Team Ducati M. 13 25’24.052 32.405 8.189 11 1’52.594
7 18 CLEMENTI Ivan ITA ECR Nuova M2 Aprilia P. 13 25’29.871 38.224 5.819 9 1’54.461
8 74 CALIA Kevin ITA Nuove Frontiere Nuova M2 Aprilia P. 13 25’38.286 46.639 8.415 11 1’56.034
9 7 VARGAS Raffaele ITA Conselice Kawasaki P. 13 25’38.534 46.887 0.248 11 1’53.962
10 77 MUZIO Marco ITA Pro Recco Racing DMR Racing BMW P. 13 25’58.703 1’07.056 20.169 10 1’56.194
11 24 CONFORTI Luca ITA De Vai DMR Racing BMW P. 13 26’02.229 1’10.582 3.526 10 1’55.251
12 54 POGGIALI Manuel RSM San Marino Barni Racing Team Ducati M. 13 26’07.853 1’16.206 5.624 11 1’56.711
13 43 PEROTTI Fabrizio ITA Lumezzane Tutapista BMW P. 13 26’09.209 1’17.562 1.356 11 1’55.998
14 22 GABRIELLI Matteo ITA Pompone Team Gabrielli Aprilia P. 13 26’12.136 1’20.489 2.927 11 1’54.968
15 10 MAURI Lorenzo ITA Lurago d’Erba Motocorsa Racing Ducati P. 13 26’26.627 1’34.980 14.491 11 1’57.803
16 3 CORRADI Alessio ITA Ducale BMW D. 13 26’30.246 1’38.599 3.619 10 1’56.615
17 19 GIBALDI Rosario ITA Leonardo Racing Team BWG Racing Kawasaki Kawasaki P. 12 25’41.069 1 Giro 1 Giro 6 2’04.679
————————————————– Non Classificati: ————————————————–
NC 111 BAGGI Giovanni ITA Fullout Fullout Racing Team Suzuki P. 5 26’36.889 8 Giri 2 2’00.526
RIT 57 DIONISI Ilario ITA Gentlemen’s Scuderia Improve Honda P. 9 18’26.134 4 Giri 8 1’59.493
RIT 86 DIVICCARO Cosimo ITA Gentlemen’s BMW P. 7 14’20.261 6 Giri 7 1’58.871
RIT 20 CIACCI Francesco ITA Furius Bull Sibarys BMW P. 0 7.:11′.6.6
NP 174 MARZOCCHI Antonio ITA Piccole Pesti Nuova M2 Aprilia P. 7.:11′.6.6
NP 34 SANCA Daniel ITA De Vai BMW P. 7.:11′.6.6
NP 40 GENTILE Flavio Augusto ITA Wolf & Fox Honda B. 7.:11′.6.6
NP 55 MARCHIONNI Fabio ITA Speed Action BMW P. 7.:11′.6.6

dengiu_civ_Superbike_misano_Qualifiche_2

Campionato Italiano Velocità 2014
CIV Superbike
Misano World Circuit Marco Simoncelli, Classifica Qualifiche 2

1 15 BAIOCCO Matteo ITA Franco Uncini Grandi Corse & A P Racing Ducati 1’37.705 11
2 43 PEROTTI Fabrizio ITA Lumezzane Tutapista BMW 1’38.056 0.351 0.351 8
3 77 MUZIO Marco ITA Pro Recco Racing DMR Racing BMW 1’38.088 0.383 0.032 9
4 12 GOI Ivan ITA Viadana Barni Racing Team Ducati 1’38.251 0.546 0.163 10
5 10 MAURI Lorenzo ITA Lurago d’Erba Motocorsa Racing Ducati 1’38.304 0.599 0.053 13
6 73 SALTARELLI Simone ITA Monsanvitese Ducati 1’38.304 0.599 13
7 45 VIZZIELLO Gianluca ITA Moto x Racing Moto x Racing BMW 1’38.491 0.786 0.187 11
8 54 POGGIALI Manuel RSM San Marino Barni Racing Team Ducati 1’38.710 1.005 0.219 12
9 22 GABRIELLI Matteo ITA Pompone Team Gabrielli Aprilia 1’38.722 1.017 0.012 11
10 57 DIONISI Ilario ITA Gentlemen’s Scuderia Improve Honda 1’38.804 1.099 0.082 13
11 24 CONFORTI Luca ITA De Vai DMR Racing BMW 1’38.881 1.176 0.077 9
12 53 POLITA Alessandro ITA New Leone Rampante GM Racing BMW 1’39.330 1.625 0.449 11
13 3 CORRADI Alessio ITA Ducale BMW 1’39.426 1.721 0.096 13
14 74 CALIA Kevin ITA Nuove Frontiere Nuova M2 Aprilia 1’39.456 1.751 0.030 11
15 55 MARCHIONNI Fabio ITA Speed Action BMW 1’39.533 1.828 0.077 10
16 7 VARGAS Raffaele ITA Conselice Kawasaki 1’39.587 1.882 0.054 13
17 18 CLEMENTI Ivan ITA ECR Nuova M2 Aprilia 1’39.592 1.887 0.005 13
18 20 CIACCI Francesco ITA Furius Bull Sibarys BMW 1’39.831 2.126 0.239 10
19 86 DIVICCARO Cosimo ITA Gentlemen’s BMW 1’40.400 2.695 0.569 14
20 6 SCHIAVONI Denny ITA DS 91 2R Racing by Antonellini BMW 1’40.857 3.152 0.457 5
21 34 SANCA Daniel ITA De Vai BMW 1’41.196 3.491 0.339 13
22 19 GIBALDI Rosario ITA Leonardo Racing Team BWG Racing Kawasaki Kawasaki 1’41.905 4.200 0.709 13
23 174 MARZOCCHI Antonio ITA Piccole Pesti Nuova M2 Aprilia 1’44.060 6.355 2.155 15
24 111 BAGGI Giovanni ITA Fullout Fullout Racing Team Suzuki 1’44.065 6.360 0.005 6
25 49 CHIAPELLO Enzo ITA Drivers Cuneo Nuova M2 Aprilia 1’44.887 7.182 0.822

dengiu_World_Ducati_Week_2014_WDW_Misano_00

Campionato Italiano Velocità 2014
CIV Superbike
Misano World Circuit Marco Simoncelli, Classifica Qualifiche 1

01- Matteo Baiocco – Grandi Corse by A.P. Racing – Ducati 1199 Panigale R – 1’37.518
02- Fabrizio Perotti – Tutapista Racing Team – BMW S1000RR – + 0.307
03- Ivan Clementi – Nuova M2 Racing – Aprilia RSV4 – + 0.474
04- Gianluca Vizziello – Moto X Racing – BMW S1000RR – + 0.513
05- Kevin Calia – Nuova M2 Racing – Aprilia RSV4 – + 0.529
06- Alex Polita – GM Racing – BMW S1000RR – + 0.568
07- Lorenzo Mauri – Motocorsa Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 0.748
08- Ivan Goi – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.842
09- Alessio Corradi – Black Flag Team – BMW S1000RR – + 1.002
10- Manuel Poggiali – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 1.041
11- Ilario Dionisi – Scuderia Improve – Honda CBR 1000RR – + 1.132
12- Marco Muzio – DMR Racing – BMW S1000RR – + 1.201
13- Matteo Gabrielli – Team Gabrielli – Aprilia RSV4 – + 1.398
14- Luca Conforti – DMR Racing – BMW S1000RR – + 1.470
15- Simone Saltarelli – Team L.R. Corse – Ducati 1199 Panigale R – + 1.653
16- Francesco Ciacci – Team NB Racing Technology – BMW S1000RR – + 1.868
17- Fabio Marchionni – Speed Action Team – BMW S1000RR – + 2.007
18- Denni Schiavoni – 2R Racing by Antonellini – BMW S1000RR – + 2.344
19- Cosimo Diviccaro – Diviccaro Racing Team – BMW S1000RR – + 2.398
20- Daniel Sanca – SGM Racing Team – BMW S1000RR – + 2.495
21- Raffaele Vargas – T.R. Corse – Kawasaki ZX-10R – + 2.704
22- Giovanni Baggi – FullOut Racing Team – Suzuki GSX-R 1000 – + 3.151
23- Rosario Gibaldi – BWG Racing Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 4.102
24- Flavio Gentile – Mawi Moto Racing – Honda CBR 1000RR – + 6.453
25- Antonio Marzocchi – Nuova M2 Racing – Aprilia RSV4 – + 6.510
26- Enzo Chiapello – Nuova M2 Racing – Aprilia RSV4 – + 7.970

DesmoDENGIU_Superbike_Misano_2014_Prove_libere_3_001 DesmoDENGIU_Superbike_Misano_2014_Prove_libere_3_02 DesmoDENGIU_Superbike_Misano_2014_Prove_libere_3_03 DesmoDENGIU_Superbike_Misano_2014_Prove_libere_3_04 DesmoDENGIU_Superbike_Misano_2014_Prove_libere_3_05