Posts contrassegnato dai tag ‘imola’

dengiu_civ_superbike_barni_racing_team_ducati_panigale_1199_ivan_goi_podio_gara 1

Gara 1

Seconda vittoria stagionale per il portacolori del Barni Racing Team Ivan Goi. Il campione mantovano è stato autore di una gara perfetta conclusasi anche con il nuovo record in gara (1’49.942). Passato in testa al terzo passaggio, Goi ha imposto subito un ritmo inarrivabile per tutti i suoi avversari andando così a vincere in solitaria la prima manche del week-end. La gara è stata interrotta con due giri d’anticipo a causa della caduta di Norino Brignola. Con questa vittoria, il centauro del Barni Racing Team si attesta ad un solo punto dal leader Matteo Baiocco (Ducati), riaprendo nuovamente la lotta al titolo tricolore Superbike. Quinto posto per il compagno di squadra Manuel Poggiali che ha saputo concretizzare, grazie ad una gara combattuta fino all’ultima curva, un risultato incoraggiante in vista anche della seconda manche di domani.

Ivan Goi #12
Abbiamo lavorato molto per affrontare al meglio questo week-end. Sono molto contento di essere ruscito a fare il mio passo ed amministrare il vantaggio. Con la vittoria e il ritiro di Matteo Baiocco si riapre il campionato. È stata una gara durissima per il caldo e domani cercheremo di ripeterci nuovamente. Ringrazio i ragazzi del team e i tecnici della Michelin per l’ottimo lavoro”.

Manuel Poggiali #54
Un week-end iniziato in salita a causa di alcuni problemi tecnici che, fortunatamente, il team ha saputo risolvere egregiamente questa mattina. Nel turno di qualifiche 2 ho cercato di concretizzare il massimo risultato nel poco tempo a disposizione guadagnando in pochi giri il sesto tempo. Al via della gara non sono partito benissimo, ma sono riuscito a passare diversi piloti nei primi passaggi e a mantenere un buon ritmo fino alla fine. Abbiamo ancora un grande margine di miglioramento e sono convinto che, grazie al lavoro del team e della Michelin, potremo puntare ad un risultato ancora migliore nella gara di domani“.

dengiu_civ_superbike_barni_racing_team_ducati_panigale_1199_ivan_goi_podio_gara_2

Gara 2

Il sesto round del CIV SBK si chiude anche oggi con un’altra fantastica vittoria di Ivan Goi. Il portacolori del Barni Racing Team porta per la terza volta la sua DUCATI 1199 Panigale R gommata Michelin sul gradino più alto del podio incrementando, di 24 punti, il vantaggio su Matteo Baiocco (Ducati) ritiratosi per un problema tecnico. Sesto posto finale per il due volte campione del mondo Manuel Poggiali. Il pilota di San Marino, a causa di un errore che lo ha visto retrocedere in 15esima posizione durante il secondo giro, è stato autore di una grandissima rimonta.

Ivan Goi #12
E’ stato un week-end bellissimo, oggi eravamo veramente a posto. Questa mattina nel warm up abbiamo fatto un bel lavoro sia con il team che con i tecnici della Michelin per rendere la moto ancora più sicura e performante. Il campionato ora è riaperto anche se abbiamo visto che basta un week-end storto per ribaltare la classifica generale. Adesso restiamo concentrati in vista del prossimo round di Misano“.

Manuel Poggiali #54
Purtroppo ho commesso un grave errore che ha compromesso la gara. Mi spiace moltissimo sia per la squadra che per la Michelin; hanno lavorato tutti giorno e notte per risolvere i problemi che avevamo riscontrato fin ad oggi. Un vero peccato, perchè oggi a Imola avevo il passo per puntare tranquillamente al podio“.

dengiu_civ_superbike_imola_2014_qualifiche_2

Campionato Italiano Velocità 2014
Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
Classifica Qualifiche 2 CIV Superbike

01. Goi I. – Ducati – 1’49.502
02. Baiocco M. – Ducati – 1’49.975
03. Polita A. – BMW – 1’50.238
04. Calia K. – Aprilia – 1’50.540
05. Conforti L. – BMW – 1’50.567
06. Poggiali M. – Ducati – 1’50.907
07. Saltarelli S. – Ducati – 1’50.982
08. Mauri L. – Ducati – 1’51.059
09. Muzio M. – BMW – 1’51.085
10. Perotti F. – BMW – 1’51.139
11. Pasini E. – BMW – 1’51.140
12. Gabrielli M. – Aprilia – 1’51.173
13. Ciacci F. – BMW – 1’51.632
14. Vizziello G. – BMW – 1’51.719
15. Corradi A. – BMW – 1’51.775
16. Dionisi I. – Honda – 1’52.023
17. Brignola N. – BMW – 1’52.146 18
18. Clementi I. – Aprilia – 1’52.383
19. Schiavoni D. – BMW – 1’52.634
20. Baggi G. – Suzuki – 1’52.646
21. Sanca D. – BMW – 1’53.558
22. Diviccaro C. – BMW – 1’54.491
23. Gibaldi R. – Kawasaki – 1’54.752
24. Chiapello E. – Aprilia – 2’00.983

dengiu_civ_imola_2014_programma

Il Campionato Italiano Velocità fa tappa questo fine settimana sullo storico circuito di Imola per il terzo appuntamento stagionale.
Doppio round di gare al sabato e alla domenica per le classi Moto3, Superbike, SS e PreMoto3. Gare alla domenica per la Sportproduction, trofei National e E&E Honda.

Programma

Venerdì 6 giugno
09.00 – 09.20: National Trophy 1000cc Prove Libere 1
09.25 – 09.45: National Trophy 600cc Prove Libere 1
09.50 – 10.15: Trofeo Honda CBR 600RR Prove Libere 1
10.25 – 10.50: Campionato Italiano SP Prove Libere 1
10.55 – 11.30: CIV PreMoto3 Prove Libere
11.35 – 12.10: CIV Superbike Prove Libere
12.20 – 12.55: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Prove Libere
13.00 – 13.35: CIV Supersport Prove Libere
14.30 – 14.50: National Trophy 1000cc Prove Libere 2
14.55 – 15.15: National Trophy 600cc Prove Libere 2
15.20 – 15.45: Trofeo Honda CBR 600RR Prove Libere 2
15.55 – 16.20: Campionato Italiano SP Prove Libere 2
16.25 – 16.55: CIV PreMoto3 Qualifiche 1
17.00 – 17.30: CIV Superbike Qualifiche 1
17.40 – 18.10: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Qualifiche 1
18.15 – 18.45: CIV Supersport Qualifiche 1

Sabato 7 giugno
09.00 – 09.30: CIV PreMoto3 Qualifiche 2
09.35 – 10.05: CIV Superbike Qualifiche 2
10.10 – 10.40: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Qualifiche 2
10.50 – 11.20: CIV Supersport Qualifiche 2
11.25 – 11.45: Campionato Italiano SP Qualifiche 1
11.50 – 12.10: Trofeo Honda CBR 600RR Qualifiche 1
12.20 – 12.40: National Trophy 1000cc Qualifiche 1
12.45 – 13.05: National Trophy 600cc Qualifiche 1
14.15: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Gara 1 (13 giri)
15.05: CIV Superbike Gara 1 (15 giri)
15.55: CIV Supersport Gara 1 (15 giri)
16.45: CIV PreMoto3 Gara 1 (11 giri)
17.20 – 17.40: Campionato Italiano SP Qualifiche 2
17.45 – 18.05: Trofeo Honda CBR 600RR Qualifiche 2
18.10 – 18.30: National Trophy 1000cc Qualifiche 2
18.35 – 18.55: National Trophy 600cc Qualifiche 2

Domenica 8 giugno
08.45 – 09.00: CIV PreMoto3 Warm Up
09.05 – 09.20: CIV Superbike Warm Up
09.25 – 09.40: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Warm Up
09.45 – 10.00: CIV Supersport Warm Up
10.20: National Trophy 1000cc Gara (10 giri)
11.05: National Trophy 600cc Gara (10 giri)
11.50: Trofeo Honda CBR 600RR Gara (10 giri)
12.35: Campionato Italiano SP Gara (10 giri)
14.00: CIV Moto3/Trofeo Honda NSF250R Gara 2 (13 giri)
15.00: CIV Superbike Gara 2 (15 giri)
16.00: CIV Supersport Gara 2 (15 giri)
17.00: CIV PreMoto3 Gara 2 (11 giri)

Diretta TV

AutomotoTV (canale 148 di Sky, visibile a tutti gli abbonati) proporrà in diretta, al sabato e alla domenica, le gare delle classi Superbike, Supersport e PreMoto3. Sky Sport MotoGP HD (canale 208 di Sky, visibile agli abbonati Sport) trasmetterà invece in diretta Gara 1 e Gara 2 del CIV Moto3 alle 14:00 sabato 7 e domenica 8 giugno. Nel corso della settimana RaiSport offrirà la differita di Gara 2 delle classi Superbike e Moto3. All’estero, consueta grande copertura su MotorsTV che trasmetterà live in tutta Europa le otto gare di Imola. Infine, diretta streaming di tutte le classi, sia sabato che domenica, su Sportube.tv e sul sito ufficiale Civ.tv.

Biglietti

Venerdì 6 giugno
Ingresso gratuito
Sabato 7 giugno
Paddock 10 euro (Tesserati FMI 5 euro)
Domenica 8 giugno
Paddock 10 euro (Tesserati FMI 5 euro)
Abbonamento sabato + domenica: Paddock 15 euro (tesserati FMI 10 euro)
Tribune: A (Centrale) e D (Acque Minerali) accesso gratuito

dengiu_chaz_davies_rea_guintoli_podio_selfie_gara2_imola

Gara 1 – In condizioni meno calde rispetto a ieri (temperatura d’aria 22°C, asfalto 30°C), Davies è partito molto forte dal quarto posto in griglia, conquistato sabato con una buona qualifica. Al termine del primo giro era già secondo, alle spalle di Rea. Durante la prima metà della gara, Chaz ha combattuto sia con Sykes che con Guintoli e dopo aver mantenuto la terza posizione per qualche giro, al quattordicesimo passaggio ha attaccato con decisione sia il pilota francese dell’Aprilia, che l’inglese della Kawasaki, riuscendo a superarli. Il portacolori Ducati Superbike ha gestito molto bene l’ultima fase di gara, addirittura aumentando il suo passo e staccando gli altri inseguitori con un buon margine. Davies ha tagliato quindi il traguardo in seconda posizione finale, conquistando il suo primo podio della stagione 2014, il secondo per il Ducati Superbike Team.

Giugliano partito dalla terza casella, ha sofferto un po’ la partenza, trovandosi settimo nei primi turni. Il pilota italiano ha iniziato a forzare, cercando di riprendere terreno su Melandri che lo precedeva. Davide è riuscito quindi a superare il pilota Aprilia al settimo giro, mantenendo un buon ritmo e un passo molto veloce che gli ha permesso di recuperare anche su Baz e Sykes, subito davanti a lui. Purtroppo, al dodicesimo giro, quando era arrivato molto vicino ai piloti Kawasaki e si accingeva ad attaccarli, il pilota italiano ha perso l’anteriore della sua moto. Incappando in una scivolata che, purtroppo, gli ha pregiudicato il risultato e gara.

Gara 2 – Giugliano, in gara 2, è partito molto veloce, transitando terzo alla fine del primo giro. Purtroppo dopo solo cinque o sei giri, sono comparsi dei saltellamenti che gli hanno perdere il feeling in frenata, rallentandolo e facendogli perdere qualche posizione. Chaz, partito non così veloce come in gara 1, ha cominciato a spingere subito, recuperando molto nei primi dieci giri, superando sia Melandri che il suo compagno di squadra Davide. A metà Chaz si trovava quarto, seguito da Davide, sesto, costretto ad una condotta di gara attenta ma che non gli ha permesso di attaccare, dovendosi quindi accontentare di un pur valido sesto posto al traguardo. Chaz, in grado di spingere più forte dei suoi rivali, negli ultimi giri, ha raggiunto e superato prima Sykes e poi Guintoli per posizionarsi secondo a tre giri dalla fine. Mantenendo la concentrazione fino alla fine, è passato sotto la bandiera a scacchi in seconda posizione. Il doppio podio di Chaz è un risultato molto importante per la Ducati, impegnata sulla pista di casa, davanti ad un grande pubblico di appassionati e tifosi “ducatisti”.

Alla conclusione del quarto round del Mondiale Superbike, Davies occupa la quinta posizione della classifica, con 87 punti, Giugliano è settimo con 69 punti. Per quanto riguarda la classifica costruttori Ducati è quarta, con 113 punti.

dengiu_chaz_davies_Superbike_sbk_ducati_superbike_team_7

Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 2°, 2°
Sono state le miglior gare della stagione, senza ombra di dubbio il miglior weekend in assoluto, e siamo andati forte fino da venerdì. E’ molto bello essere sul podio ed è un bel modo per ringraziare la Ducati e tutti i ragazzi, sia del team che in azienda, per il grande lavoro che hanno fatto. Gara 1 è stata difficile, Jonathan è scappato via subito e non c’era modo di stare con lui ma c’è stata una bella battaglia alle sue spalle. Gara 2 è stata molto simile. Abbiamo scelto un setting più o meno ‘standard’ e ho potuto girare molto bene; posso guidare la moto quasi come vorrei, abbiamo ancora qualche problemino di vibrazione al posteriore ma domani, durante i test, lavoreremo anche su questo aspetto e sono sicuro che miglioreremo ulteriormente. Sono molto contento del doppio podio ovviamente ed è anche la conferma di quanto lavoro sia stato fatto in Ducati negli ultimi mesi, per questo voglio dedicare i risultati di oggi alla Ducati e a tutti i tifosi.

dengiu_davide_giugliano_Superbike_sbk_ducati_superbike_team_34

Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – DNF, 6°
Non è stata la giornata che mi aspettavo ma in ogni modo devo per forza guardare il lato positivo, ovvero il fatto che abbiamo raccolto dati importanti per migliorare ancora ed evitare, in futuro problemi come quelli occorsi in gara 2. Purtroppo una scivolata nella prima manche che ha compromesso una gara che non era, comunque, partita bene. Ho recuperato velocemente su quelli davanti ma purtroppo sono caduto e non c’è stato più nulla da fare. Nella seconda sono partito forte, ero più veloce di Sylvain ma, dal quinto o sesto giro, ho accusato un calo drammatico e ho perso tanto terreno. Comunque domani abbiamo dei test e lavoreremo forte per essere ancora più competitivi a Donington.

Ernesto Marinelli – Ducati Superbike Project Director
Siamo molto felici dei risultati di Chaz oggi; ogni volta che usciamo in pista riusciamo a migliorare e il doppio podio di oggi conferma questo trend positivo che abbiamo visto negli ultimi mesi. Ci manca solo l’ultimo step, ed è per questo che continueremo a lavorare per colmare anche questo ultimo gap ed essere ancora più competitivi, ma siamo sulla buona strada. E stato veramente un peccato per Davide e per i problemi che ha avuto oggi. Sicuramente, se non fosse stato per la scivolata nella prima manche, sarebbe potuto salire sul podio anche lui. La sua giornata non è andata come previsto ma purtroppo queste sono le corse. A questo punto cambiamo pagina e, con ottimismo e fiducia, concentriamoci sui test e sul prossimo evento di Donington.

DENGIU_PODIO_SUPERSTOCK1000_STK_1000_IMOLA_DUCATI_PANIGALE_1199

Nel round di Imola della STK1000 è Ondrej Jezek a conquistare la gara e la sua prima vittoria in carriera nella categoria.

Il ceco, scattato dalla terza posizione, dimostra fin dalle prime tornate di trovarsi a proprio agio in sella alla sua Ducati 1199 Panigale tra gli insidiosi sali e scendi del circuito imolese. Dopo l’improvvisa uscita di scena di Lorenzo Savadori (Kawasaki) che conduceva la gara, Ondrej ha saputo mantenere la concentrazione per sette lunghi giri resistendo agli attacchi dell’avversario Fabio Massei (Ducati) e portando a casa una vittoria molto importante in ottica di campionato. Al terzo gradino del podio troviamo il compagno di squadra Leandro Mercado, confermandosi leader della classifica generale.

Ancora una volta Imola si conferma una pista adatta alla bicilindrica di Borgo Panigale dove, ancora una volta con la sua 1199 Panigale, ha conquistato tutti i gradini del podio.

Le altre Ducati in pista chiudono al tredicesimo posto con Alex Schacht  del team EAB Racing Team, compagno di squadra di Massei, mentre il team Triple M Racing by Ducati chiude al quattordicesimo posto con il tedesco Marc Moser ed il Moto LG Racing Team al ventunesimo posto  con Tomas Svitok.

dengiu_Superbike_imola_Gara_2

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Gara 2

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – 19 giri in 34’14.255
02- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 4.095
03- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 5.546
04- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 6.285
05- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 7.147
06- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 22.054
07- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 25.811
08- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 26.127
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 26.306
10- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 33.046
11- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 37.788
12- Ayrton Badovini – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 – + 42.284 (EVO)
13- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 42.415 (EVO)
14- Christian Iddon – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 – + 51.220 (EVO)
15- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 52.114 (EVO)
16- Luca Scassa – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 59.001 (EVO)
17- Fabien Foret – MAHI Racing Team India – Kawasaki ZX-10R – + 1’04.364 (EVO)
18- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 1’18.512 (EVO)
19- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1’34.487 (EVO)
20- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – a 1 giro
21- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – a 1 giro

dengiu_superbike_2014_imola_Superpole

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Tissot-Superpole (SP2)

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – 1’46.289
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.265
03- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.266
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.389
05- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.451
06- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.478
07- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.725
08- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.426
09- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.951 (EVO)
10- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 1.953
11- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.082 (EVO)
12- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – senza tempo

La Griglia di Partenza

01- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
03- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
04- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R
05- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory
06- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
07- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R
08- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
09- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
10- Leon Haslam – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP
11- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR (EVO)
12- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000
13- Ivan Goi – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R (EVO)
14- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R (EVO)
15- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory
16- Ayrton Badovini – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 (EVO)
17- Luca Scassa – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
18- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
19- Christian Iddon – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 (EVO)
20- Michel Fabrizio – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
21- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R (EVO)
22- Fabien Foret – MAHI Racing Team India – Kawasaki ZX-10R (EVO)
23- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR
24- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R (EVO)
25- Peter Sebestyen – BMW Team Toth – BMW S1000RR (EVO)
26- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX
27- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX

dengiu_superbike_imola_2014_prove_libere_4

eni FIM Superbike World Championship 2014
Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, Classifica Prove Libere 4

01- Chaz Davies – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – 1’47.612
02- Sylvain Guintoli – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.042
03- Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike Team – Honda CBR 1000RR SP – + 0.056
04- Loris Baz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.135
05- Marco Melandri – Aprilia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.190
06- Davide Giugliano – Ducati Superbike Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.269
07- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 0.362
08- Alex Lowes – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.559
09- Eugene Laverty – Voltcom Crescent Suzuki – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.746
10- Toni Elias – Red Devils Roma – Aprilia RSV4 Factory – + 1.363
11- Niccolò Canepa – Althea Racing – Ducati 1199 Panigale R – + 1.627 (EVO)
12- Leon Camier – BMW Motorrad Italia Superbike Team – BMW S1000RR – + 2.023 (EVO)
13- Ivan Goi – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 2.116 (EVO)
14- Sheridan Morais – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 2.314 (EVO)
15- David Salom – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 2.477 (EVO)
16- Ayrton Badovini – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 – + 2.671 (EVO)
17- Claudio Corti – MV Agusta Reparto Corse Yakhnich Motorsport – MV Agusta F4 RR – + 2.681
18- Fabien Foret – MAHI Racing Team India – Kawasaki ZX-10R – + 2.715 (EVO)
19- Luca Scassa – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 3.102 (EVO)
20- Christian Iddon – Team Bimota Alstare – Bimota BB3 – + 3.242 (EVO)
21- Jeremy Guarnoni – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.698 (EVO)
22- Michel Fabrizio – IRON BRAIN Grillini Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 4.001 (EVO)
23- Imre Toth – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 4.138
24- Alessandro Andreozzi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 4.217 (EVO)
25- Peter Sebestyen – BMW Team Toth – BMW S1000RR – + 5.172 (EVO)
26- Geoff May – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 5.739
27- Aaron Yates – Team Hero EBR – EBR 1190RX – + 6.101

dengiu_superbike_ducati_panigale_team_ducati_superbike_davide_giugliano

Imola (Italia), venerdì 9 maggio 2014 – La prima giornata Superbike, in pista ad Imola per il quarto round stagionale, ha portato risultati positivi per il Ducati Superbike Team e per i suoi piloti Davide Giugliano e Chaz Davies, rispettivamente quinto e sesto dopo le due sessioni di prove cronometrate di oggi.

Nella prima tornata di prove cronometrate, sia Davide Giugliano che Chaz Davies hanno ottenuto dei risultati positivi fin da subito. In condizioni favorevoli (temperatura d’aria 24°C, asfalto 44°C), i due piloti Ducati Superbike si sono trovati subito a loro agio sul tracciato italiano, girando costantemente con tempi veloci. Abbassando, giro dopo giro, i suoi tempi durante la sessione, Giugliano ha fatto registrare il suo crono più veloce negli ultimi minuti e, grazie al tempo di 1’48.329, ha chiuso questa prima sessione in testa alla classifica, precedendo di due decimi Rea, classificatosi secondo. Anche Davies ha potuto registrare degli ottimi tempi durante i 45 minuti a disposizione, per concludere quarto, grazie ad un tempo di 1’48.890.

Le prove del pomeriggio si sono svolte con temperature di asfalto decisamente più elevate (circa 50°C) ma la sessione è stata purtroppo interrotta più di una volta causa un tombino aperto a bordo pista. Nonostante il caldo e le interruzioni, Chaz ha potuto abbassare il suo miglior tempo della mattina, registrando un giro veloce di 1’48.592 che gli ha posizionato sesto a fine giornata. Davide, già molto veloce stamattina, non ha potuto migliorare il suo tempo, concludendo comunque la prima giornata in quinta posizione.

Dichiarazioni dopo le sessioni di oggi:

Davide Giugliano (Ducati Superbike Team #34) – 5° (1’48.329)
Sta andando tutto molto bene. Stamattina mi sono trovato già molto bene con la moto e abbiamo continuato lavorare nella direzione giusta. Oggi pomeriggio non abbiamo avuto l’opportunità di migliorare ma abbiamo fatto tutta la sessione con la stessa gomma e siamo stati sempre veloci, cosa molto importante considerando le condizioni calde di pista. Mi dispiace un po’ per la posizione ma abbiamo il tempo per migliorare ancora domani.”

Chaz Davies (Ducati Superbike Team #7) – 6° (1’48.592)
Da un lato le interruzioni ci hanno dato l’opportunità di lavorare di più sulla moto ma allo stesso tempo avevamo delle cose da provare e quindi quei ultimi dodici minuti sarebbero stati molto utili. Tutto sommato è stato un giorno positivo, già stamattina avevo un buon feeling con la moto e penso che abbiamo fatto un altro step nel pomeriggio. Soffriamo ancora qualche vibrazione ma ci concentreremo su questo problema domani – se riusciamo a risolverlo, avremo margine per migliorare ed essere competitivi in questo circuito.

Superstock 1000 FIM Cup 2014
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, Classifica Prove Libere 1

01- Lorenzo Savadori – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – 1’51.614
02- Ondrej Jezek – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.327
03- Fabio Massei – EAB Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 0.943
04- Denni Schiavoni – 2R Racing – BMW S1000RR HP4 – + 1.648
05- Kevin Calia – Nuova M2 Racing – Aprilia RSV4 aPRC – + 1.665
06- Romain Lanusse – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 1.789
07- Leandro Mercado – Barni Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 1.843
08- Remo Castellarin – Team Motoxracing – BMW S1000RR HP4 + 2.018
09- Balazs Nemeth – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 2.543
10- Matthieu Lussiana – Team Garnier by ASPI – Kawasaki ZX-10R – + 2.600
11- Simone Grotzkyj Giorgi – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 2.606
12- Federico D’Annunzio – FDA Racing Team – BMW S1000RR – + 3.001
13- Kyle Smith – Agro-On Wil Racedays – Honda CBR 1000RR SP – + 3.008
14- David McFadden – MRS Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 3.341
15- Robert Muresan – H-Moto Team – BMW S1000RR – + 3.586
16- Joshua Day – Agro-On Wil Racedays – Honda CBR 1000RR SP – + 3.697
17- Randy Pagaud – Team OGP – Kawasaki ZX-10R – + 4.083
18- Alex Schacht – EAB Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 4.087
19- Marc Moser – Triple M Racing by Ducati Frakfurt – Ducati 1199 Panigale R – + 4.256
20- Riccardo Cecchini – H-Moto Team – BMW S1000RR – + 4.741
21- Tomas Svitok – Moto LG Racing Team – Ducati 1199 Panigale R – + 4.757
22- Sebastien Suchet – Team BSR – Kawasaki ZX-10R – + 4.799
23- Jonathan Crea – Team OGP – Kawasaki ZX-10R – + 4.831
24- Kevin Valk – MTM Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 4.840
25- Alberto Butti – Team Go Eleven – Kawasaki ZX-10R – + 4.853
26- Javier Alviz – Team Pedercini Racing – Kawasaki ZX-10R – + 6.354
27- Jonathan Hardt – Ecurie Berga – Kawasaki ZX-10R – + 7.974
28- Antonio Alarcos – BWG Racing Kawasaki – Kawasaki ZX-10R – + 10.620
29- Jeremy Ayer – Team BSR – Kawasaki ZX-10R – + 10.773