Posts contrassegnato dai tag ‘jerez’

dengiu_superbike_jerez_2014_gara_giugliano_davies_superbike_team

Jerez de la Frontera (Spagna), domenica 7 settembre 2014 – Il Ducati Superbike Team torna sul podio con Chaz Davies in gara 1 oggi al Circuito di Jerez. Il pilota britannico ha tagliato il traguardo in terza posizione nella prima manche, quarto nella seconda.

Gara 1 – Partiti rispettivamente con il secondo e settimo tempo in qualifica, sia Giugliano che Davies sono scattati subito velocissimi, transitando in quarta e quinta posizione nei primi giri. Con un passo molto veloce in questa prima fase di gara, il pilota romano ha fatto registrare il giro più veloce (1’41.939) al secondo passaggio, al terzo giro, entrambi i piloti Ducati sono riusciti a sorpassare Lowes, per transitare in terza (Davide) e quarta (Chaz) posizione. Mentre Davies battagliava con Melandri, Giugliano attaccava i due leader, Guintoli e Baz. Nonostante qualche problema di trazione nell’ultima metà della gara, Davies ha gestito bene la situazione, tagliando il traguardo in terza posizione e conquistando così il suo quarto podio della stagione.
Purtroppo al 12esimo giro, spingendo forte per raggiungere i piloti che lo precedevano, Giugliano ha perso l’anteriore della sua 1199 Panigale ed è caduto. Sfortunatamente non è stato in grado di ripartire e la sua gara si è così conclusa.

Gara 2 – Davies, dopo essere partito bene, è riuscito a risalire dall’ottavo al quarto posto nell’arco di soli quattro giri. Dietro alle due Aprilia e la Kawasaki di Sykes, Chaz ha mantenuto un buon passo per tutta la durata della gara, anche se nell’ultima parte si è dovuto arrendere al gap tra lui e i tre leader, concludendo comunque in quarta posizione.
Partito forte anche questa volta, Giugliano era secondo dopo un giro, in lotta con le due Kawasaki e le due Aprilia. Purtroppo, al quarto passaggio un problema tecnico ha scomposto il posteriore della moto, costringendo il pilota romano a finire nella ghiaia, da dove non è riuscito a ripartire.

Dopo dieci dei dodici round previsti, Davies si trova sesto nella classifica generale, con 188 punti, mentre Giugliano è ottavo con 153 punti. Ducati è al quarto posto nella classifica costruttori (249 punti).

dengiu_carlos_checa_jere_2014

Anche Carlos Checa, campione del mondo 2011 e “ambasciatore” Ducati, subito prima della partenza di gara 2 è sceso in pista a Jerez, in sella ad una 1199 Panigale con speciale livrea a lui dedicata. Il pilota spagnolo ha completato un giro di onore, salutando il pubblico della SBK .

Dichiarazioni dopo le gare di oggi:

dengiu_superbike_jerez_2014_gara_podio_davies_superbike_team

Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 3°, 4°
Sono forse quindici anni che vengo a correre a Jerez e non ho mai fatto podio. E sempre stata piuttosto difficile per me e quindi sono molto contento del risultato di oggi. Nella prima manche, la moto si comportava molto bene, specialmente nella prima fase, dove riuscivo a girare molto forte poi, intorno all’ottavo giro, c’è stato un calo di grip ed è diventato più difficile gestire la gara. Abbiamo fatto qualche modifica al posteriore prima di gara 2, per cercare a migliorare la perdita di aderenza di gara 1 ma non ho trovato molta differenza. In alcuni giri, il nostro passo non era male ma non siamo riusciti ad essere costantemente veloci. Tutto sommato, terzo e quarto in una pista dove ho sempre faticato a fare bene, è un buon piazzamento e sono comunque felice. Questi risultati ci danno fiducia per le ultime gare della stagione.

Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – DNF, DNF
E’ stata una giornata molto difficile. In gara 1 siamo partiti bene e pensavo di poter fare un buon risultato. Le condizioni di questo weekend sono state particolarmente difficili e non è stato facile percepire bene il limite. Vogliamo vincere e ci stiamo avvicinando sempre di più, sto dando il 150% e quindi il rischio è sempre dietro l’angolo. Sono ovviamente amareggiato ma guardando il lato positivo, anche questo weekend siamo stati costantemente fra i primi, e questo è fondamentale e non può che darci fiducia e stimolo per continuare a combattere. Naturalmente vorrei finire le gare in una buona posizione e, ovviamente, non finirle a terra. Avevamo cambiato poche cose per la seconda manche e il mio feeling era migliore, ma purtroppo quando mi sono trovato a spingere, per raggiungere chi mi precedeva, un problema tecnico ha scomposto il posteriore in modo davvero anomalo e sono stato costretto ad andare dritto nella ghiaia. Stiamo analizzando bene il problema per capire esattamente cos’è successo…

Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director
E’ stata una giornata di gara positiva al 50%, da un lato il podio in gara uno di Chaz e il quarto posto in gara 2 confermano la nostra competitività. Il caldo è sempre stato un grosso problema per noi ma gli sviluppi eseguiti in questi ultimi mesi ci hanno consentito di non soffrire più come a inizio stagione. Dall’altra parte, i 2 DNF di Davide dopo gli ottimi risultati in prova, non sono stati certo positivi. In entrambe le manche ha avuto il passo dei leader e il suo desiderio di vittoria è indiscutibile così come il suo talento. Per essere lì però deve ancora guidare troppo vicino al limite e in queste condizioni il pericolo di caduta è sempre dietro l’angolo. Dobbiamo lavorare ancora per dargli quel piccolo margine necessario per guidare con più tranquillità. In gara 2 un problema tecnico ha scomposto pesantemente il posteriore facendolo finire nella ghiaia. A casa dovremo analizzare bene il problema per capirne la causa.

dengiu_stock_1000_jerez_2014_gara__leandro_tati_mercado

Superstock 1000 FIM Cup 2014
Circuito de Jerez, Classifica Gara

01- Leandro Mercado – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – 10 giri in 17’47.919
02- Kyle Smith – Agro-On Wil Racedays – Honda CBR 1000RR SP – + 1.676
03- Lorenzo Savadori – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 4.558
04- Fabio Massei – EAB Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 5.890
05- Ondrej Jezek – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 10.338
06- Joshua Day – Agro-On Wil Racedays – Honda CBR 1000RR SP – + 11.298
07- David McFadden – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 12.256
08- Romain Lanusse – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 13.300
09- Antonio Alarcos – BWG Racing Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 16.652
10- Robert Muresan – H-Moto Team – BMW S1000RR – + 17.623
11- Sebastien Suchet – Team BSR – Kawasaki ZX-10R – + 19.292
12- Javier Alviz – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 19.393
13- Remo Castellarin – Cast16 Corse by Galvin – BMW S1000RR HP4 – + 23.751
14- Federico Sandi – Team Motoxracing – BMW S1000RR HP4 – + 23.948
15- Marc Moser – Triple M Racing by Ducati – Ducati 1199 Panigale R – + 25.546
16- Randy Pagaud – Team OGP – Kawasaki ZX-10R – + 25.926
17- Jonathan Crea – Team OGP – Kawasaki ZX-10R – + 30.791
18- Alberto Butti – Team Go Eleven – Kawasaki ZX-10R – + 40.101
19- Tomas Svitok – Moto LG Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 44.841
20- Jeremy Ayer – Team BSR – Kawasaki ZX-10R – + 50.992
21- Federico D’Annunzio – FDA Racing Team – BMW S1000RR HP4 – a 1 giro

dengiu_superbike_jerez_2014_gara_2

eni FIM Superbike World Championship 2014
Circuito de Jerez, Classifica Gara 2

01- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 20 giri in 34’25.940
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 2.845
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 6.097
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 7.749
05- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 7.935
06- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 10.510
07- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 16.078
08- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 16.098
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 16.554
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 25.840
11- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 36.839 (EVO)
12- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 55.531 (EVO)
13- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 55.980 (EVO)
14- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 1’18.354 (EVO)
15- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1’26.338 (EVO)
16- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’31.468

dengiu_superbike_jerez_2014_Gara_1

eni FIM Superbike World Championship 2014
Circuito de Jerez, Classifica Gara 1

01- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 20 giri in 34’20.164
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.397
03- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 4.283
04- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 5.705
05- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 6.979
06- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 7.342
07- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 14.868
08- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 23.853
09- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 25.886 (EVO)
10- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 26.536 (EVO)
11- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 41.308 (EVO)
12- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 46.672 (EVO)
13- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 48.742 (EVO)
14- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 50.131 (EVO)
15- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 1’03.677
16- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 1’14.881 (EVO)
17- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 1’22.832
18- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 1’35.170

E’ Leandro Mercado il più veloce nel decisivo turno di qualifiche sul circuito di Jerez. L’argentino del Barni Racing Team, grazie ad un giro perfetto, conquista una fantastica pole position, confermando il grande lavoro di messa a punto svolto insieme al team da inizio week end. Ottavo tempo invece per Ondrej Jezek. Il talentuoso pilota ceco è stato rallentato da alcuni problemi elettronici che verranno sicuramente risolti entro il warm up di domani mattina.

dengiu_stock_1000_jerez_spagna_2014_qualifiche_leandro_mercado_2

Leandro Mercado #36
Sono molto contento per questa pole position. Abbiamo lavorato molto bene con la squadra e, la cosa più importante, è il buon passo che abbiamo dimostrato di avere in vista della gara“.

dengiu_stock_1000_jerez_spagna_2014_qualifiche_jezek

Ondrej Jezek #69
Quest’anno sono davvero sfortunato. Oggi, un problema elettronico non mi consentiva di entrare in curva come avrei voluto. Il team sta già lavorando per risolvere l’inconveniente e sono convinto che domani tornerò nuovamente competitivo in sella alla mia Ducati”.

 

 

Qualifiche
1 – L. MERCADO – Ducati 1199 Panigale R – 1’45.018
2 – L. SAVADORI – Kawasaki ZX-10R – 1’45.677
3 – F. MASSEI – Ducati 1199 Panigale R – 1’45.818

8 – O. JEZEK – Ducati 1199 Panigale R – 1’46.317

 

Program Race
Domenica 7 settembre
9.30 – 9.40: Superstock 1000 Warm Up (diretta tv su Italia 2)
14.15: Superstock 1000 Gara (diretta tv su Italia 2 e su Eurosport 2)

dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_Superpole_Davide_Giugliano

Jerez de la Frontera (Spagna), sabato 6 settembre 2014 – La decima Superpole della stagione Superbike 2014 si è svolta oggi sul circuito di Jerez con risultati positivi per il Ducati Superbike Team; Davide Giugliano, per le due gare di domani, si è qualificato in prima fila con il secondo tempo, Chaz Davies settimo.

Le temperature più basse (aria 23°C, asfalto 33°C) per l’ultima sessione di prove cronometrate stamattina hanno permesso a tutti i piloti Superbike di migliorare sui tempi registrati ieri. Giugliano è stato subito veloce fin dalla prima uscita, abbassando gradualmente i suoi tempi, facendo registrare un giro veloce di 1’41.645 (oltre un secondo più veloce di ieri) che lo ha proiettato ai vertici della classifica, in seconda posizione finale. Davies ha continuato a fare piccoli cambiamenti al set-up della sua 1199 Panigale durante la sessione, abbassando il suo tempo da quasi un secondo per chiudere in quinta posizione (1’41.983). Entrambi i portacolori Ducati si sono quindi qualificati per la Superpole 2.

Superpole 2: facendo una prima uscita con delle gomme da gara, in cui ha fatto registrare tempi già interessanti, Giugliano è poi tornato in pista con la gomma da qualifica. Riuscendo a completare un giro pulito e molto veloce il pilota romano ha fatto registrare un 1’40.533. Grazie a questo crono velocissimo, Giugliano ha battuto il “best lap” della pista (che era di Laverty, 2013), qualificandosi in seconda posizione, a meno di tre decimi dal poleman Baz. Anche Davies ha completato due giri con la gomma da gara prima di scendere in pista con la qualifica. Purtroppo un piccolo errore nella curva veloce gli ha fatto perdere qualche decimo, facendogli concludere la Superpole con un miglior tempo di 1’41.199. Questo tempo lo vedrà settimo in griglia per le due manche di domani.

Dichiarazioni dopo le sessioni di oggi:

Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – 2° (1’40.533)
Sono molto contento di tornare a qualificarmi in prima fila, è un po’ che non eravamo presenti. Questo weekend non è stato facile fino ad adesso perché queste condizioni ci mettono un po’ in difficoltà ma questo risultato significa che tutta la squadra ha fatto un bel lavoro e che stiamo crescendo molto durante questo weekend. Le gare di domani saranno molto importanti e difficili causa le condizioni, dobbiamo cercare di mantenere la gomma al meglio possibile per ottenere dei buoni risultati domani. Ringrazio tutto il team e sono davvero soddisfatto del risultato di oggi.

Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 7° (1’41.199)
Per poter migliorare il grip al posteriore, ho la sensazione di perdere feeling all’anteriore, e questo rende le cose un po’ più difficili. Miglioriamo da una parte ma sembra di peggiorare le cose dall’altra. Sono un po’ dispiaciuto per il risultato della Superpole perché, perdendo qualche decimo andando decisamente largo nel curvone veloce, non sono riuscito a fare un bel giro. Se non fosse stato per quello domani, probabilmente, sarei partito in seconda fila. Comunque i miei tempi sono buoni e la moto si comporta bene, credo quindi che domani potremo combattere e lottare. Stasera vedremo se riusciremo a trovare un compromesso che possa garantirmi più grip possibile al posteriore ma, allo stesso tempo, anche più feeling all’anteriore.

Programma del weekend (CET):

Domenica
8.40 – 8.55 – SBK Warm-up
10.30 – SBK Race 1
13.10 – SBK Race 2

dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_Superpole

eni FIM Superbike World Championship 2014
Circuito de Jerez, Classifica Tissot-Superpole (SP2)

01- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – 1’40.298
02- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.235
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.263
04- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.524
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.579
06- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.794
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.901
08- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.040
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.123
10- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.149
11- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.584
12- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.630 (EVO)

La Griglia di Partenza

01- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
02- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
03- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
04- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
05- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
06- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
07- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
08- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
09- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
10- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
11- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory
12- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR (EVO)
13- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R (EVO)
14- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
15- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
16- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
17- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
18- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
19- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR
20- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR
21- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR (EVO)
22- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX
23- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX

dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_prove_libere_3

eni FIM Superbike World Championship 2014
Circuito de Jerez, Classifica Prove Libere 3

01- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – 1’41.436
02- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.209
03- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 0.413
04- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.452
05- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.547
06- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.565
07- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.575
08- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.580
09- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.613
10- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.091
11- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.111
12- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1.342 (EVO)
13- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 1.627 (EVO)
14- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1.920 (EVO)
15- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 2.227 (EVO)
16- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 2.369
17- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.482 (EVO)
18- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.646 (EVO)
19- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.784 (EVO)
20- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 3.855
21- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 4.154 (EVO)
22- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190 RX – + 4.257
23- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.493

Jerez de la Frontera (Spagna), venerdì 5 settembre 2014 – una prima giornata condizionata da condizioni climatiche molto calde oggi sul circuito di Jerez.  Il Ducati Superbike Team ed i piloti Davide Giugliano e Chaz Davies, hanno lavorato duramente per chiudere le prove al quinto e settimo posto rispettivamente. 
I due piloti ufficiali Davies e Giugliano hanno affrontato condizioni climatiche molto calde durante le sessioni odierne (temperatura d’aria 29°C, asfalto 46°C), ottenendo dei buoni risultati nelle sessioni  cronometrate. Davies si è trovato subito a proprio agio, girando con un buon ritmo sino a far registrare un miglior crono di 1’42.916. Purtroppo è scivolato verso la fine del turno, ma senza conseguenze fisiche, ed il suo tempo veloce gli ha assicurato la terza posizione in classifica a fine sessione, a due decimi di secondo da Melandri. Giugliano, lavorando con i suoi tecnici sulla messa a  punto della sua 1199 Panigale, ha fatto segnare un giro veloce che lo ha posizionato al settimo posto (1.43.192).
Tutti i piloti della Superbike hanno incontrato maggiori difficoltà nel pomeriggio, a causa della temperatura elevata dell’asfalto (60°C). Davide, facendo un buono step nella fase finale, ha spinto forte per migliorare sia la sua posizione che il suo tempo sul giro ed ha chiuso la prima giornata al quinto posto con un miglior crono di 1’42.896. Chaz è stato vittima di un’altra caduta nella prima fase, probabilmente a causa dell’asfalto molto caldo e quindi più scivoloso. Fortunatamente il pilota Ducati ha potuto riaccendere la moto e rientrare al box, riuscendo poi a tornare in pista per l’ultima parte della sessione. Anche se non è riuscito a migliorare il tempo della mattina, si è dichiarato soddisfatto della prestazione della sua moto anche in condizioni così difficoltose.
Dichiarazioni dopo le sessioni di oggi:
dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_prove_libere_1_2_Ducati_superbike_team_davide_giugliano
Davide Giugliano – (Ducati Superbike Team #34) – 5° (1’42.896)
Oggi è stata una giornata abbastanza difficile perché queste condizioni ci mettono a dura prova. Abbiamo lavorato però molto, provando tante cose diverse. Con queste temperature il grip è davvero poco, ma passo dopo passo siamo riusciti ad avvicinarci molto alle prime posizioni. Abbiamo cominciato un po’ cauti, ma già oggi pomeriggio ci siamo migliorati. C’è bisogno di continuare il lavoro e di focalizzarci sulle gare di domenica che saranno sicuramente impegnative.”
dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_prove_libere_1_2_Ducati_superbike_team_chaz_davies
Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 7° (1’42.916)
Ad essere onesti, la mia moto è andata molto bene ed il feeling è buono. Poi però abbiamo constatato qualche problema di aderenza che mi ha fatto perdere l’anteriore senza preavviso due volte. Su questo tracciato, ed in condizioni climatiche così calde, questo non è positivo in quanto non mi è possibile identificare bene quale sia il limite. A parte questo la moto ha funzionato bene e quindi non la voglio cambiare più di tanto. Nel complesso posso dire che i miei giri veloci sono arrivati abbastanza facilmente. Dobbiamo solo lavorare sull’anteriore per darmi più margine.”
Programma del weekend (CET): 
Sabato
9.45 – 10.30 – SBK Free Practice 3
12.30 – 13.00 – SBK Free Practice 4
15.00 – 15.15 – Superpole 1
15.25 – 15.40 – Superpole 2
Domenica
8.45 – 8.55 – SBK Warm-up
10.30 – SBK Race 1
13.10 – SBK Race 2

dengiu_superbike_jerez_spagna_2014_prove_libere_2

eni FIM Superbike World Championship 2014
Circuito de Jerez, Classifica Prove Libere 2

01- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – 1’42.677
02- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.204
03- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.219
04- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.222
05- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.248
06- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.276
07- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.292
08- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.318
09- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 0.390
10- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.402
11- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.527
12- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1.354 (EVO)
13- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 1.791 (EVO)
14- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.970 (EVO)
15- Sylvain Barrier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.031 (EVO)
16- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse – MV Agusta F4 RR – + 2.183
17- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.242 (EVO)
18- Bryan Staring – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.456 (EVO)
19- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.558 (EVO)
20- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 3.410
21- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 3.937
22- Gabor Rizmayer – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 3.980 (EVO)
23- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 4.940
24- Luca Scassa – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 5.396 (EVO)